PROGRAMMA COMPLETO
Teoria e storia del guerrilla marketing
Origini culturali del guerrilla marketing. Controcultura, cultural jamming, communication guerriglia e possibili applicazioni al mondo del marketing.
Gli Strumenti e le tecniche del guerrilla marketing
Presentazione e approfondimento degli strumenti e delle tecniche utilizzate nel guerrilla
marketing, dalla strada al web.
Pianificazione strategica di una campagna non convenzionale
Analisi delle fasi progettuali relative allo sviluppo di una campagna di guerrilla marketing.
Dal concept creativo alla strategia, dall'organizzazione alla produzione.
Newsmaking e buzz marketing
Apprendimento degli elementi che rendono notiziabile una campagna di guerrilla marketing e che induca i media a fare da cassa di risonanza per il messaggio di marca; progettazione di una strategia di buzz marketing che renda gli utenti untori del messaggio del brand.
Case history
Presentazione e approfondimento di case history di successo legati ai diversi ambiti di riferimento sia nazionali che internazionali
Esercitazione pratica
Consegna di un brief, brainstorming in aula e presentazione di un breve progetto.
Fabio Antonacci è founder e direttore creativo di MagillaGuerrilla, agenzia di guerrilla viral e social media marketing. Dopo un'esperienza nella web agency AdMaiora, fonda nel 2007 bloguerrilla.it, uno dei punti di riferimento dell'informazione di settore, ha collaborato inoltre a numerosi progetti di comunicazione con l'agenzia g-com di Bologna ed è stato redattore per il magazine Subvertising. Partecipa in veste di docente a corsi di formazione e Master universitari.
ISCRIZIONE ANNUALE E SEMESTRALE
Per partecipare ai corsì è necessaria l'iscrizione all'anno accademico 2014/2015.
La quota di iscrizione annuale (luglio 2014-giugno 2015) è pari a €30.
La quota di iscrizione semestrale (marzo-giugno2015) è pari a €15.
La quota di iscrizione per bambini (fino a 12 anni) (luglio 2014-giugno 2015) è pari a €5.
La quota di iscrizione per i corsi di danza (luglio 2014-giugno 2015) è pari a €10.
Per i corsi di Danza a quota di iscrizione (luglio 2014-giugno 2015) è pari a €10. Questa tessera associativa è rilasciata esclusivamente da Fusolab 2.0.
La quota va versata una sola volta per ogni anno accademico all'atto dell'iscrizione al primo al corso, e dà diritto a frequentare senza ulteriori oneri qualunque corso in tutte le sedi Upter.
La quota d'iscrizione dà diritto alla tessera Upter con le conseguenti agevolazioni e comprende una polizza infortuni.
CONTRIBUTO CORSI
L'iscrizione al corso si perfeziona versando in un’unica soluzione il contributo previsto per la partecipazione. Tale contributò potrà essere versato con 3 modalità:
1) Pagamento di persona in segreteria (Fusolab o Upter)
2) Pagamento online tramite il sito Upter
3) Pagamento con bonifico e conferma come spiegato più avanti
Intestato a: Fusolab Onlus
IBAN: : IT 77 T 07601 03200 000092739762
Causale: contributo associazione per corso di formazione
IMPORTANTE: Il bonifico va fatto solo per il contributo corso, la tessera va pagata in contanti presso la segreteria Upter o Fusolab.
Qualora effettui un pagamento da un conto Poste dovete effettuare un POSTAGIRO e specificare come intestatario: Associazione Fusolab presso Dario Minghetti.
Qualora si scelga la modalità 3 (pagamento con bonifico) a seguito dello stesso è necessario confermare il pagamento compilando il modulo che trovi all'indirizzo http://www.fusolab.net/corsi/conferma-bonifico. Il pagamento sarà confermato solo se TUTTI i campi del modulo sono compilati. Una volta compilato il modulo puoi considerarti iscritto.
La segreteria provvederà ad emettere la ricevuta per il contributo versato. La segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo e di rimborsare gli eventuali contributi versati.
CAMBIAMENTO DI CORSO
È possibile richiedere, presso la Segreteria centrale o le segreterie decentrate, cambiamenti di corso – compatibilmente con le disponibilità effettive – soltanto prima dell'avvio del corso stesso. Superata tale data non saranno accettati cambiamenti né autorizzati spostamenti di alcun genere. Ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria è considerato nullo.
MODIFICHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI
Le informazioni relative ai corsi sono state accuratamente confermate. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da
garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.
RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI
I contributi ai corsi e la quota associativa verranno restituiti solo nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti). La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare. La quota associativa verrà rimborsata solo se pagata presso la segreteria del Fusolab o tramite bonifico.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Alla fine di ogni corso ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza.
CHIUSURE E VACANZE
Vacanze natalizie
Da mercoledì 24 dicembre 2014 a martedì 6 gennaio 2015 (inclusi)
Vacanze pasquali
Il solo lunedì di pasquetta Lunedì 6 Aprile 2015
Ulteriori giorni di chiusura
Lunedì 8 dicembre 2014, venerdì 1 maggio 2015 , martedì 2 giugno 2015
LE AULE
La sede del Fusolab 2.0 è coperta da una polizza assicurativa RCT.
All'interno del Fusolab 2.0 sono presenti 4 aule didattiche e una sala polivalente a
Tutte le aule sono dotate della seguente attrezzatura:
-climatizzazione
-amplificazione
-schermo e videoproiettore
-lavagna whiteboard
-connessione a Internet wifi gratuita
-banchi e sedie imbottite con scrittoio
-prese di alimentazione per notebook
-wifi
SEDE E PARCHEGGIO
La sede del Fusolab si trova a Viale delle Bella Villa 94 si può arrivare seguendo le indicazioni sul nostro sito.
Durante i corsi si può usufuire del limitrofo parcheggio multipiano dell'Ipercoop Casilino, accessibile salendo la rampa e parcheggiando al primo o al secondo piano. Il parcheggio è totalmente gratuito ed è chiuso dallo staff del Fusolab alla fine dell'ultimo corso ogni sera, l'importante è NON parcheggiare al piano -1, ma solo al +1 al + 2. Il parcheggio al piano -1 chiude alle ore 21 quindi se la macchina viene lasciata al piano -1 si dovrà tornare a prenderla il giorno dopo, non abbiamo nessun modo per aprire il parcheggio al -1 dopo le ore 21.
INFO CORSI E SEDE
Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo i corsi puoi contattarci telefonicamente o per email. Se sei curioso/a di conoscere il Fusolab 2.0 e vedere la sede e le aule puoi venirci a trovare nei giorni di apertura della segreteria didattica . Ti ricordiamo che puoi iscriverti sia presso la segreteria del Fusolab che presso quella dell'Uper; per informazioni più dettagliate sui singoli corsi e sui programmi ti consigliamo invece di contattare la segreteria didattica del Fusolab 2.0
RECAPITI FUSOLAB
Viale della Bella Villa, 94 – 00172 Roma
Telefono 06452218802 – Cell 3892921601 - Fax 0699332622
www.fusolab.net
formazione @ fusolab.net
COME RAGGIUNGERCI
Puoi trovare tutte le informazioni per raggiungere la sede dei corsi qui
SEGRETERIA DIDATTICA E ISCRIZIONI FUSOLAB
Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Martedì 17-20
Giovedì 17-20
Sabato 10-13
Viale della Bella Villa, 94
Telefono 06452218802 – Cell 3892921601 - Fax 0699332622
Email: formazione @ fusolab.net
SEGRETERIA ISCRIZIONI UPTER
Per iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Lunedì - Venerdì 9-19
Sabato 9-13
Via IV Novembre, 157
Telefono 066920431 Fax 0669204370
Email: info @ upter.it
CONVENZIONE SOCI COOP
I possessori della tessera Unicoop Tirreno usufruiscono di una riduzione del 10% del contributo per il corso frequentato.
TESSERA UPTER - SERVIZI E VANTAGGI
Si usufruisce degli sconti esibendo la tessera associativa dell'Upter con la convalida per l'anno in corso. Gli sconti non sono cumulabili con prodotti già in offerta.Tutti gli sconti sono consultabili a questa pagina.
ENTI E ASSOCIAZIONI CONVENZIONATI
Puoi consultare l'elenco degli enti e delle associazioni convenzionate con l'Upter a questa pagina.