info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Didattica digitale

Settore Informatica

Le tecnologie, i device personali mobili e le piattaforme collaborative, impongono un cambiamento copernicano nella didattica e nelle strategie di apprendimento.
Il corso prevede, attraverso lezioni teoriche ma soprattutto applicative ed a carattere laboratoriale, lo studio di metodologie di apprendimento innovative e la progettazione ed elaborazione di contenuti didattici digitali.
Imparare ad usare tablet e lavagne interattive, costruire materiali multimediali, saper utilizzare e montare contenuti audio e video, condividere informazioni in rete.
Tutto quello che serve per essere un docente 3.0!

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 6248 volte

docente

Buldini Didattica digitale Crop Antonio Buldini: Si occupa di innovazione didattica, linguaggi multimediali e nuovi ambienti di apprendimento. Docente Formatore Esperto negli Ambiti MIUR 5 ed 8 di Roma e Formatore per docenti neoassunti, tiene corsi sulle nuove risorse digitali e sull’inclusione sociale. Docente del Piano Nazionale Scuola Digitale. Ricercatore INDIRE per la didattica laboratoriale multidisciplinare. Architetto, musicista, autore, compositore, produttore artistico. Docente di Progettazione Design presso il Liceo Artistico “G.C.Argan” di Roma. Fondatore del Laboratorio Musicale e Multimediale Disaccordi e dell’etichetta discografica Fabbrica di Note. E’ autore di canzoni per lo Zecchino d’Oro e di numerosi brani per giovani artisti. Collabora ed ha progetti con RAI, Antoniano di Bologna, Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi del MiBact, INDIRE, MIUR, Book in Progress, Ente Regionale Parco Appia Antica, Fondazione Mondo Digitale, Fusolab.
icon FBicon FBicon FB  

Programma


Lezione 1 - Presentazione del corso.

- La trasformazione del processo di trasmissione del sapere e i nuovi linguaggi; spazi flessibili e Classe 3.0: importanza del luogo ed interazione con l’ambiente.
- Realizzazione di contenuti didattici digitali e metodologie di apprendimento innovative.

Lezione 2 - Dalla cultura alfanumerica a quella audio visuale.
- La rivoluzione in atto nei processi di acquisizione delle conoscenze in rapporto ai contenuti didattici multimediali.
- Edu designer.
- Le macroaree: metodologica, internet, produzione.

Lezione 3 - I contenuti didattici digitali 1 (CDD).
- Una metodologia per la progettazione e realizzazione.
- Linee guida ed approfondimento.

Lezione 4 - I contenuti didattici digitali 2 (CDD).
- La rete quale contenitore di informazioni e materiali. 
 - I dati riferiti ai diversi codici linguistici: testi/immagini/audio.

Lezione 5 - Organizzare i dati.
- Conoscenza ed uso di strumenti per la realizzazione di prodotti multimediali.
- Presentazioni (PP/Keynote), lezioni (Educreation), video (WMM, iMove, FinalCutProX), libri digitali (iBooks Author / Book Creator).

Lezione 6 - Le fasi operative e laboratorio per la realizzazione di un prodotto multimediale 1.
- Individuazione dell’ambito didattico e del tema; ricerca, trattamento e catalogazione dei dati; definizione della struttura del prodotto.
- Elaborazione con lo strumento più indicato.

Lezione 7 - Le fasi operative e laboratorio per la realizzazione di un prodotto multimediale 2.
- La scelta ed il montaggio dei dati (testi, foto, video, audio).
- Utilizzo e diffusione dei prodotti realizzati.
- Analisi per una propria specifica unità di apprendimento nella realizzazione di un CDD.

Lezione 8 - Le metodologie didattiche innovative 1.
- Introduzione ed esempi illustrativi generali.
- Le competenze chiave per l’apprendimento.
- Competenza digitale.

Lezione 9 - Le metodologie didattiche innovative 2.

- Imparare ad imparare.
- Competenze sociali e civiche.
- La Flipped Classroom, Cooperative Learning.
- Le fasi operative: progettazione e realizzazione.

Lezione 10 - Le metodologie didattiche innovative 3.
- Utilizzo di prodotti digitali e video.
- I gruppi di lavoro.
- Conoscenza ed uso Google Sites, Google Drive, Google Classroom.
- L’utilizzo di video/audio già predisposti e/o originali.

Lezione 11 - Operatività laboratoriale.
- Creazione e realizzazione di un intervento didattico inerente la propria disciplina con modalità Fipped Classroom o Cooperative Learning.

Lezione 12 - Conclusioni.
- Analisi e confronto sulle diverse esercitazioni svolte e prodotti/progetti realizzati dai corsisti in relazione ai temi trattati.