Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso è finalizzato all’approfondimento delle conoscenze del PC da un punto di vista hardware. Il punto di partenza è la logica di funzionamento di un computer e ad ogni lezione vengono aggiunti nuovi concetti che riguardano specifici componenti hardware. L'obiettivo è far acquisire una buona conoscenza delle tecnologie informatiche e comprenderne il funzionamento logico ed elettronico, mettere in grado di scegliere ed installare i componenti hardware, valutare le prestazioni di un personal computer, individuare i guasti e sapere come intervenire per la riparazione. Il corso è, quindi, un vero e proprio strumento di lavoro per chi deve curare l'installazione, la manutenzione, la configurazione o la vendita di un PC.
Marco Rosicarello: appassionato di informatica, lavoro nel campo da 10 anni per aziende medio grandi occupandomi come tecnico it del reparto tecnologico. Dalla configurazione dei pc e degli smartphone aziendali, alla corretta configurazione della rete e dei permessi tramite active directory, scelta della componentistica da utilizzare e risoluzione delle problematiche. Sono inoltre diplomato al London College Of Music (LCM) in chitarra moderna. Insegno entrambe le materie sperando di trasmettere la passione e la conoscenza ai miei allievi.
Lezione 1. - Cenni di informatica di base. - Componenti e funzionamento di un personal computer. - Il canale di comunicazione: il bus. - Bus di sistema e Controller
Lezione 2. - La scheda madre i chipset, e le caratteristiche in dettaglio (capacita, bandwith, fsb, qpi, ht, slot, northbridge e southbridge etc). - CPU: differenze core frequenze clock e le tempificazioni. - Tipologie di memoria: Ram e Fissa
Lezione 3. - Case ed Alimentazione - Ram: tipi di moduli, velocità, quantità necessaria, cenni sull’allocazione di memoria. - Hard Disk cenni di teoria, modelli e differenze.
Lezione 4. - Interfacce standard I/o, la porta parallela, le porta seriali, porte USB, Bluetooth, Wi-Fi. - Le schede video: fattori critici, accelerazione grafica, scelta tra mb e sk esterna.Problemi comuni e soluzioni - Tipologia di Monitor.
Lezione 5. - I supporti ottici, supporti drive esterni schede audio, le stampanti, i modem. - Raffreddamento componenti interni e rifinitura dell’assemblaggio. - Sistema di raffreddamento heat pipe e Sistemi di raffreddamento a liquido Custom.
Lezione6. - Le reti di computer, architettura client/server. - Cenni sul protocollo TCP/IP.
Lezione 7. - Sicurezza dei dati e Backup fisico degli archivi.Metodologie di backup. - Il concetto di Raid, progettazione implementazione hw. - Hard disk esterni e altri dispositivi di backup. Hard Disk SSD e HDD, differenze e modelli disponibili.
Lezione 8. - Prima accensione il bootstrap. - Configurare il BIOS.Modalità Legacy e UEFI. - Formattare e partizionare l’hd. Scegliere un file system (FAT o NTFS), partizioni MBR e GPT.
Lezione 1. - Installazione del Sistema Operativo. - Configurazione delle varie interfacce. - Driver software e installazione delle periferiche. Come trovare quelli giusti.
Lezione 2. - Ottimizzare il funzionamento: monitoraggio del sistema, benchmark applicativi e hardware. - I tool per configurare al meglio il sistema operativo. - Installare software, usare le partizioni e backup.
Lezione 3. - Individuazione dei guasti e possibili rimedi. - Incompatibilità tra i vari componenti. - Sostituzione componenti e ripristino del pc. - Rimozione virus.
Lezione 4. - Accenni sui sistemi operativi. - Windows, Linux Ubunt, Mac OS, Windows Server.
Lezione 5. - Differenze tra PC, Workstation e Server dipartimentali. - Progettazione ed assemblaggio.Scegliere gli attrezzi giusti per operare. - Uno sguardo al mercato Hardware.
Lezione 6. - Networking: architetture di rete, traffico, cablaggio. Reti LAN, MAN e WAN. - Configurazione indirizzi tcp ip.
Lezione 7. - Creazione di una rete. - Sessioni remote e vpn. - Configurare i computer in workgroup/dominio.
Lezione 8. - Controllo di tutto il programma e proposta singola su un pc da assemblare ex novo.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Nisreen a pagare le tasse universitarie di suo figlio
Nisreen ha due figli all'università di cui va orgogliosa, sa che la loro educazione è un diritto e vuole essere sicura che ricevano nella migliore maniera possibile. Ammar, nella foto, ha 21 anni ed è al quarto anno di ingegneria, gli piace leggere e sua madre è il suo modello di vita, fa piccoli lavoretti ma non riesce a pagare le tasse universitarie per conto suo. Per questo Nisreen chiede un prestito per pagare le spese scolastiche.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente