info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Modellazione 3D - Cinema 4D

Maxon Cinema 4D è uno dei programmi più apprezzati nell'ambito della modellazione ed animazione 3D e del rendering fotorealistico. Un software che attualmente contende il primato con altri colossi storici della modellazione poligonale come Autodesk Maya e 3DStudio Max, grazie alla sua semplicità e alla facilità d'uso. I suoi strumenti permettono di creare in modo rapido ed organizzato scene complesse di interni ed esterni, materiali, luci, immagini renderizzate e video animazioni. Altro suo punto di forza è la compatibilità con il software di Video Editing ed effetti speciali della casa Adobe: After Effects. Tutte queste caratteristiche rendono Cinema 4D un programma fondamentale per la grafica, il design e l'architettura, l'animazione 3D e l'industria dell'intrattenimento.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 20426 volte

Custom text 1

Lezione 1 - Introduzione. 
- Panoramica sul mondo della computer - grafica tridimensionale.
- Interfaccia del software.
- Strumenti principali del programma e workflow tipico di un progetto 3D.

Lezione 2 - Lo Spazio di Lavoro. 

- Personalizzazione dell’interfaccia ed impostazione delle preferenze.
- Comandi di base e strumenti di navigazione dello spazio di lavoro 3D.
- Tasti rapidi principali.
- Templates e Help.

Lezione 3 - Gestione del Progetto e delle Viste. 
- Creare un Nuovo Progetto ed impostare gli attributi.
- I formati del 3D.
- Il display e le viewports.
- Viste in pianta ed in elevazione.
- Strumenti ed impostazioni delle Viste.
- Filtri, HUD e sfondo vista.

Lezione 4 - Creiamo i primi oggetti 3D.
 
- Inserimento di oggetti parametrici all’interno della scena.
- Modellazione delle primitive.
- Attributi dell’oggetto.
- Tipi di Selezione.
- Muovi, Ruota e Scala.
- Snap.
- Perno.
- Gruppi, gerarchie e livelli.

Lezione 5 - Modifica degli oggetti Primitivi. 
- Operazioni Booleane di Addizione, Sottrazione ed Intersezione.
- Copiare e Specchiare gli Oggetti.
- Copie Seriali.
- Deformazione degli oggetti 3D con Piega, Torci ed altri oggetti deformatori.

Lezione 6 - Disegnare in 2D.

- Creazione di oggetti parametrici 2D.
- Come disegnare e modificare le Splines con i vari strumenti a disposizione.
- Tracciare un immagine di riferimento e trasformarla in oggetto 3D.

Lezione 7 - Modellazione Nurbs.

- Creare oggetti 3D personalizzati partendo da forme 2D e riferimenti immagine o cad.
- I quattro strumenti principali di modellazione: Estrusione, Rivoluzione, Loft e Sweep.

Lezione 8 - Modellazione Poligonale. 

- Modellare gli oggetti tramite i sotto-oggetti: poligoni, vertici e bordi.
- Pannello degli Strumenti avanzati della modellazione poligonale.
- Modellare con un riferimento immagine.

Lezione 9 - Modellazione Poligonale Morbida. 

- Modellare oggetti con superfici curve.
- Come convertire un oggetto poligonale da rigido in mordibo.
- Gestione dei bordi e dello smusso.
- Selezione Mordida dei sotto-oggetti.

Lezione 10 - Illuminazione. 
- Le tipologie principali di luci nel mondo del 3D.
- La Teoria dei Tre Punti.
- Impostare un illuminazione per scene di interni ed esterni.
- Parametri principali e ombre.

Lezione 11 - Materiali. 

- Le librerie dei Materiali pre-impostati.
- Scelta ed applicazione di un Materiale su un oggetto.
- Materiali e Livelli.
- Render interattivo e test della scena, della luce e dei materiali.

Lezione 12 - Textures e Mappe. 
- Customizzare un Materiale.
- Come scegliere le giuste immagini da inserire nel materiale.
- I canali principali dei materiali: diffuso, rilievo, speculare, opacità, illuminazione.

Lezione 13 - Sistemiamo i Materiali. 
- Mappatura bidimensionale di un Materiale su un oggetto tridimensionale.
- Set di Selezioni e applicazione di un Multi-Materiale.

Lezione 14 - Rendering di una Scena. 
- Arrivati a questo punto sceglieremo un progetto per arrivare al giorno dell’esame con un nostro lavoro.
- Nel progetto cercheremo di mettere in pratica tutto quello imparato finora.

Lezione 15 - Ciak si Gira! 
- Creazione di telecamere ed inquadrature fisse, carrellate, dolly, e simulazione di una ripresa.
- Animazione con Muovi, Ruota e Scala.
- Registrazione Automatica.
- Concetti base dell’animazione.
- La Scena Prende vita: Timeline, fotogrammi, chiavi e FPS.
- Animare le telecamere, gli oggetti di scena, le luci, i materiali, i deformatori e altro.
- Renderizzare sequenze di immagini per il video montaggio.

Custom text 2

revit Juri Bianchi. Project Manager e Designer presso lo Studio JBDesign. Dopo aver conseguito una Laurea in Architettura degli Interni presso l’Università Sapienza ed un Master in Digital Media presso la London Metropolitan University, continua a lavorare nella ricerca e l’applicazione di nuove tecnologie informatiche nel Design e nell’Architettura. Svolge attività di collaborazione, consulenza, assistenza e docenza in Grafica Multimediale, Disegno Industriale e Architettonico.
icon WSicon LI