info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Cucina regionale

Settore Cucina
Il nostro bel paese, da nord a sud, passando per il centro, e di regione in regione, ci offre delle materie prime dalle eccellenti qualità organolettiche. In questo corso imparererai a lavorare i migliori prodotti nazionali, valorizzandone il sapore, la storia e la cultura! Non mancheranno, dunque, accenni storici e tecnici, al fine di eseguire perfettamente i piatti della tradizione proprio come Nonna faceva. Il corso è strutturato in due moduli indipendenti.

  • Inizio
    26 Apr

  • lezioni

  • ore
Il primo e il secondo livello si posso frequentare indipendentemente l'uno dall'altro.
Letto 6178 volte

Custom text 1

conservediego Diego PerliniImmerso fin da bambino nel mondo della cucina, a soli 15 anni, mentre frequentava l’Istituto Alberghiero P. Artusi, ha cominciato a lavorare nei più importanti Ristoranti ed Hotel di Roma (Mirabelle Splendide Royal -2 Stelle Michelin-, Hilton Garden Inn, Grand Hotel Palatino, etc.). Dopo un percorso formativo alla cui base vi sono stati tanta gavetta e passione, sale di ruolo e comincia ad essere responsabile di settori importanti delle cucine in cui lavorava. Ha organizzato, infatti, eventi di ampio spessore nel ruolo di Sous Chef nelle ville e nelle residenze private più prestigiose d’Italia, come Villa Wolkonsky, residenza ufficiale dell’Ambasciatore Inglese a Roma (tra cui la Festa della Regina Elisabetta II). E’ diplomato come Pasticciere alla “Città del Gusto – Gambero Rosso” di Roma ed ha proseguito il percorso di pasticceria lavorando come Pastry Chef in noti Ristoranti e Bistrot, tra cui Rosti al Pigneto e Metropolis – Restaurant & Lounge Bar. Successivamente alle esperienze di pasticceria è tornato in cucina come Executive Chef del ristorante gourmet OperaPrima – Grottaferrata. Attualmente lavora come Personal Chef, insegnante di Cucina/Pasticceria ed è laureando in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia presso l'Università San Raffaele di Roma.
icon FBicon WSicon IN  

Programma


Cucina regionale Sud/Centro
(partenza 19 Febbraio 2019)

Lezione 1 - La Sicilia.
- Cous Cous alla Trapanese e Rigatoni alla Norma.

Lezione 2 - La Calabria.
- Maccheroni alla ‘nduja e Linguine ‘ca Muddica e Alici.

Lezione 3 - La Puglia.
- Orecchiette con le Cime di Rapa e Tiella di Riso e Cozze.

Lezione 4 - La Basilicata.
- Fusilli freschi con Cacioricotta e Peperoni Cruschi e Rigatoni al Ragù Lucano.

Lezione 5 - La Campania.
- Parmigiana di Melanzane e Spaghetti alla Sciuè Sciuè.

Lezione 6 - L’Abruzzo.
- Sagne Chietine e Tiella di Alici.

Lezione 7 - Il Lazio.
- Carbonara e Amatriciana, ovviamente!

Lezione 8 - Esame Finale.
- Ogni corsista, nella settima lezione dovrà scegliere e comunicare al Docente un argomento fra quelli studiati per affrontare l’esame finale (ovviamente quest’ultimo sarà esclusivamente a scopo di “ripasso” e non fondamentale per la “promozione”).
- Degustazione e Valutazione da parte del docente di ogni prodotto finito.
- Rilascio di un attestato di partecipazione a tutti i corsisti.
- Saluti finali.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Jamshaid a costruire nuove classi in una scuola in Pakistan.

Jamshaid è un uomo di 49 anni che ha aperto la sua scuola per aiutare le persone svantaggiate diventando un costante punto d'appoggio per le ragazze ed i ragazzi del posto. Ha un totale di 149 studenti iscritti nella sua scuola di cui il 50% sono studentesse . Ha richiesto 60.000 PKR per la costruzione di nuove aule.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente