Gli appuntamenti sono:
- 16 giugno 2015, ore 18, presso il coworking "L'Alveare", via Fontechiari 35 (Centocelle)
- 1° luglio 2015, ore 18, presso il Fusolab, via della Bella Villa 94 (Alessandrino)
Se abiti e/o lavori nel V e sei interessato a partecipare, scrivi a:
Irene Rossetti, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Francesca Broccia, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
COS’È ROMA V 2030?
Roma V 2030 è un processo di condivisione delle scelte strategiche e di visioni future del Municipio V di Roma Capitale, attraverso il coinvolgimento della comunità territoriale.PERCHÉ IL 2030?
Perché il 2030 rappresenta un tempo futuro sufficientemente lungo per immaginare cambiamenti significativi del territorio e dei modi di viverlo.QUALI SONO GLI OBIETTIVI DI ROMA V 2030?
Gli obiettivi del processo sono:• comporre una base di idee e proposte su cui costruire delle corrispondenti politiche locali;
• indagare il senso di appartenenza della comunità al territorio.
Roma V 2030 partecipa al progetto Roma Resiliente (100 Resilient Cities, Rockefeller Foundation) e ai Laboratori di città dell’assessorato alla Trasformazione urbana di Roma Capitale.
QUALI SONO LE FASI DEL PROCESSO?
Marzo, aprile: Fase di preparazione | 20 interviste a “esperti del territorio”.Maggio: City tour | 13 mercati, 4 luoghi di culto, 2 spazi sociali.
Giugno, luglio: City lab | 10 laboratori con la cittadinanza.
Settembre: Restituzione finale.
PERCHÉ PROPRIO TU?
Perché puoi contribuire con le tue idee al futuro del territorio. Puoi partecipare ai City tour nei luoghi d’aggregazione o ad uno dei City lab specifici, quali studenti, migranti, anziani, fuori sede e giovani professionisti, commercianti, artigiani e makers, ecc.COME SEGUIRE IL PROCESSO?
Direttamente, partecipando agli incontri programmati, o attraverso la piattaforma Roma V Ne parlo, elaborata dall’agenzia di concertazione francese Res publica, che permette di seguire, tenersi aggiornati sulle attività e contribuire con le proprie idee.Vieni a visitare e contribuisci sul sito: www.roma-v-2030.neparlo.net
CHI PUOI CONTATTARE PER MAGGIORI INFORMAZIONI?
Per maggiori informazioni, segui il processo su http://roma-v-2030.neparlo.net