info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Fonia - Home Recording

Settore Musica
Il corso si propone di offrire un supporto pratico per chi necessita di affrontare la produzione musicale in un contesto home. Verranno approfonditi gli aspetti legati alla registrazione audio presentando una panoramica dei principali software professionali presenti sul mercato (pro-tools, ardour) e loro utilizzo pratico. Verrano utilizzate superfici di controllo dedicate all'automazione ed al controllo remoto dei parametri all'interno dei software audio. Verrà introdotto l'uso dei plug-in destinati alla manipolazione e processamento del suono, nonché quelli necessari nell'orchestrazione virtuale. Verranno affrontate le problematiche dell'arrangiamento musicale come processo strettamente legato al missaggio. Verranno affrontate le varie tecniche di registrazione, come la multimicrofonazione ed il doubling. Verranno affrontate le tecniche di ripresa da studio e le principali riprese stereofoniche

Letto 5733 volte

Custom text 1

PROGRAMMA COMPLETO CORSO

Lezione 1 Presentazione
Introduzione – presentazione del corso – illustrazione delle caratteristiche e delle problematiche della vita professionale

Lezione 2 Gli aspetti del suono
Caratteristiche e misure fisiche del suono : ampiezza frequenza fase e loro unità di misura (dB, Hertz, gradi). Dominio del tempo e dominio della frequenza.

Lezione 3 Il percorso del segnale
Analisi generale del percorso che il segnale audio compie dall’onda sonora fino alla sua riproduzione mediante altoparlanti

Lezione 4 Collegamenti e connettori
Analisi degli standard di collegamento tra i vari dispositivi audio che permettono il percorso del segnale. La stagebox.

Lezione 5 I microfoni e fonti sonore
Principi di funzionamento, tipologie ed utilizzo delle principali famiglie di microfoni . Caratteristiche delle principali fonti sonore da riprendere in studio e dal vivo. Criteri di scelta di microfonazione sia in studio che live

Lezione 6 Il mixer /prima parte
Il Mixer Analogico caratteristiche generali , differenze tra mixer live e mixer studio, connessioni

Lezione 7 Il mixer / seconda parte
Analisi dei moduli che compongono il mixer audio analogico: preamp, eq, sezione aux, sezione master, sezione bus, routing

Lezione 8 Outboard /i processori e gli effetti
Cosa è l’outboard e come viene implementata nel percorso del segnale.
Preamplificatori esterni, Eq grafici e parametrici, processori di dinamica. Teoria e pratica degli effetti : phaser, flanger , delay, riverberi, manipolazione audio, implementazione nel percorso del segnale

Lezione 9 La registrazione
Il processo di registrazione ed il campionamento digitale, registrazione stand- alone o su computer – principali software di registrazione e loro caratteristiche

Lezione 10 Registrazione su Computer e plugin
La registrazione dei singoli strumenti in una situazione tipica da studio di registrazione. Principi di utilizzo dei processori virtuali all’interno delle Daw – confronto con la strumentazione hardware

Lezione 11 Simulazione pratica
Allestimento e preparazione tecnica di una tipica situazione live con registrazione

Lezione 12 Simulazione pratica /2
Allestimento e preparazione tecnica di una tipica situazione live con registrazione

Custom text 2

Alessandro Romano si diploma presso il Saint Louis College of Music di Roma nel corso di fonia e programmatore MIDI nel 2008. Nel 2010 ottiene il Master in ingegneria del suono presso l’Università di Tor Vergata con la tesi “L’affermazione degli strumenti elettroacustici nella musica popolare ed evoluzione verso la virtualizzazione digitale”.
Lavora come tecnico del suono freelance in eventi musicali, spettacoli teatrali ed eventi. Come musicista ha composto e registrato diverse colonne sonore e sonorizzazioni.
Ha collaborato con il Fusolab 2.0 in qualità di tecnico del suono nella stagione 2012-2013

Custom text 3

ISCRIZIONE ANNUALE E SEMESTRALE

Per partecipare ai corsì è necessaria l'iscrizione all'anno accademico 2016/2017.

La quota di iscrizione annuale (luglio 2016-giugno 2017) è pari a €30.
La quota di iscrizione semestrale (marzo-giugno 2017) è pari a €15.
La quota di iscrizione per bambini (fino a 12 anni) (luglio 2016-giugno 2017) è pari a €15.

La quota va versata una sola volta per ogni anno accademico all'atto dell'iscrizione al primo al corso, e dà diritto a frequentare senza ulteriori oneri qualunque corso in tutte le sedi Upter. E' possibile sottoscrivere la tessera semestrale solo a partire da febbraio.

La quota d'iscrizione dà diritto alla tessera Upter con le relative agevolazioni e comprende una polizza infortuni.

CONTRIBUTO CORSI

L'iscrizione al corso si perfeziona versando in un’unica soluzione il contributo previsto per la partecipazione. Tale contributò potrà essere versato con 3 modalità:

1) Pagamento di 
persona in segreteria (Fusolab o Upter)

2) Pagamento 
online tramite paypal o carta di credito (cliccando PAGA adesso sulla pagina del corso)

3) Pagamento con 
bonifico e conferma come spiegato più avanti
Intestato a: Fusolab Onlus 
IBAN: : IT 77 T 07601 03200 000092739762
Causale: contributo associazione per corso di formazione

IMPORTANTE: Il bonifico va fatto solo per il contributo corso, la tessera va pagata SEMPRE in contanti presso la segreteria Upter o Fusolab.

Qualora effettui un pagamento da un conto Poste dovete effettuare un POSTAGIRO e specificare come intestatario: Associazione Fusolab presso Dario Minghetti e come numero conto: 092739762

Qualora si scelga la modalità 3 (pagamento con bonifico) a seguito dello stesso è necessario confermare il pagamento compilando il modulo che trovi all'indirizzo http://www.fusolab.net/corsi/conferma-bonifico. Il pagamento sarà confermato solo se TUTTI i campi del modulo sono compilati. Una volta compilato il modulo puoi considerarti iscritto.

La segreteria provvederà ad emettere la ricevuta per il contributo versato. La segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo e di rimborsare gli eventuali contributi versati.

CAMBIAMENTO DI CORSO

È possibile richiedere, presso la Segreteria centrale o le segreterie decentrate, cambiamenti di corso – compatibilmente con le disponibilità effettive – soltanto prima dell'avvio del corso stesso. Superata tale data non saranno accettati cambiamenti né autorizzati spostamenti di alcun genere. Ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria è considerato nullo.

MODIFICHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI

Le informazioni relative ai corsi sono state accuratamente confermate. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.

RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi ai corsi e la quota associativa verranno restituiti  SOLO nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti). Non sarannno rimborsate quote per corsi posticipati, per problemi connessi a malattie, lavori o trasferimenti, o per qualsivoglia altro motivo personale. La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare. La quota associativa verrà rimborsata solo se pagata presso la segreteria del Fusolab. 

ATTESTATO DI FREQUENZA

Alla fine di ogni corso ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza e un diploma rilasciato da Upter che è un ente riconosciuto alla regione Lazio e dal Miur. 

CHIUSURE E VACANZE

Vacanze natalizie
Da venerdì 23 dicembre 2016 a domenica  8 gennaio 2017 (inclusi)
Vacanze pasquali
Da venerdì 14 a Lunedì 17 Aprile 2017
Ulteriori giorni di chiusura
1 novembre, 8 dicembre, 25 Aprile, 1 maggio , 2 giugno

LE AULE 

La sede del Fusolab 2.0 è coperta da una polizza assicurativa RCT.
All'interno del Fusolab 2.0 sono presenti 5 aule didattiche e una sala polivalente

Tutte le aule sono dotate della seguente attrezzatura:
-climatizzazione
-amplificazione
-schermo e videoproiettore
-lavagna whiteboard 
-connessione a Internet wifi gratuita
-banchi e sedie
-prese di alimentazione per notebook

Vi ricordiamo che le singole postazioni delle aule non sono dotate di PC all'infuori della postazione docente che è collegata al proiettore e permette pertanto di seguire  correttamente la lezione. Consigliamo, comunque, per chi ne fosse in possesso, per una migliore fruizione del corso, di portare il proprio PC personale.  

SEDE E PARCHEGGIO

La sede del Fusolab si trova a Viale delle Bella Villa 94 si può arrivare seguendo le indicazioni sul nostro sito.

Durante i corsi si può usufuire del limitrofo parcheggio multipiano dell'Ipercoop Casilino, accessibile salendo la rampa e parcheggiando al primo o al secondo piano. Il parcheggio è totalmente gratuito ed è chiuso dallo staff del Fusolab alla fine dell'ultimo corso ogni sera,
 l'importante è NON parcheggiare al piano -1, ma solo al +1 al + 2. Il parcheggio al piano -1 chiude alle ore 21 quindi se la macchina viene lasciata al piano -1 si dovrà tornare a prenderla il giorno dopo, non abbiamo nessun modo per aprire il parcheggio al -1 dopo le ore 21.

Custom text 4

INFO CORSI E SEDE

Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo i corsi puoi contattarci telefonicamente o con Whatsapp al 3892921601 o per email (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.). Se sei curioso/a di conoscere il Fusolab 2.0 e vedere la sede e le aule puoi venirci a trovare nei giorni di apertura della segreteria didattica . Ti ricordiamo che puoi iscriverti sia presso la segreteria del Fusolab che presso quella dell'Uper; per informazioni più dettagliate sui singoli corsi e sui programmi ti consigliamo invece di contattare la segreteria didattica del Fusolab 2.0

RECAPITI FUSOLAB

Viale della Bella Villa, 94 – 00172 Roma
Telefono 06452218802 – Cell 3892921601 - Whatsapp 3892921601 -  Fax 0699332622 
www.fusolab.net
formazione @ fusolab.net

COME RAGGIUNGERCI

Puoi trovare tutte le informazioni per raggiungere la sede dei corsi qui

SEGRETERIA DIDATTICA E ISCRIZIONI FUSOLAB

Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Nei mesi di settembre e luglio  dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13
Nei mesi da ottobre a giugno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 23 e il sabato dalle 9 alle 18

SEGRETERIA ISCRIZIONI UPTER

Per iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Lunedì - Venerdì 9-19
Sabato 9-13

Via IV Novembre, 157
Telefono 066920431 Fax 0669204370
Email: info @ upter.it

Custom text 5

TESSERA UPTER - SERVIZI E VANTAGGI
Si usufruisce degli sconti esibendo la tessera associativa dell'Upter con la convalida per l'anno in corso. Gli sconti non sono cumulabili con prodotti già in offerta.Tutti gli sconti sono consultabili a questa pagina.

ENTI E ASSOCIAZIONI CONVENZIONATI
Puoi consultare l'elenco degli enti e delle associazioni convenzionate con l'Upter a questa pagina.

PROMOZIONI FUSOLAB
A questa pagina puoi trovare ulteriori promozioni valide solo al Fusolab

Attestati e certificati

La frequentazione di qualsiasi corso prevede qualora il numero di presenze sia superiore al 70% al rilascio di un certificato di frequenza, in cui sono indicate il numero di ore frequentate il tipo di corso e le date in cui si è frequentato. Il certificato di frequenza può essere richiesto per via elettronica o di persona in segreteria, dopo la fine del corso. 
Parimenti può essere richiesto un attestato di partecipazione con le stesse modalità.

Gli attestati e i certificati sono rilasciati dall'Upter Università Popolare che è un ente riconosciuto sia dalla Regione Lazio che del Ministero dell'Università e della Ricerca.