Lezione 1 - Presentazione del corso.
- La trasformazione del processo di trasmissione del sapere e i nuovi linguaggi; spazi flessibili e Classe 3.0: importanza del luogo ed interazione con l’ambiente.
- Realizzazione di contenuti didattici digitali e metodologie di apprendimento innovative.
Lezione 2 - Dalla cultura alfanumerica a quella audio visuale.
- La rivoluzione in atto nei processi di acquisizione delle conoscenze in rapporto ai contenuti didattici multimediali.
- Edu designer.
- Le macroaree: metodologica, internet, produzione.
Lezione 3 - I contenuti didattici digitali 1 (CDD).
- Una metodologia per la progettazione e realizzazione.
- Linee guida ed approfondimento.
Lezione 4 - I contenuti didattici digitali 2 (CDD).
- La rete quale contenitore di informazioni e materiali.
- I dati riferiti ai diversi codici linguistici: testi/immagini/audio.
Lezione 5 - Organizzare i dati.
- Conoscenza ed uso di strumenti per la realizzazione di prodotti multimediali.
- Presentazioni (PP/Keynote), lezioni (Educreation), video (WMM, iMove, FinalCutProX), libri digitali (iBooks Author / Book Creator).
Lezione 6 - Le fasi operative e laboratorio per la realizzazione di un prodotto multimediale 1.
- Individuazione dell’ambito didattico e del tema; ricerca, trattamento e catalogazione dei dati; definizione della struttura del prodotto.
- Elaborazione con lo strumento più indicato.
Lezione 7 - Le fasi operative e laboratorio per la realizzazione di un prodotto multimediale 2.
- La scelta ed il montaggio dei dati (testi, foto, video, audio).
- Utilizzo e diffusione dei prodotti realizzati.
- Analisi per una propria specifica unità di apprendimento nella realizzazione di un CDD.
Lezione 8 - Le metodologie didattiche innovative 1.
- Introduzione ed esempi illustrativi generali.
- Le competenze chiave per l’apprendimento.
- Competenza digitale.
Lezione 9 - Le metodologie didattiche innovative 2.
- Imparare ad imparare.
- Competenze sociali e civiche.
- La Flipped Classroom, Cooperative Learning.
- Le fasi operative: progettazione e realizzazione.
Lezione 10 - Le metodologie didattiche innovative 3.
- Utilizzo di prodotti digitali e video.
- I gruppi di lavoro.
- Conoscenza ed uso Google Sites, Google Drive, Google Classroom.
- L’utilizzo di video/audio già predisposti e/o originali.
Lezione 11 - Operatività laboratoriale.
- Creazione e realizzazione di un intervento didattico inerente la propria disciplina con modalità Fipped Classroom o Cooperative Learning.
Lezione 12 - Conclusioni.
- Analisi e confronto sulle diverse esercitazioni svolte e prodotti/progetti realizzati dai corsisti in relazione ai temi trattati.