info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Criptovalute bitcoin e blockchain

Settore Informatica

Per comprendere veramente cosa Bitcoin e Blockchain hanno di così speciale, dobbiamo capire prima come funziona a livello tecnico (senza entrare troppo nei tecnicismi).
Durante il percorso che inizia dai concetti più elementari, affronteremo le domande più interessanti di questo momento:
- Come funzionano i Bitcoin e la Blockchain?
- Che cosa rende Bitcoin diverso dalle monete correnti (euro, dollari)?
- Come nascono i Bitcoin?
- Sono sicuri e affidabili i Bitcoin? E la Blockchain?
- Quanto è sicura la blockchain?
- I Bitcoin sono completamente anonimi?
- Come posso acquistare i primi Bitcoin?
- Cosa determina il prezzo dei Bitcoin?
- Ci sono progetti alternativi ai Bitcoin? Cosa è Ethereum?
- Cosa succederà in futuro?

Durante il corso si alterneranno pochi momenti di teoria necessaria con tanti momenti di prove pratiche su:
- Come scegliere e creare un portafoglio (o wallet)
- Come conservare in modo sicuro i bitcoin
- Come ottenere i primi Bitcoin
- Come inviare e ricevere Bitcoin
- Altri aspetti utili sull’uso quotidiano dei Bitcoin.

Al termine di questo corso, saprai tutto quello di cui hai bisogno per essere in grado di separare i fatti reali dalle chiacchiere e dalle notizie “approssimative” che spesso si sentono o si leggono.
Questo nuovo protocollo entrerà nelle nostre vite molto presto come è già accaduto con le applicazioni di internet.

  • Inizio
    26 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 2203 volte

Docente

gambino Marco Gambino: consulente informatico presso banca d’Italia, ha prestato la sua esperienza in grandi ambienti Enterprise dai primi anni 2000. Oggi è anche Co-Founder di www.RomaBitcoin.it
icon FBicon WS  



Programma


Lezione 1 - Le definizioni di Blockchain.

- Blockchain come database di transazioni.
- Blockchain come evoluzione del concetto Ledger (Libro Mastro).
- Centralized Ledger.
- Decentralized Ledger.
- Distributed Ledger.
- La Blockchain come database per transazioni crittografate.
- La Blockchain come registro pubblico aperto a tutti.
- La Blockchain come Libro Mastro sicuro e immutabile nel tempo.

Lezione 2 - Perché la Blockchain è così importante?
- Che cos’è la Blockchain?
- I componenti basilari della Blockchain.
- La Transazione: in che cosa consiste, da cosa è composta?
- Il Blocco: raggruppamento di un insieme di Transazioni.
- Dall’unione di più Blocchi si costruisce Blockchain.
- Dalla transazione al blocco sino alla formazione della Blockchain.
- Come funziona la Blockchain: un esempio.

Lezione 3 - Gestire con la Blockhain una transazione, uno scambio o la vendita di un bene.
- Si crea la Transazione con le Cryptographic Key.
- La transazione parte con la Digital Signature e la Public Key di ciascun partecipante.
- La transazione entra a far parte di un Blocco di Transazioni.
- Il Blocco, con la Transazione, deve essere verificato dalla Rete.
- Una volta verificato il Blocco si aggiunge alla catena: ecco la Blockchain.
- La transazione è completata ed è archiviata su tutti i nodi della Blockchain.
- Il flusso completo: dalla transazione al blocco alla Blockchain.
- Cos’è un database distribuito.
- Che cosa sono le Distributed Ledger Technology – DLT?

Lezione 4 - Storia della moneta.
- Il baratto, le monete a corso legale e le cryptomonete.
- L’evoluzione del riconoscimento del Bitcoin come mezzo di pagamento.
- Le differenze tra moneta a corso legale e moneta basata su crittografia (criptomoneta).
- L’inflazione, cambio e svalutazione.

Lezione 5 - Introduzione a bitcoin e alle crittovalute.
- Cosa è bitcoin e cosa è la blockchain.
- Il consenso distribuito.
- Il consenso senza identità: la blockchainj– La Proof of Work e incentivi.
- Tutti questi “meccanismi” messi insieme.
​Esercitazione pratica: caso pratico di consenso distribuito con i partecipanti.

Lezione 6 - Come proteggere i bitcoin.
- La scelta e la creazione del proprio portafoglio (o wallet).
- Tipi di wallet (indirizzi) differenti.
- La funzioni di hash.
- La chiave pubblica e chiave privata.
- Il backup e gestione sicura del portafoglio.
Esercitazione pratica: scelta e creazione del primo portafoglio (o wallet), analisi degli indirizzi.

Lezione 7 - Come acquistare e spendere bitcoin.
- Acquistare e vendere bitcoin.
- Introduzione al mining.
- Introduzione al trading.
Esercitazione pratica: acquisto e vendita dei bitcoin, invio e ricezione dei bitcoin, backup e gestione sicura del portafoglio.

Lezione 8 - Il futuro di bitcoin e introduzione all'ecosistema delle crittovalute.
- Il futuro di Bitcoin.
- Una breve storia sull’ecosistema delle crittovalute (o criptovalute).
- Come interagiranno Bitcoin e le altre Crittovalute.
Esercitazione pratica: Altri aspetti utili nell’uso quotidiano di Bitcoin.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Nisreen a pagare le tasse universitarie di suo figlio

Nisreen ha due figli all'università di cui va orgogliosa, sa che la loro educazione è un diritto e vuole essere sicura che ricevano nella migliore maniera possibile. Ammar, nella foto, ha 21 anni ed è al quarto anno di ingegneria, gli piace leggere e sua madre è il suo modello di vita, fa piccoli lavoretti ma non riesce a pagare le tasse universitarie per conto suo. Per questo Nisreen chiede un prestito per pagare le spese scolastiche.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente