info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Il corso è indirizzato sia a coloro che vogliono avviare la conoscenza della lingua russa per esigenze lavorative, sia a chi è interessato ad avvicinarsi attraverso la lingua a una cultura affascinante e per molti aspetti diversa dalla nostra. Attraverso un approccio comunicativo, il più possibile pratico, vivace e legato al contesto della vita reale, il corso ha l'obiettivo di portare gli iscritti a un livello base di sviluppo delle quattro competenze di base (ascoltare, parlare, leggere e scrivere). Il corso si articola come segue: caratteri generali della lingua e cultura russa; nozioni di base di fonologia e morfologia; analisi e comprensione di testi semplici in lingua russa (orali e scritti); acquisizione delle strutture base della frase russa, attraverso esercizi orali e scritti. Durante il corso saranno utilizzati materiali forniti dal docente o facilmente reperibili.

  • Inizio
    26 Apr

  • lezioni

  • ore
Il materiale didattico verrà fornito dal docente durante il corso
Letto 8205 volte

Custom text 1

MODULO A1.1
Nella prima parte del corso si svilupperanno le capacità per memorizzare, leggere e scrivere l’alfabeto cirillico, fornendo elementi di fonetica, ortografia e traslitterazione.

MODULO A1.2
Nella seconda parte ci si soffermerà sulla morfologia di base di genere e numero nei sostantivi, aggettivi e pronomi. Per quel che riguarda le declinazioni, si comincerà ad affrontare per quanto possibile la problematica dei casi del russo.
Saranno infine forniti elementi delle due coniugazioni dei verbi russi.

Custom text 2

Alessandro Cifariello è stato professore a contratto di lingua russa a partire dall’a.a. 2011-12 fino all’a.a. 2015-16 presso le università degli studi dell’Aquila, di Bari “A. Moro”, di Cassino e del Lazio meridionale, del Salento, di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, e dell’Orientale di Napoli. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”.