info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

DJing e live performance

Settore Musica

Il corso Digital Djing offre una panoramica sulla figura del Dj seguendo l'evoluzione della tecnologia dei lettori multimediali, controller, fx e software dedicati (quali Traktor e affini), che saranno gli argomenti principali affrontati fino ad arrivare a device come l'iPad.
Oltre allo studio delle attrezzature verrà dedicata una parte fondamentale relativa alla teoria musicale di base applicata al Djing e alle tecniche di mixing.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 16018 volte

Custom text 1

Lezione 1
Introduzione al Djing: Panoramica sul corso, storia del djing, concetti base del mix e della selezione musicale, evoluzione delle tecnologie applicate al mixing. Dimostrazione di varie tecniche di mixing.

Lezione 2
Teoria musicale applicata al djing: Fondamenti di teoria musicale, ear training ritmico, la struttura della traccia, beatmatching, senso del ritmo. Esercitazioni individuali e collettive.

Lezione 3
Il mixer: Analisi del mixer da dj e delle connessioni audio di una consolle, elementi di fonia.

Lezione 4
Cdj pt1: Mixing attraverso l'uso di lettori cd professionali (CDJ), analisi del cdj, funzioni principali, utilizzo di supporti differenti (cd, pendrive usb), i file audio (WAV, Aiff, Mp3) differenze pro e contro.

Lezione 5
Cdj pt.2: Mixing attraverso l'uso di lettori cd professionali (DCJ), pratica, loop.

Lezione 6
Cdj pt.3: Pratica con i Cdj, mixing, beatmatching.

Lezione 7
Il digital djing (Traktor) pt.1: Mixing tramite l'utilizzo del software Traktor con o senza consolle digitale dedicata, analisi del software (interfaccia, setup, funzioni principali) e dell'hardware (scheda audio etc.)

Lezione 8
Il digital djing (Traktor) pt.2: Mixing tramite l'utilizzo del software Traktor con o senza consolle digitale dedicata, pratica sul software Traktor, looping, fx.

Lezione 9
Mixing technique: tecniche di missaggio con Cdj o Traktor, utilizzo del mixer a seconda dei diversi stili musicali, equalizzazione tecnica e creativa, utilizzo dei fader.

Lezione 10
Digital djing (Controller) pt1: Utilizzo e analisi di controller MIDI hardware e software (iPad etc.)Il mixing analogico: analisi e panoramica sull'utilizzo del giradischi, il vinile, la puntina.

Lezione 11
Selezione musicale: Gestione della libreria multimediale, gli shop on-line, la SIAE.

Lezione 12
Conclusioni finali: prova di mixing e conclusioni finali del corso.

Custom text 2

Giulio Maresca lavora a 360° nel settore musicale. La sua passione per la musica da quando era bambino lo ha portato a fare esperienze diverse sia in campo artistico e tecnico; il suo primo approccio alla musica avviene a 10 anni quando riceve come regalo la sua prima chitarra, dopo il liceo si avvicina al mondo della musica elettronica e comincia a suonare come dj dopo aver frequentato un corso nello storico negozio di dischi Re-Mix, in quel periodo si appassiona alla produzione musicale e da autodidatta comincia muovere i primi passi con i software di composizione e decide di studiare in maniera più approfondita l'argomento.La sua formazione come tecnico del suono lo ha portato a lavorare in studio e nei concerti live come fonico lavorando in strutture come Auditorium Parco della Musica di Roma e come freelance. Il djing lo ha portato in consolle nei migliori (Brancaleone, Animal Social Club, Rashomon, Rising Love, Init per citarne alcuni) come live performer ha suonato in festival quali Dissonanze, Quit Festival e Signal (Cagliari), Città Sonore etc..Dal 2005 lavora come docente di tecnologie applicate alla musica. Dal 2008 insieme a Fabio Sestili fonda Ipologica Recordings, etichetta di musica elettronica.