Jacopo Diamanti, laureato in Fisica ed Astrofisica. Divulgatore, membro del consiglio direttivo dell'Associazione Ternana Astrofili. Ha lavorato nell'ambito dello sviluppo hardware e software di esperimenti scientifici (Cosmologia, Geofisica, Oceanografia), e collabora con l'Osservatorio MPC589 nell'ambito della ricerca di Supernovae, Stelle Simbiotiche e Asteroidi.
Lezione 1 - Introduzione al corso.
- Cos'è l'astronomia: un po' di storia.
- Cosa c'è nell'Universo.
- Breve storia del cosmo.
- Le distanze nell'Universo.
- Assembliamo l'astrolabio personalizzato Fusolab.
Lezione 2 - La Terra e la sfera celeste.
- La Terra.
- Le coordinate geografiche, i fusi orari.
- Il moto della Terra: il giorno e la notte, l'ora solare, le stagioni.
- Costruiamo una meridiana.
- La sfera celeste.
- Le coordinate astronomiche.
- Il tempo siderale.
- Trucchi del mestiere.
- Come trovare una stella.
- Utilizzo del software Stellarium e/o osservazioni all'esterno per localizzare le stelle a partire dai cataloghi.
Lezione 3 - Le stelle e la loro vita.
- Classificazioni.
- Le magnitudini.
- Lo spettro della luce.
- I cataloghi stellari, le costellazioni, lo zodiaco.
- La via lattea.
- Costruiamo uno spettroscopio.
Lezione 4 - I telescopi.
- La lente e lo specchio.
- I telescopi: rifrattori e riflettori.
- Gli oculari.
- I vari schemi ottici, pro e contro.
- Grandezze caratteristiche dei telescopi.
- Le montature.
- Costruiamo il telescopio di Galileo.
Lezione 5 - Il Sole, la Luna e il Sistema Solare.
- Il Sole: macchie, protuberanze ecc.
- Come si osserva & Come NON si osserva.
- La Luna: mari e crateri, le fasi.
- Come si osservano le eclissi.
- Il transito di Mercurio del 9 maggio.
- I pianeti: caratteristiche, requisiti per osservarli.
- Osservazione della Luna, Giove, Saturno all'esterno oppure tramite il software Stellarium.
Lezione 6 - Ammassi, profondo cielo.
- Gli ammassi.
- Le galassie.
- Le nebulose.
- Catalogo Messier, NGC.
- Come si osservano, requisiti dei telescopi.
- L'inquinamento luminoso.
- L'inquinamento luminoso nel cielo di Roma.
Lezione 7- Astrofotografia 1.
- Il sensore CCD.
- Esposizione, ISO, ecc.
- Le reflex.
- Le webcam.
- Il firmware CHDK.
- Fissiamo i concetti con la tecnica del light painting.
- La riduzione delle immagini.
- Le immgini RAW.
- Il dark, il flat, il bias.
- L'allineamento, la media, la mediana ed altre operazioni fotografiche.
- Elaborazione di immagini catturate con un telescopio professionale.
Lezione 8 - Astrofotografia 2.
- Oggetti in movimento nel cielo.
- Oggetti naturali: comete, asteroidi, stelle cadenti.
- Oggetti artificiali: aerei, satelliti, stazioni spaziali, detriti.
- La tecnica dello star trail e del time lapse.
- Creiamo un time lapse ed uno star trail.
- Osserviamo il transito della ISS o un Iridium Flare.