Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso quindi vi permetterà di apprendere le tecniche per realizzare con attrezzature casalinghe, il panettone a lievitazione naturale. Cosa più importante, vi consentirà di apprendere tutte le soluzioni a tutti i vari problemi ed errori che si commettono molto spesso realizzando questi lievitati che, a ragione, sono considerati i più difficili e da qualcuno addirittura additati come impossibili da realizzare a casa. Inoltre insegnarà a gestire e curare la propria pasta madre al meglio, mantenere una giusta acidità e ottenere risultati perfetti in termini di gusto, sofficità e durata nel tempo. Verrà spiegato come poter preparare tutti questi grandi lievitati senza l’utilizzo di camere di lievitazioni, con l’utilizzo del frigorifero.
Raffaele Pignataro: Napoletano di origine ma romano di adozione, ha iniziato a coltivare la sua passione per la cucina, ma in particolare per i lievitati, frequentando corsi sia amatoriali sia professionali con diversi maestri italiani ed esteri. Ha iniziato i suoi primi corsi da docente con l'associazione Burro & Bollicine di Latina per poi iniziare a tenere corsi a Roma ed in altre città d'Italia dove viene invitato. Per il suo modo divertente e pratico di trasmettere conoscenze ai suoi studenti, i suoi corsi sono molto richiesti e registrano sempre il tutto esaurito. Ad oggi (Dicembre 2014) ha tenuto corsi a più di mille persone
PASTA MADRE: cosa è la pasta madre, come si crea, come si rinfresca. Come si cura la pasta madre in caso di problemi di acidità o forza. Come si conserva nella maniera giusta per periodi brevi o lunghi. Quale farina utilizzare. Il ciclo corretto per usarla per il panettone.
FARINE: Caratteristiche delle varie tipologie di farine. La forza, cosa è e come si calcola. Il grado di raffinazione, cosa è cosa comporta. Le farine tecniche, cosa sono e perchè utilizzarle. Il malto, cosa è e perchè usarlo. Il processo di maturazione degli impasti.
PANETTONE: Spiegazioni teoriche sul panettone: storia e caratteristiche. Le attrrezzature necessarie per fare il panettone. La preparazione degli ingredienti e come scegliere ingredienti di qualità come burro o canditi. La preparazione della glassa. La preparazione delle coperture. I rinfreschi preparatori del lievito madre per il panettone. Primo impasto panettone. La prima lievitazione: temperature e durata. Secondo impasto panettone. La pirlatura e l’importanza dei riposi. La seconda lievitazione. La scarpatura. La glassatura. La cottura nel forno casalingo. Il raffreddamento. Il confezionamento.
SPECIALE: Come recuperare impasti inaciditi. Come usare il frigorifero per gestire i tempi del panettone. Come congelare gli impasti per riprenderli anche dopo giorni o mesi.