 |
Juri Bianchi: Project Manager e Designer presso lo Studio JBDesign. Dopo aver conseguito una Laurea in Architettura degli Interni presso l’Università Sapienza ed un Master in Digital Media presso la London Metropolitan University, continua a lavorare nella ricerca e l’applicazione di nuove tecnologie informatiche nel Design e nell’Architettura. Svolge attività di collaborazione, consulenza, assistenza e docenza in Grafica Multimediale, Disegno Industriale e Architettonico. |
  |
|
Lezione 1 - Introduzione a 3dsMax.
- Scopriamo l'interfaccia del programma, gli strumenti principali e come navigare nella scena 3D.
- Preparativi per uno Spazio di Lavoro Efficiente: Impostazione delle Viste, delle Unità di Misura e delle Preferenze.
Lezione 2 - Gli Oggetti Parametrici 3D.
- Primitive standard ed estese: capire cosa sono, e come utilizzare i loro parametri.
- Gli oggetti Architettonici: porte, finestre, muri, scale, balaustre.
- Oggetti Boolean, Extrude, Revolve, Loft, Sweep - La griglia di base e l’Autogrid.
Lezione 3 - Modifiche Parametriche.
- In questa lezione impareremo l'uso del modifier stack per applicare modifiche parametriche: bend, twist, slice, lathe, cap holes e altri Modificatori essenziali.
- Clonare gli Oggetti e i Modificatori.
- Copia normale, speculare e seriale.
Lezione 4 - Gli Oggetti Parametrici 2D e Le Splines Editabili.
- Creare forme 2D con linee e forme standard ed estese.
- Convertire una forma 2D in 3D.
- Editare le linee modificando punti e segmenti.
- Estrusione della forma o profilatura.
- Lathe, Loft e Sweep.
Lezione 5 - Modellazione Poligonale.
- Modellare un oggetto complesso partendo da un semplice cubo.
- Scoprire la modellazione poligonale manipolando i vertici, i segmenti e le facce di un oggetto 3D.
Lezione 6 - Modellazione “Soft Poly”.
- Come realizzare superfici smussate o morbide e design “organici”, sfruttando le suddivisioni e partendo da una mesh semplice.
- Soft Selection o Selezione Morbida.
- Differenza tra Modellazione Poligonale e Nurbs.
Lezione 7 - Luci.
- Conosciamo le principali tipologie di luci nel mondo del 3D.
- La tecnica essenziale dei “Tre Punti Luce” .
- Illuminazione di un esterno e di un interno.
- Luci fotometriche.
- Il Sole, la volta celeste e la corretta esposizione del progetto.
Lezione 8 - Materiali.
- Come utilizzare il Material Editor compatto.
- Le tipologie di Materiale e le Librerie.
- Assegnare i materiali agli oggetti di scena.
- Creazione di un Materiale partendo da zero: colore e diffusione superficiale.
- Mappe Procedurali e Texture.
Lezione 9 - Mappe e Texture.
- I principali canali del materiale: diffuso, di rilievo, speculare, di riflessione, di rifrazione, di trasparenza o opacità.
- La scelta fondamentale delle texture.
- Come creare Materiali che illuminano la scena.
Lezione 10 - Impostazioni Render.
- La finestra di Rendering e le impostazioni rapide.
- Renderizzare Bozze ed Estratti.
- Come gestire l’Illuminazione Globale e la qualità del rendering.
- Ottimizzare una Scena 3D per il Rendering.
- Produzione e Post-produzione di Immagini Render.
Lezione 11 - Camere ed Animazione.
- Sistemiamo le camere, scegliamo la lente giusta ed impostiamo viste fisse per il rendering e riprese in movimento come panoramiche, carrellate, zoom, passeggiate architettoniche e travelling.
- Animare Oggetti, Modificatori, Luci e Materiali.
Lezione 12 - Renderizzare Immagini e Video.
- Creiamo le nostre immagini renderizzate finali utilizzando le Camere ed aumentando il fotorealismo.
- Creiamo la nostra prima video-animazione 3D, renderizzando un video o una sequenza di immagini.
- Esportazione per Video Montaggio Video Editing.