Degustazione Sabrina Iasillo: Comincio la mia carriera nella Somministrazione lavorando 7 anni in uno dei Pub storici della capitale (ora dismesso), la Rive Gauche di San Lorenzo. Conseguo il Diploma AIS e mi occupo di vino come Sommelier. Apro una enoteca ristorante a Piazza Bologna, Uve e Forme, e la gestisco per 13 anni. nel mio locale e in altre sedi, organizzo corsi di degustazione, seminari monotematici e incontri con produttori. Conosco il Birrificio Free Lion's e seguo uno stage di produzione della birra, idem con i ragazzi della Rebel's. Esercito la professione di assaggiatrice di Birra con alcuni esperti e appassionati. Organizzo un corso sulle birra alla scuola di Cucina Tu Chef.
|
Home brewing Anna Luzzi: Sono laureata e dottorata in scienze politiche, indirizzo politiche agricole. Ho lavorato presso un birrificio berlinese per circa un anno nel 2016, successivamente ho collaborato con un birrificio umbro, non appena rientrata dalla Germania, nel 2017. La passione per l’homebrewing è poi diventata un lavoro, e insieme al mio compagno ho avviato un’attività di beer firm e contestualmente anche l’attività formativa, con corsi e laboratori dimostrativi itineranti. |
Degustazione
La prima lezione sarà dedicata agli organi sensoriali, quali tra loro sono coinvolti nell'assaggio della birra e in che modo si possono rendere più vivaci e sapienti.
Seguirà l'apprendimento della Tecnica di degustazione - con l'ausilio della scheda descrittiva - che ci introdurrà all'utilizzo di termini appropriati e ad un assaggio più attento e malizioso.
Brevi cenni su alcuni stili di birra e assaggio delle stesse.
La seconda lezione sarà dedicata all'approfondimento degli stili birrai esistenti e alla degustazione di birre con caratteristiche diverse, curando di nuovo il "come" e il "cosa" determina la qualità delle birre.
LIVELLO I
IL CORSO SI SVOLGE PRESSO IL FUSOLAB, SITO IN VIALE DELLA BELLA VILLA 94, SABATO 24 FEBBRAIO DALLE 16.30 ALLE 20.30 E DOMENICA 25 FEBBRAIO DALLE 10.30 ALLE 14.30.
Home brewing
- Informazioni utili sulle materie prime della birra (Acqua, Malto, Luppolo, Lievito).
- Introduzione alla modalità All Grain (uno dei modi per produrre birra in casa).
- Attrezzatura da utilizzare per la cotta in casa, con tutti i riferimenti utili
- Spiegazione dei vari passaggi per la produzione di birra, dalla macinatura del malto, alla cottura del malto (mash).
- Step temperature, i processi che si sviluppano, bollitura (inserimento luppolo), raffreddamento e inoculazione del lievito.
- Imbottigliamento, fermentazione alta e bassa, maturazione.
- Cotta pubblica con nano-impianto autocostruito da 5 litri finali.
La prima lezione, quella del sabato, della durata di 4 ore, sarà di natura teorica e si concentrerà sulle nozioni base dell’homebrewing: materie prime, attrezzatura da utilizzare per la cotta in casa e spiegazione schematica del processo di produzione con modalità All Grain, ovvero utilizzando il malto d’orzo e/o frumento senza ricorrere ad estratti e processi semplificati. Durante la lezione ogni partecipante avrà a disposizione una piccola guida (in pdf) da poter consulare anche il giorno successivo, in occasione della dimostrazione pratica, pensata come una cotta pubblica da realizzare insieme in aula.
Il secondo giorno di lezione, di 8 ore, sarà dedicato alla dimostrazione pratica del processo di birrificazione casalinga mediante l’utilizzo di un nano-impianto autocostruito da 5 litri finali, munito di due pentole, una piastra, una pompa, un termometro,un termostato, un tino satellite con serpentina e uno scambiatore di calore. Verranno dimostrate e analizzate nel dettaglio tutte le fasi introdotte teoricamente il giorno precedente: macinatura, ammostamento, filtrazione, bollitura, luppolatura, raffreddamento, inoculazione del lievito. La cotta seguirà il metodo all-grain e la tecnica del RIMS (Recirculating Infusion Mash System). Il mosto verrà riposto in un fermentatore e verrà simulata la fase dell’imbottigliamento. Durante la cotta ci sarà anche l’occasione di degustare 4 stili diversi di birra ad alta fermentazione: golden ale, amber ale, apa e stout, messi a disposizione da BierLab. La birra che verrà prodotta insieme potrà invece essere assaggiata dopo circa 2 mesi. La data verrà concordata insieme.
LIVELLO II
IL CORSO SI SVOLGE PRESSO IL FUSOLAB, SITO IN VIALE DELLA BELLA VILLA 94, SABATO 3 MARZO DALLE 10.30 ALLE 14.30 E DOMENICA 4 MARZO DALLE 10.30 ALLE 18.30.