Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Basta con la macchina da cucire lasciata a prendere polvere in un angolo, insieme impareremo ad usarla per creare un simpatico e colorato cuscino Patchork. Impareremo ad unire pezzi di stoffa in modo creativo e ad utilizzare ritagli di ogni dimensione. Progetteremo insieme il top ed il retro del cuscino, lo cuciremo e lo trapunteremo. Il corso è rivolto anche e sopratutto a chi non ha mai usato una macchina da cucire, uniremo i vari ritagli secondo le regole base del Patchwork fino ad ottenere un quadrato delle dimensioni del cuscino, lo imbottiremo e lo trapunteremo. Con quanto imparato ognuno potrà in autonomia dedicarsi a piccoli progetti di cucito creativo. LET’S SEW!
Attrezzatura a carico dell’associazione: 2 macchine da cucire, base da taglio in pollici ( 1 ogni due studenti) cutter a rotella ( 1 ogni due studenti) squadra rettangolare in pollici per taglio (1 ogni 2 studenti), ferro da stiro e tavola per stirare.
Attrezzatura a carico dello studente: macchina da cucire (l'associazione mette a disposizione 2 macchine) corredata di libretto istruzioni, filo per macchina da cucire colore ecrù, interno cuscino (euro 4,00), chiusura lampo (euro 3,00), 50 cm di stoffa di cotone leggero (altezza minimo 1 mt) colore chiaro a gusto, scampoletti vari di stoffa colorata (l’insegnante può fornire un kit a richiesta).
Anna (gulatalpina) inizia a fare patchwork nel 1997, prima con cuciture a mano e successivamente con la macchina da cucire, da allora non ha mai smesso di provare nuove tecniche di cucitura, il patchwork è un mondo immenso e non ha mai smesso di esplorarlo. Al momento si dedica ad una nuova attività di produzione di articoli per cani realizzati con stoffe in cotone (stoffe americane da patchwork)
Lezione 1 Presentazioni e spiegazione di cosa andremo a realizzare, nozioni di base sul patchwork, l’insegnante fornirà la scheda del progetto con la lista dei materiali da reperire e portare per iniziare a lavorare.
Lezione 2 Impariamo ad usare la macchina da cucire, dopo averla preparata faremo cuciture di prova.
Lezione 3 Conosciamo la stoffa, impariamo a tagliarla sul piano di taglio, impariamo ad usare piano di taglio, squadra e cutter a rotella scegliamo le varie pezze colorate da assemblare in base a colore ed al gusto personale.
Lezione 4 si inizia a cucire insieme tutti i pezzetti con un ordine ben preciso e secondo le regole base del patchwork, si impara a stirare nel modo giusto in modo da aiutare la cucitura e l’assemblaggio delle pezze
Lezione 5 continuiamo a cucire e terminiamo il top
Lezione 6 Assembliamo il top e formiamo il sandwich (top+imbottitura+retro) da trapuntare, nozioni di trapuntatura a macchina, a mano libera oppure con righe dritte, prove di trapuntatura
Lezione 7 Trapuntiamo il top del nostro cuscino
Lezione 8 Il retro del cuscino, montiamo la cerniera oppure assembliamo un cuscino a tasca (a gusto dello studente), rifiniture del cuscino.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Mavjuda a pagare la retta di suo figlio all'università
Mavjuda è una donna laboriosa che ha allevato da sola i suoi 4 figli. Ha 48 anni, è divorziata ed è una madre attenta. È difficile per Mavjuda garantire ai figli migliori condizioni di vita, ma lavora sodo per farlo. Mavjuda ha lavorato in un club di fitness per diversi anni e ha molta esperienza nel settore. Il figlio di Mavjuda è uno studente del secondo anno alla Khujand State University. Mavjuda ha bisogno di pagare la retta di suo figlio in modo che possa i suoi studi e diventare un economista di successo in futuro.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente