info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Sviluppare app per Android

Settore Informatica

 Il corso vi aiuterà a progettare e creare le applicazioni per il più diffuso sistema operativo per telefonini al mondo: Android. Se siete alle prime armi non preoccupatevi, se siete già un po' esperti questo corso vi darà la possibilità di approfondire le cose che già sapete e scoprirne delle nuove.  L'obiettivo del corso è quello di iniziare a capire come funziona Android fino ad arrivare ad una piccola app interamente fatta da voi pubblicabile sul Play Store.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 16895 volte

Docente

androidgennaro Gennaro Amendola. Subito dopo il diploma come Perito Informatico è stato selezionato per partecipare ad un corso di specializzazione sui Linguaggi e le Tecnologie Multimediali della durata di due anni a Roma presso il centro ELIS. Grazie al lavoro in team in collaborazione con aziende di rilievo nel settore delle telecomunicazioni come Wind e Telecom Italia ha acquisito molte competenze tecniche e professionali .
Alla fine del corso ha iniziato subito a lavorare presso MONK Software, dove si occupa dello sviluppo di applicazioni mobile su piattaforma Android. MONK Software è ancora oggi la realtà che lo rappresenta. 
Giocare a calcio e vedere serie TV sono i suoi passatempo preferiti, preparare birra artigianale con i suoi colleghi è un modo per vivere il gruppo.
icon FBicon LI  

Programma


Lezione 1 - Introduzione al mondo Android.

- Capire cos’è Android e quali sono gli strumenti che ci permettono di creare una applicazione.

Lezione 2 - Come creare una applicazione.
- Realizzare un nuovo progetto utilizzando Android Studio.

Lezione 3 - Vita di una applicazione.
- Imparare le fasi del ciclo di vita di una applicazione.

Lezione 4 - Fragment e Layout.
- Come aggiungere interfacce personalizzate alla nostra applicazione.

Lezione 5 - File, Database e multimedialità.
- Capire come e dove salvare le informazioni di una applicazione.
- Interazione tra foto, video e audio all’interno dell’app.

Lezione 6 - Mappe e localizzazioni.
- Inserire mappe di Google e capire come ottenere la vostra posizione.

Lezione 7 - Google+ e Facebook.
- Come effettuare il login con Google plus e Facebook.

Lezione 8 - Grafica e Animazioni.
- Aggiungere effetti grafici e animazioni all’interno dell’app.

Lezione 9 - Material Design.
- Utilizzare le linee guida sulle interazioni grafiche introdotte da Android 5.0.

Lezione 10 - Service e Broadcast receiver.
- Imparare a far lavorare la nostra applicazione in background.

Lezione 11 - SmartWatch, NFC e Google Cloud Messaging.
- Come realizzare un’app per dispositivi wearables.
- Lettura e scrittura sui tag NFC.
- Come inviare e ricevere notifiche push.

Lezione 12 - Pubblicazione sul Play Store e conclusioni.
- Pubblicare sul Google Play Store le applicazione create.