info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
È un viaggio attraverso il mondo del design tra oggetti familiari che caratterizzano il nostro vivere quotidiano, nel rapporto funzione tecnologia e sostenibilità del prodotto, caratteristica fondamentale dell’oggetto di design. Un percorso creativo che descrive il processo dalla progettazione alla realizzazione dell’ oggetto, riprodotto sia come pezzo unico o su larga scala. In particolare si esploreranno quelle tecnologie di produzione 3D e altre tecniche di lavorazione che permettono oggi al designer di fondere la figura di progettista e produttore, realizzando così pezzi unici in auto produzione. Articolato in più fasi: una parte teorica di approfondimento alla complessità della materia, sarà integrata da esempi reali dove si esploreranno le varie fasi della progettazione fino alla realizzazione di un oggetto di design, attraverso lo studio di materiali, colore e loro performance. L’intero corso sarà diviso in due moduli di 8 lezioni separati e distinti, il primo rappresenta un approccio di base alla materia, il secondo livello avanzato, conclude il ciclo.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 1999 volte

Custom text 1

Modulo I
Attraverso una breve ma intensa esplorazione del mondo del design dalle origini al moderno si esplorerà la forza espressiva dell’ oggetto di design e le sue caratteristiche tecniche.

Lezione 1
Il design
Presentazione del corso, storia del design cenni storici.
Lezione 2
Il disegno
lo schizzo a mano libera.
Lezione 3
Storia dell’arredamento
Cenni storici sulla cultura e storia dell’arredamento
Lezione 4
Storia del Product Design
Cenni storici sulla cultura e storia del prodotto industriale.
Lezione 5
Lo spazio della casa
Gli ambiti della casa, le sue caratteristiche spaziali.
Lezione 6
Analisi delle tipologie di prodotto
Arredi, complementi arredo specifiche nello spazio residenziale.
Lezione 7
Materiali
Caratteristiche tecniche dei materiali, con particolare riferimento a quelli definiti
eco-compatibili.
Lezione 8
Cultura del Design
Arte artigianato e life style.


Modulo II
Approfondisce il tema del design contemporaneo e le sue conquiste attraverso un ottica di sostenibilità ambientale proponendo esempi e applicazioni, al fine di elaborare un progetto reale e concreto.

Lezione 1
Il design contemporaneo
Esempi di Designer Architetti protagonisti in questo ambito e le conquiste del design moderno e contemporaneo.
Lezione 2
Design sostenibile
Uno sguardo sulla nascente cultura del design eco-sostenibile esempi e applicazioni
nel mondo del design.
Lezione 3
Il design-self made
L’accesso a nuove tecnologie di produzione 3D e altre tecniche di lavorazione
Lezione 4
Elaborazione del progetto
Scelta del tema elaborazione di un “Concept”.
Lezione 5
Modellazione 3D
Lo studio del design attraverso modelli realizzati con l’uso di semplici materiali, carta o
cartone e altri materiali riciclati.
Lezione 6
Software digitali 3D
Introduzione di un software gratuito, come 123dCatch e Sketchup e sue applicazioni.
Lezione 7
Progetto finale
Sviluppo finale del progetto ed esecuzione di tutte le sue parti.
Lezione 8
Test finale
Esercitazione finale obbligatoria per valutare i risultati raggiunti dai singoli partecipanti
durante il corso.

Custom text 2

interiorvalerio Valerio Cruciani laureato alla Sapienza di Roma nel 1993. Inizia una intensa collaborazione con lo studio dell’Architetto Luigi Pellegrin, dove partecipa a vari progetti e concorsi internazionali di architettura  dal design alla scala urbana. Collabora come assistente per il Corso di Composizione architettonica del Prof. Arch. Luigi Pellegrin, all’Universita’ di Roma la Sapienza, A.A. 1994/95 -1995/96. Per quasi 10 anni vive e lavora negli USA come socio fondatore dello studio U-ARC urban architecture di Seattle. occupandosi di progettazione architettonica, residenziale, interior design, retail space, office space, progetti a scala urbana, e partecipando a numerosi concorsi internazionali, ricevendo importanti riconoscimenti.Nel 2004 torna a Roma e fonda TIB. studio, portando con se l’esperienza maturata in America, nella ricerca di un design sostenibile e compatibile con l’ambiente. Continua a partecipare a numerosi concorsi nazionali e internazionali. In parallelo numerose esperienze professionali lo portano a distinguersi non solo nel campo residenziale e dell’interior design, ma anche nella progettazione degli spazi pubblici, spaziando dalla micro scala al brano di città. Nel 2005 Collabora come assistente del Corso di Composizione architettonica del Prof. Arch. Maurizio Moretti all’ Università’ di Roma la Sapienza, A.A. 2005/06.Dal 2005 al 2015 è docente dei corsi di Interior Design 1 e 2, e del corso di Storia dell’Architettura, presso AANT Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma, nella visone di un insegnamento multidisciplinare capace di ben interagire all’interno di un team di docenti e professionisti. Dal 2015 è docente dei corsi di Interior design e Outdoor design presso il Fusolab riconosciuto dall’ UPTER Università Popolare di Roma, Agenzia di Formazione Accreditata MIUR
icon WSicon LI