![]() |
Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
100% GARANTITI Non perdi mai i tuoi soldi |
200 CORSI Corsi in partenza |
PDF COSTI ORARI Scarica tabella corsi |
COSTI ACCESSIBILI Prezzi corsi dai 79€ ai 229€ |
DOMANDE FREQUENTI Le risposte che cerchi |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GARANZIA 100% Non perdi mai soldi |
200 CORSI Corsi in partenza |
COSTI CONTENUTI Prezzi corsi da 79€ a 229€ |
DOMANDE FREQUENTI Tutte le risposte |
La Gestione del Ciclo dello Sviluppo: principi e fasi. Apprendere dall’esperienza e dalle valutazioni per migliorare la progettazione. Partecipazione dei beneficiari e orientamento all’equità. Analisi del contesto e dei portatori di interesse. La raccolta dell’informazione:tipologia delle tecniche. Targeting territoriale e sociale. L’Approccio del Quadro Logico (AQL) per la progettazione. Results Based Management/Teoria del Cambiamento/Work Packages: affinità e differenze con l’AQL. Il Modello di Progettazione Modesta (MPM). Analisi di Bandi della Commissione Europea: criteri di eleggibilità,fattori di sostenibilità e altri aspetti orizzontali, identificazione dei beneficiari, schede di valutazione. Approfondimenti attraverso esercitazioni e studio individuali e di gruppo: dalla selezione dei problemi alla finalizzazione di profili di progetti chiari, utili per lo sviluppo e finanziabili.
Massimo Rossi Lavora con la Commissione Europea, la FAO, istituzioni pubbliche e ONG italiane come consulente indipendente. Aree: formulazione, monitoraggio e valutazione di azioni nei settori dello sviluppo rurale partecipativo e della decentralizzazione. Docente di ciclo dello sviluppo, progettazione e valutazione presso: Corso di laurea specialistica in Scienze per la pace, Università di Pisa;Master CIRPS, Università di Roma Sapienza; Master MESCI, Università di Tor Vergata, Corso per operatori dello sviluppo, COSPE di Firenze.
Pubblicazioni principali. Rossi M., 10 November 2015, Design methods and tools: considerations on the revised Logframe presented in the EC PRAG, Capacity4dev.eu. Rossi M., agosto 2014, La dimensione sociale della sostenibilità: buone e cattive pratiche, “Ecologia Politica”. FAO (par Bonnal J.-Rossi M.), 2006, Manuel de formation: comprendre, analyser, gérer un processus de décentralisation. Le modèle RED-IFO et son utilisation. Rossi M., 2007,I progetti di sviluppo-Metodologie ed esperienze di progettazione partecipativa per obiettivi, FrancoAngeli, Milano