Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Durante questo corso teorico e pratico entrerete a far parte della redazione di POST.it Roma, uno dei più famosi giornali romani specializzato in cultura ed eventi. Il corso è rivolto a chi vuole imparare, sperimentare e perfezionare le tecniche di giornalismo e del web giornalismo. Offrirà le competenze necessarie per rispondere alle richieste di testate d’informazione cartacee e online con puntuali approfondimenti sulle regole e le tecniche del scrittura editoriale: cronaca, cultura, interviste. La cadenza settimanale permetterà di lavorare e raccontare quello che avviene in città, commentare e promuovere eventi tramite il sito web e le pagine del cartaceo. POST.it Roma è da 13 anni l'agenda culturale romana. Un free press gratuito di diecimila copie distribuite nei locali, bar ed università di 7 quartieri romani, da 100celle a Trastevere.
Chiara Crupi. Esperta in pubbliche relazioni con enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali. Responsabile addetta alla comunicazione e promozione, ufficio stampa. Europrogettista ed esperta nella gestione degli aspetti burocratico - amministrativi. Docente di Comunicazione integrata 2.0 . Ufficio stampa ed organizzazione di eventi. In qualità di responsabile della produzione, organizzazione e comunicazione di eventi culturali e manifestazioni teatrali e musicali: festival Installer; Anomalie, Estate Romana ed. 2016 / 2007; Eclettica ed. 2016 / 2007; Contemporanea Teatro Festival ricorrenti della Regione Lazio, ed. 2016 / 2012. Sacd: Spettacolo, Antitodo contro il Disagio / Le eccellenze nel sociale. per IsICult, Istituto Europeo per l’ Industria Culturale; Culture a Sistema Convegno Internazionale presso La Pelanda Macro, C.A.E. per l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Roma; Spazio Boario, Ex mattatoio del quartiere di Testaccio, Roma 2004.
Lezione 1 - Introduzione al corso. - Tipologie e modelli di giornalismo. Lezione 2 - Come le notizie diventano articoli. - Cos’è l’informazione: la notizia. - Differenza tra comunicazione e informazione. - La notizia: come si individua, come si cerca, le fonti. - Rapporto tra il giornalista e le sue fonti. - Scegliere tra una fonte e un’altra: l’arte del confronto.
Lezione 3 - Come sviluppare gli articoli. - Come si scrive un articolo: l’attacco, struttura, lo stile e il linguaggio. - La regola delle 5 W. - Il titolo, l’occhiello e il catenaccio. - I diversi modelli di articoli (articolo di fondo, editoriale, opinione, cronaca, servizio, reportage, intervista, inchiesta).
Lezione 4 - L’intervista. - Le tecniche dell’intervista. - Il saper fare e il saper essere nella situazione intervista. - Glierrori da evitare. - L’intervista tradizionale, telefonica e on-line. - Le fotografie: la gestione, l’archivio, la messa in rete e la pubblicazione.
Lezione 5 - La correzione delle bozze. - Sviluppare la velocità esecutiva. - Pubblicazione di articoli, con la guida e l’assistenza di un tutor sul portale web.
In base agli interessi e capacità di ciascuno, ed alle scelte della redazione gli studenti potranno scrivere il proprio articolo editoriale; produrre un video reportage; produrre una foto notizia; ottenere e realizzare interviste nei settori: #CULTURA _ eventi culturali cittadini: prime per spettacoli teatrali, concerti musicali, mostre, anteprime cinematografiche (anteprima stampa). Gratuitamente e per conto della redazione. #CRONACA e #movimenta _ ‘cosa succede in città’. Garanzia di pubblicazione, a partire da metà del percorso formativo.
Lezione 1 - Titolazione. - Essere se stessi e mantenere un numero di battute.
Lezione 2 - Fare informazione. - L’arte di immaginare. - Coinvolgere il pubblico ‘lettore’: l’arte di catturare l’attenzione.
Lezione 3 - Dare informazione. - L’arte di far riflettere ed emozionare (editoriale. Video. Foto) -Verificare lo "share", l’indice di ascolto ed attenzione avuta.
Lezione 4 - Ottimizzazione organizzativa e alle tecniche di Seo per la pubblicazione. - Trattamento del testo peraumentare la visibilità online (motori di ricerca).
Lezione 5 - La legge sull’editoria. - La registrazione di una testata. - Il diritto d’autore. - La responsabilità in rete: i giornali on line. - La tutela dell’immagine.
Parte pratica e di sperimentazione: l'esperienza della redazione. - I partecipanti al corso faranno parte di una vera e propria REDAZIONE. - L'organizzazione: il direttore, il capo servizio, i giornalisti. - Il timone. - Il comunicato stampa. - L’inviato e il corrispondente. - La prima pagina e l’home page.
In base agli interessi e capacità di ciascuno, ed alle scelte della redazione gli studenti potranno scrivere il proprio articolo editoriale; produrre un video reportage; produrre una foto notizia; ottenere e realizzare interviste nei settori: #CULTURA _ eventi culturali cittadini: prime per spettacoli teatrali, concerti musicali, mostre, anteprime cinematografiche (anteprima stampa). Gratuitamente e per conto della redazione. #CRONACA e #movimenta _ ‘cosa succede in città’. Garanzia di pubblicazione, a partire da metà del percorso formativo.