info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Calligrafia, lettering e font

Che cos’è il lettering? È l’universo dei caratteri tracciati a mano. Da essi derivano i caratteri da stampa e da schermo con cui abbiamo a che fare quotidianamente: leggendo, scrivendo una lettera con il pc, navigando su internet. Il primo modulo del corso presenterà ai partecipanti una panoramica su questo affascinante universo. Fornirà quindi le nozioni di base per tracciare correttamente un alfabeto maiuscolo con strumenti semplici ma molto efficaci. Quest’esperienza getterà le basi per migliorare la propria grafìa di tutti i giorni e per orientarsi nella percezione e nell’uso dei caratteri. Il secondo modulo sarà invece dedicato alle Font. I caratteri tipografici – le font per la stampa e per lo schermo, ovvero la ‘tipografia’ – accompagnano la nostra vita quotidiana, non solo nella lettura ma anche nell’elaborazione di testi più o meno semplici o complessi. Sono una presenza costante sin dalla prima alfabetizzazione. La storia dei caratteri offre inoltre infiniti motivi per la comprensione della civiltà umana, essendone specchio fedele.I caratteri tipografici – le font per la stampa e per lo schermo, ovvero la ‘tipografia’ – accompagnano la nostra vita quotidiana, non solo nella lettura ma anche nell’elaborazione di testi più o meno semplici o complessi. Sono una presenza costante sin dalla prima alfabetizzazione. La storia dei caratteri offre inoltre infiniti motivi per la comprensione della civiltà umana, essendone specchio fedele.Raramente, però, si ha piena consapevolezza delle loro origini, della loro forma, dei criteri che ne regolano l’uso più adeguato alle varie circostanze, delle loro potenzialità espressive. Saper padroneggiare quel potente strumento formale che sono i caratteri tipografici è fondamentale per tutti: dal professionista della comunicazione visiva a chiunque voglia distinguersi nella scrittura di tutti i giorni e renderla più efficace.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 21056 volte

Custom text 1

Modulo I (Calligrafia e lettering)

Lezione 1

Parliamo del corso.
Giochiamo insieme a scoprire come scrivi.
Che cos’è il lettering? Una cavalcata nell’universo dei caratteri scritti.
Proviamo a scrivere: trucchi per vincere la paura del foglio bianco e della
penna.
Lezione 2
Proviamo a scrivere: altri trucchi per migliorare.
I nostri materiali: come usarli al meglio.
Le parole utili del lettering.
Cominciamo!
Lezione 3
Tantissime aste, curve, diagonali e puntini...
Lezione 4
E finalmente lettere!

Modulo II (Le font)

Parliamo del corso. Contenuti e obiettivi.
Le font nella nostra vita quotidiana di utenti del digitale: esempi per tutti i gusti.
Le font: uno strumento indispensabile per la comunicazione di tutti.
Il nostro repertorio di segni: l’alfabeto latino, potente e flessibile.
Come restituire e aumentare con le font il senso di un testo: trucchi del mestiere.
Scegliere il carattere giusto in ogni occasione.
Sperimentiamo!
Conclusioni
 


Custom text 2

calligrafiafabrizio Fabrizio Rossi, progettista e insegnante. Inizia la sua attività nel 1985 come consulente della Fondazione A. Olivetti. Dal 1987 dirige lo studio grafico Ikona. Nel 2002, su incarico del BAICR (Biblioteche e Archivi degli Istituti Culturali di Roma), dirige il progetto multimodale Novecento italiano. Documenti per la storia delle idee e della società. Dal 1990 insegna progettazione per la comunicazione visiva in vari istituti e università. Ha partecipato alla redazione e allo svolgimento del Progetto di formazione grafica editoriale nelle carceri (1995-1999).Socio professionista AIAP dal 1992, ne è stato consigliere nazionale (2006-2009). Come redattore della rivista “Progetto grafico” ha ricevuto nel 2010 il Premio speciale per la traduzione del MiBACT.Ha esposto in varie rassegne internazionali, fra cui tre Biennali di grafica di Brno.
Tra le sue pubblicazioni: le voci Comunicazione visivaManifesto e Design Industriale della Enciclopedia Le Muse (2004); Lo spazio attorno. La tipografia secondo A. Palladio (2012); Diario tipografico (2013); Caratteri & comunicazione visiva (2004 e 2017); Giochi di carattere (2007 e 2016).
icon FBicon WSicon LI