Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Costituiranno argomenti le tecniche e il linguaggio radiotelevisivo, le differenze tra il linguaggio giornalistico e quello pubblicitario, i new e i social media, l’uso corretto della voce, le tecniche di public speaking e quelle per rilasciare un’intervista efficace dal punto di vista comunicativo, le tecniche per ridurre i costi di comunicazione e per aumentare l’efficacia del messaggio, il valore aggiunto degli elementi persuasivi: timbro, tono e presenza. Il corso sarà coadiuvato da workshop tematici. Sono previste esercitazioni individuali e collettive sulla stesura di comunicati stampa e sull’ideazione di cartelle stampa innovative. L’analisi degli errori da non fare nei diversi ambiti fornirà le conoscenze principali per operare in modo efficace.
Obiettivi: - Valorizzare la comunicazione scritta, orale e visiva come fattore strategico. - Approfondire il linguaggio della carta stampata, radiotelevisivo e la conoscenza dei nuovi media. - Approfondire gli strumenti di comunicazione specifici dell’ufficio stampa (come si scrive un comunicato, come si prepara la cartella e la conferenza stampa). - Acquisire le tecniche per rilasciare un’intervista in radio e in tv. Lezione 1 - La comunicazione. - Comunicare in modo efficace con il pubblico e il cliente. - La comunicazione per creare valore. - L’importanza della comunicazione vincente ed accattivante.
Lezione 2 - La comunicazione scritta efficace ed il comunicato stampa. - Le quattro fasi principali nella redazione di un messaggio: la raccolta delle informazioni, l’organizzazione del testo, la stesura, la revisione del messaggio. - La struttura di un comunicato: le 5W+H di un comunicato stampa: Who, What, Where, When, Why e How. - Come preparare e gestire la notizia verso agenzie di stampa, quotidiani e periodici, siti Internet.
lezione 3 - Il linguaggio e lo stile. - Competenze chiave per il mestiere di comunicatore. - Come redigere un piano di comunicazione. - Informare e comunicare. - La comunicazione istituzionale. - Norme e tecniche di scrittura di un articolo, un testo web, radiofonico e televisivo. - Il rapporto fra testo scritto e immagine. - La creatività nei linguaggi mediali. - Laboratorio tematico: realizzazione di un’idea creativa per una campagna di comunicazione.
Lezione 4 - Le nuove tecnologie per la comunicazione. - I criteri per capire che cosa “fa notizia”. - Principi di una facile fruizione dei contenuti in Rete: usabilità e accessibilità. - I social media: social media marketing. - Uso dei social livello 1: Facebook, Twitter, Instagram. - Digital Story Telling.
Modulo II Obiettivi: - Approfondire il sistema dei media e i loro processi operativi. - Acquisire le tecniche di comunicazione per l’organizzazione di eventi: presentazione di case history, di eventi italiani ed esteri e di inviti. - Gestire una campagna promozionale social media 2.0. - Acquisire le modalità per affinare le tecniche del metalinguaggio e per gestire in modo vincente un intervento pubblico, in radio e in televisione.
Lezione 1 - Uso dei social livello 2. - Facebook, Twitter, Instagram. - Digital Story Telling.
Lezione 2 - Conoscere il mondo dei media e del Marketing. - Il sistema dei media in Italia e all’estero. - Gli strumenti per essere sempre informati (libri, siti Internet, newsletter, quotidiani e periodici consigliati). - L’informazione nei mass-media. - Dinamiche e funzionamento dei diversi media: il quotidiano, il periodico, le agenzie di stampa, la radio, la televisione, il web. - Comprendere e anticipare le aspettative del giornalista.
Lezione 3 - Ufficio stampa: scrivere per i principali media e tecniche di comunicazione efficace. - L’organizzazione dell’ufficio stampa: ruoli e profili professionali, la rubrica e l’archivio. - Il rapporto con gli altri comparti della comunicazione. - Il rapporto con i giornalisti. - I criteri di notiziabilità tra logiche dei media ed esigenze organizzative. - Il recall: come si parla a un giornalista. - La gestione della crisi e il ruolo della comunicazione.
Lezione 4 - Organizzare un evento tra creatività e informazione. - Ulteriori approfondimenti sui social – eventuali domande. - Tecniche di comunicazione di un evento. - Caratteristiche e peculiarità di un evento. - Tecniche di gestione e organizzazione di una conferenza stampa. - La rassegna stampa.
PROJECT WORK: Esercitazione individuale di stesura e correzione di comunicati stampa. Esercitazioni pratiche sulla ricerca di partner e mediapartner. Creare la propria RUBRICA, primo strumento essenziale per un ufficio stampa. Le allieve e gli allievi saranno i comunicatori dell’evento organizzato dagli alunni del corso di Organizzazione di eventi. Dunque in ogni lezione avremo una sezione dedicata alla pratica comunicativa relativa alla diffusione delle informazioni delle attività del Fusolab.
Chiara Crupi. Esperta in pubbliche relazioni con enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali. Responsabile addetta alla comunicazione e promozione, ufficio stampa. Europrogettista ed esperta nella gestione degli aspetti burocratico - amministrativi Docente di Comunicazione integrata 2.0 . Ufficio stampa ed organizzazione di eventi In qualità di responsabile della produzione, organizzazione e comunicazione di eventi culturali e manifestazioni teatrali e musicali: festival Installer; Anomalie, Estate Romana ed. 2016 / 2007; Eclettica ed. 2016 / 2007; Contemporanea Teatro Festival ricorrenti della Regione Lazio, ed. 2016 / 2012. Sacd: Spettacolo, Antitodo contro il Disagio / Le eccellenze nel sociale. per IsICult, Istituto Europeo per l’ Industria Culturale; Culture a Sistema Convegno Internazionale presso La Pelanda Macro, C.A.E. per l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Roma; Spazio Boario, Ex mattatoio del quartiere di Testaccio, Roma 2004