info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Domotica e Internet delle Cose

Settore Informatica
Rendere gli oggetti intelligenti e controllarli da remoto, rilevare dati e analizzarli attivando specifiche azioni. Si apprenderà come prototipare rapidamente dispositivi intelligenti in grado di comunicare tra di loro e con l'ambiente circostante per mezzo di Internet e dei servizi disponibili in Cloud. Vedremo come leggere i valori di sensori (temperatura, luce, umidità, pressione, etc...), come attivare degli attuatori quali relay, luci o motori a distanza o far comunicare tra loro direttamente due dispositivi in autonomia attraverso la creazione di APP e hardware appositamente progettati per le nostre specifiche esigenze. Gli strumenti usati per questo corso saranno open source e open hardware permettendo ai partecipanti di creare le proprie soluzioni in modo rapido. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le piante comunicano all'innaffiatoio quando è il momento di essere innaffiate, le scarpe da ginnastica trasmetteranno tempi, velocità e distanza. Durante il corso verrà Realizzato un sistema di domotica base con interazione tra Bluetooth e App mobile sviluppata con apache cordova. Il risultato finale del corso sarà la gestione di un relè collegato ad una scheda Arduino tramite app mobile creata adHoc.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 11117 volte

Custom text 1

Lezione 1

- Introduzione conoscitiva
- Concetti generali IOT e Domotica (panoramica dettagliata)
- Componenti per corso e controllo materiali corsisti

Lezione 2
- Concetti base Arduino
- Esempi con Arduino 1 R3

Lezione 3
- Collegamento Bluetooth a base Arduino
- Collegamento monitor seriale Arduino a pc

Lezione 4
- Comunicazione seriale tra telefono e bluetooth con app già presenti sul mercato
- Comanda LED da seriale

Lezione 5
- Introduzione Apache Cordova
- Creazione app mobile HelloWorld
 
Lezione 6
- Concetti Bootstrap per grafica minima
- Creazione App mobile con due pulsanti ON/OFF

Lezione 7
- Installazione plugin per Bluetooth
- Start ricerca Bluetooth da mobile app

Lezione 8
- Ricerca servizi Bluetooth da mobile
- Collegamento a bluetooth a scrittura seriale
- Comanda relè da app mobile

Custom text 2

Maurizio Molinaro: sono nato a Zurigo il 24/04/1985 ma cresciuto in Italia, a Roma, sviluppando sin da piccolo una forte passione per l'informatica e le tecnologie in generale. 
Rimango affascinato, negli anni 90, dai film in cui si vedono persone in America che riescono a scriversi tramite computer, le famose chat. La passione diventa sempre più grande e, all'eta di 14 anni, decido di iscrivermi all' ITC Botticelli, Ragionieri - indirizzo programmatori. Concluse le superiori nel 2004, mi iscrivo al nuovi indirizzo Programmatori all'università Tor Vergata, non concludo però l'università per problemi personali. Comincio a lavorare come consulente per L'ACSI informatica società, appunto, di consulenza per poi lavorare in Avantica gruppo FINCONS, Blu Sistemi e per ultima Sisal prima di intraprendere il percorso da lavoratore autonomo.