info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Fotografia Base

Settore Fotografia

L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un conoscenza completa del mondo della fotografia e del mondo delle immagini.
Con il Livello 1 si forniranno ai partecipanti le nozioni basilari, affrontando sia gli aspetti prettamente tecnici sia le modalità di approccio alla lettura e alla critica di fotografie.
Il Livello II intende accompagnare gli allievi ad avere un approccio maggiormente pratico attraverso sessioni fotografiche in esterna, l’ideazione e l’editing di progetti comuni ed individuali.
Verranno approfondite le tecniche di ritratto, reportage, still life e street photography.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 45272 volte

Docente

fotogiorgia2 Giorgia Spigarelli. Fotografa professionista specializzata in eventi, book fotografici, corsi, reportage. Consegue il Diploma alla Scuola di Formazione Professionale di Fotografia presso l’Accademia Fotografica Cromatica di Roma con la votazione di 30/30, con cui diventa una docente qualificata ed abilitata all’insegnamento dalla Regione Lazio.  Sempre a Roma consegue la Laurea in Sociologia e il Diploma di Mediatore interculturale: da diversi anni fonde questi 3 percorsi per creare e condurre laboratori e corsi esclusivi di fotografia ed educazione visiva in diversi ambiti dalle scuole primarie e secondarie alle librerie, dalle Associazioni alle biblioteche, ecc.
icon WS  

Programma LIV 1


Lezione 1 - La Fotocamera: ieri e oggi.

- Significato di fotografia e brevi cenni sulla storia della fotografia.
- Come funziona il processo fotografico, pellicola e sensore, analogico e digitale.
- Le diverse componenti della macchinafotografica.
- Visione e commento di fotografie di uno dei “grandi” della fotografia.

Lezione 2 - Gli Obiettivi e la lunghezza focale.
- I diversi obiettivi e i relativi angoli di campo.
- Come cambia l’angolo di ripresa con la lunghezza focale, come cambia la prospettiva, la messa a fuoco manuale e l’autofocus.
- Visione e commento di fotografie di uno dei “grandi” della fotografia.

Lezione 3 - Lenti e Diaframma negli obiettivi.
- Il diaframma: come agire sulla profondità di campo, la focale equivalente nelle fotocamere digitali e il fattore di Crop.
- La sensibilità: gli iso.
- Saper osservare ed allenare lo sguardo.
- Visione e commento di fotografie di uno dei “grandi” della fotografia.

Lezione 4 - La Composizione.
- La composizione e l’inquadratura: i centri d’interesse e la regola dei terzi, orizzontale vs verticale, la simmetria, la cornice naturale, ripresa dall’alto o dal basso, assecondare lo sguardo e assecondare il movimento.
- Visione e commento di fotografie di uno dei “grandi” della fotografia.

Lezione 5 - Mostra Fotografica.
- Uscita: previ accordi con i partecipanti, ci si incontrerà per vedere e commentare insieme una mostra fotografica nella Capitale.

Lezione 6 - La corretta esposizione.
- Che cosa è l’esposizione, la scelta dei parametri di scatto: tempo di esposizione e apertura del diaframma, come cambia la fotografia modificando i parametri.
- Visione e commento di fotografie di uno dei “grandi” della fotografia.

Lezione 7 - Oltre l'esposizione.
- Eventuali problemi legati all’esposizione, il bracketing, la sensibilità elevata, la grana e il rumore.
- Visione e commento di fotografie di uno dei “grandi” della fotografia.

Lezione 8 - Scatto.
- Uscita: lezione pratica, si scatta!

Lezione 9 - La Luce: il pennello del fotografo.
- La luce naturale e la luce artificiale, la direzione della luce, la temperatura colore e il bilanciamento del bianco, i filtri.
- Visione e commento delle fotografie scattate durante l’uscita.
- Visione e commento di fotografie di uno dei “grandi” della fotografia.

Lezione 10 - Scatto.
- Uscita: lezione pratica, si scatta!

Lezione 11 - La Post Produzione.
- Visione e commento delle fotografie scattate durante l’uscita.
- Introduzione alla post produzione e la sua applicazione alle fotografie scattate durante il corso.

Lezione 12 - Raccolta d'immagini.
- Visione, analisi, elaborazione e commento dei lavori finali prodotti dagli studenti.

*l'ordine delle lezioni e le uscite sono indicative e sono soggette a cambiamenti

Programma LIV 2


Lezione 1 - I Diversi generi fotografici.
- La differenza tra fotografare e fare foto.
- I diversi generi fotografici.
- Visione, analisi e discussione di lavori di fotografici significativi nei diversi generi.

Lezione 2 - Il Ritratto.
- Il ritratto: i diversi tagli fotografici.
- La composizione e l’inquadratura.
- Quali obiettivi nei ritratti.
- Visione, analisi e commento di fotografi di ritratti.

Lezione 3 - Lo Studio fotografico.
- La sala di posa.
- Il Flash da studio.
- Gli schemi di luce.

Lezione 4 - In esterna: si scatta.
- Gli alunni scatteranno in una sala di posa.

Lezione 5 - Selezione e presentazione.
- Visione, commento e analisi dei lavori prodotti durante la precedente sessione fotografica.
- Cenni di fotoritocco applicato alla fotografia di ritratto.

Lezione 6 - La Street Photography. 
- La storia della Street photography.
- Attrezzatura e approccio per la street.
- Visione e analisi di grandi fotografi di Street.

Lezione 7 - In esterna: si scatta (Street Photography).
-
Gli alunni scatteranno in strada.

Lezione 8 - Selezione e presentazione.
- Visione, commento e analisi dei lavori prodotti durante la precedente sessione fotografica.

Lezione 9 - Still life e foto sportive. 
- Visione, analisi e commento di foto di still life e di sport.
- Visione, commento e analisi dei lavori prodotti sul proprio quartiere.

Lezione 10 - In esterna: si scatta (fotografia sportiva).
- Gli alunni scatteranno in esterna.

Lezione 11 - Raccolta di immagini.
- Visione e commento degli scatti della precedente lezione pratica.

Lezione 12 - Presentazione dei progetti realizzati & Mostra.
- Visione, analisi, elaborazione, presentazione, commento e allestimento dei lavori finali prodotti dagli iscritti.
- Allestimento mostra.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Santiago a pagare le tasse universitarie per conseguire la laurea

Santiago continua i suoi studi veterinari cercando di completare il suo percorso di formazione. È una persona che ha fatto molti sacrifici e lavorato sodo per ottenere il suo obiettivo. Con il suo precedente prestito, Santiago ha pagato le rette universitarie; questo è stato un grande aiuto per lui. Ora ha bisogno di questo prestito per continuare ad effettuare i pagamenti. Ed è molto grato per questa nuova opportunità.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente