info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a muovere i primi passi nella musica elettronica sperimentale attraverso l’uso di PureData, software open source dedicato allo sviluppo di patch per la sintesi e l’elaborazione del suono, la composizione algoritmica, la realizzazione di installazioni, di synth, drummachines, effetti e molto altro ancora.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 1538 volte

Docente

Puredata.jpg Maurizio Di Berardino, classe 1980. Musicista elettronico. Inizia lo studio della batteria a undici anni. Dopo svariate master class e workshop con importanti artisti, nel 2013 decide di dedicarsi completamente alla Musica elettronica e alla composizione e dal 2015 partecipa come compositore ed esecutore al festival di arti intermediali “elettroAQustica”. Studia Musica Elettronica ad indirizzo compositivo al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila sotto la guida del M° Maria Cristina De Amicis e del M° Agostino Di Scipio. Nel 2017 fonda il gruppo “Visionary Robots Industries”, attivo nella composizione di musica per immagini.
icon FBicon WS  

Programma LIV 1


Lezione 1
- Introduzione a PureData.
- installazione di PureData.
- configurazione di PureData.
- elementi di programmazione in PureData.

Lezione 2 - 
Il protocollo MIDI.
- Introduzione al protocollo MIDI.
- Oggetti MIDI di PureData.
- Step sequencer.

Lezione 3 - 
Audio in PureData.
- Leggere e registrare file audio.
- Gli oscillatori.
- Gli array.

Lezione 4 - 
Sintesi del suono (parte 1).
- Sintesi AM\RM.
- Gli inviluppi.
- Sintesi additiva.

Lezione 5 - 
Sintesi del suono (parte 2).
- Sintesi sottrattiva.
- I filtri.
- Gli LFO.

Lezione 6
- Sintesi del suono (parte 3).
- Sintesi granulare.

Lezione 7
- Gli effetti (parte 1).
- Linee di ritardo: la teoria e la pratica in Pd.
- I delay.

Lezione 8
- Gli effetti (parte 2).
- Chorus.
- Flanger.
-
 Phaser.