Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Nel corso di Gioielleria Creativa imparerete due tecniche per ottenere una formazione completa sui gioielli: sia la tecnica di lavorazione a freddo di metalli non preziosi, sia la tecnica della cera persa. Nel primo livello lavoreremo con strumenti da orafo per trattare fili e lastre, mentre nel secondo livello daremo forma alla cera per ottenere gioielli in metallo fino alla completa finitura dell'oggetto finito. Imparerete a realizzare bracciali, anelli, collane e orecchini, a esporli e fotografarli. Si darà spazio alla vostra creatività partendo dalle tecniche di lavorazione. Tutti i metalli, le cere e gli strumenti necessari al completamento del corso saranno forniti all'interno del kit!
Per frequentare il corso è necessario aggiungere una quota di 60 euro per ogni livello per acquistare gli attrezzi ed i materiali che vi saranno consegnati a inizio corso e costituiranno il Kit di lavoro. Questi strumenti vi permetteranno di esercitarvi anche a casa e resteranno di vostra proprietà al termine delle lezioni. Il kit per il corso di I Livello (60 euro): carta smeriglia, martello, incudine, fili e lastre di metallo, lime, pinze, archetto e lame da traforo. Il kit per il corso di II Livello (60 euro): lastra di cera verde, fili di vario spessore, spatoline, tubolare, bisturi, lima per sgrossare, lastre di cera limabile, saldatore per la cera, compasso.
Il primo e il secondo Livello si posso frequentare indipendentemente l'uno dall'altro.
Chiara Cavallo: si laurea a Roma in Disegno Industriale con una tesi sull'origine del Lusso nel sud Italia; si specializza a Firenze in Gioiello Contemporaneo e lavora prima a Berlino e poi a Roma. Apre studio CLAB come contenitore multidisciplinare in cui si uniscono arte e artigianato e collabora con artisti in campi diversi dell'arte. Una volta terminata l'esperienza di condivisione dello spazio CLAB, Chiara fonda il suo brand di ricerca incentrato sul gioiello e continua a condividere il suo sapere insegnando.
Lezione 1. - Presentazione del corso e degli strumenti da utilizzare durante il corso. - Proprietà dei metalli. - Esercizi con filo, battitura su entrambi i lati, ritorsione a intreccio. - Stondatura delle punte. - Piegatura ad angoli netti e piegature circolari. - Nodo scorrevole con filo cerato.
Lezione 2. - Usi delle pinze. - Lavorazione con fili di ottone per realizzare ciondoli, anelli e orecchini. Intrecci e nodi.
Lezione 3. - Piegatura di una lastra, texture, taglio e foratura.
Lezione 4. - Connessioni a freddo. Introduzione alle pietre semi preziose.
Lezione 5. - Elaborazione di un progetto personale da realizzare in una collezione.
Lezione 6. - Composizione e realizzazione dei gioielli disegnati.
Lezione 7. - Come allestire una mostra personale. - Fotografare i gioielli. - Impostazioni e consigli per foto still-life e ambientate.
Lezione 8. - Presentazione dei progetti alla classe. - Discussione dei risultati ottenuti.
Lezione 1. - Introduzione alla tecnica della cera persa. - Utilizzo della cera in oreficeria. - Schizzi di progetto. Esercizio di costruzione di un anello base a partire da un profilo.
Lezione 2. - Finitura di un anello in cera
Lezione 3. - Esercizi di saldatura: filo con filo, lastra con lastra, filo con lastra.
Lezione 4. - Schizzi di progetto libero di un anello, ciondolo e orecchini. - Scelta del materiale per realizzare il progetto e analisi delle fasi di lavorazione.
Lezione 5. - Disegno ed elaborazione di forme a partire dalla cera in lastra.
Lezione 6. - Lavorazione con spatole.
Lezione 7. - Finitura in cera ed analisi dei risultati ottenuti.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Mavjuda a pagare la retta di suo figlio all'università
Mavjuda è una donna laboriosa che ha allevato da sola i suoi 4 figli. Ha 48 anni, è divorziata ed è una madre attenta. È difficile per Mavjuda garantire ai figli migliori condizioni di vita, ma lavora sodo per farlo. Mavjuda ha lavorato in un club di fitness per diversi anni e ha molta esperienza nel settore. Il figlio di Mavjuda è uno studente del secondo anno alla Khujand State University. Mavjuda ha bisogno di pagare la retta di suo figlio in modo che possa i suoi studi e diventare un economista di successo in futuro.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente