Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso è destinato agli italiani interessati allo studio sistematico della lingua cinese moderna. Il livello 1 è adatto agli studenti che non hanno nessuna conoscenza o sono principianti in merito alla lingua cinese. Il corso è organizzato secondo un grado di progressiva difficoltà: partendo dalla parte fonetica - per fondare una solida base per lo studio della lingua - che è anche una delle principali difficoltà nel apprendimento del cinese; si proseguirà con le espressioni più usate e dei brevi dialoghi, accompagnate dalle spiegazioni grammaticali e dall’apprendimento della scrittura degli ideogrami cinesi. Ogni unità viene sempre accompagnta dagli esercizi dedicati per consolidare la comprensione della lingua.
Liu Yuemin, nata a Fujian il 20/07/1989, ha conseguito la laurea presso l'Universita' degli studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Economia e Commercio. Attualmente sta conseguendo la specializzazione in Economia aziendale. Lavora come traduttrice cinese per alcune imprese italiane ed è consulente per diversi Tour Operator. Impegnata nel volontariato con alcune associazioni si occupa del sostegno linguistico alla comunità cinese a Roma.
Lezione 1 - Introduzione alla lingua cinese. - Spiegazioni fonologiche e fonetiche (i toni, le sillabe, metodo di scrittura pinyin, tabella delle sillabe iniziale e finali). - I dialetti vs il mandarino. - Il cinese parlato e scritto, caratteri semplificati vs caratteri non semplificati. - Conversazione: i saluti. - Ascolto e scrittura caratteri prima lezione. Lezione 2 - Conversazione: come ti chiami? da dove vieni? - Elementi grammaticali: pronomi, nomi personali, toni, parole nuove relative alla lezione. - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione 3 - Conversazione: come stai? Sei impegnato? - Elementi grammaticali: pronuncia, toni, la negazione dei verbi. - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione 4 - Conversazione: quanti anni hai? - I numeri in cinese. - Elementi grammaticali: costruzione frase S+V+O , toni, parole nuove relative alla lezione. - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione5 - Conversazione: come si chiama? - Modi formali per chiedere nome e cognome. - Elementi grammaticali: particella strutturale DE 的. - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione 6 - Conversazione: le professioni. - Elementi grammaticali: plurale, verbi modali. - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione 7 - Le presentazioni: mi presento. - Elementi grammaticali: 是。。的 (struttura fondamentale per il cinese moderno). - I numeri. - Le nazionalità. - Parole nuove relative alla lezione. - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione 8 - Presentare un amico. - Elementi grammaticali: verbo 有. - Classificatori. - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione 9 - Sai parlare cinese? - Elementi grammaticali: 有一点 . - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione 10 - Dove abiti? - Elementi grammaticali: locativi e parole. - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione 11 - Data e ora. - Elementi grammaticali: modali e locativi. - Ascolto e scrittura caratteri. Lezione 12. - Esame e ripasso.