Il progetto partirà il 9 aprile e si concluderà il 19 giugno, con 16 tappe che toccheranno i luoghi più frequentati del Municipio VI: il Parco Villa Gordiani, il Parco Villa de Sanctis, Largo Pettazzoni, Largo Agosta, la zona pedonale del Pigneto e il Parco Achille Grandi di Via Collatina.
Le tappe del Busbook! sono concepite come opportunità di riappropriazione del territorio da parte dei cittadini e di riqualificazione di alcuni spazi pubblici attraverso momenti di aggregazione sociale.
In alcune di esse saranno proposte iniziative per coinvolgere i cittadini e sensibilizzarli riguardo alcune tematiche come la sostenibilità, l’intercultura, i diritti digitali e l’appartenenza al territorio.
Dal 9 aprile sarà attivo il sito internet dedicato http://busbook.fusolab.net dove sarà possibile consultare l’intero catalogo e anche prenotare i libri da ritirare.
L’area di sosta del Busbook! sarà allestita come una sala lettura metropolitana in cui incontrarsi, confrontarsi, rilassarsi, consultare una rivista o leggere un buon libro in compagnia.
In tutta l’area sarà approntato un collegamento wifi libero e sarà a disposizione un computer da cui scaricare gratuitamente i “libri alla spina” (e-book rilasciati in Creative Commons).
Inoltre, tutti saranno invitati a partecipare al bookcrossing, portando i propri libri da scambiare con gli altri per condividere gusti e passioni personali, nell’ottica di “mettere in comune” ciò che è personale.
L’iniziativa è realizzata dall’Associazione di Promozione sociale Fusolab grazie al contributo del “Bando Prevenzione 1000” della Provincia di Roma-Dipartimento IX “Servizi Sociali” e si avvale del patrocinio e del supporto tecnico del Municipio Roma 6.
L’Associazione di Promozione Sociale Fusolab è attiva da diversi anni sul territorio romano, e in particolare su quello del Municipio 6, con iniziative culturali e progetti di aggregazione sociale e con il Laboratorio Creativo Fusolab, uno spazio indipendente, aperto e condiviso che ospita attività di varia natura e offre una programmazione culturale accessibile sempre gratuitamente a tutti.
Le case editrici coinvolte sono:
AgenziaX, Aliberti, Altreconomia, Arcana edizioni, Armando editore, BeccoGiallo, Carocci, Castelvecchi, Coccole e Caccole, Compagnia delle lettere, Coniglio Editore, Derive e Approdi, Edizioni Alegre, Edizioni Ambiente, Edizioni dell'asino, Eleuthera, Girotondo edizioni, Intra Moenia, Isbn Edizioni, Kalandraka, Kite, Lapis, Lavieri, Liberodiscrivere, Logos edizioni, Minimum Fax, NdA Press, Nuovi Equilibri, Nuovi Mondi, Odradek, Orecchio acerbo, Sensibili alle foglie, Shake, Sovera edizioni, Taschen, Terre di mezzo, Topipittori, Tunùe illustrazione.
In occasione della prima tappa del Busbook, sabato 9 aprile, sarà proposta un’iniziativa volta a far conoscere meglio ai cittadini il proprio territorio e a svilupparne il senso di appartenenza. In programma, infatti, ci saranno due visite guidate del Pigneto.
Due passeggiate della durata di un’ora circa per le vie del Pigneto, “terra di mezzo” ritagliata tra via Casilina e via Prenestina. Angoli sconosciuti, presenze inaspettate, note esotiche e sapori insoliti....Tutto e di più, per gustare insieme la scoperta della città nascosta. La prima passeggiata, alle ore 16.30, a cura di Valeria Davolo, ci porterà a conoscere una parte di Roma che ancora oggi è alla ricerca di una propria identità, un quartiere in evoluzione fra le radici storiche della Resistenza Partigiana e l’attuale fermento multi-culturale che anima strade, case e botteghe, frutto della coesistenza fra abitanti ben radicati e i nuovi arrivati da altre parti d’Italia - come gli studenti - e dal resto del mondo - come gli immigrati. La seconda passeggiata, alle ore 18, a cura di Daniela Corradini (www.strollingstories.org), avrà come filo conduttore l’attività cinematografica che ha fatto del quartiere Pigneto un “personaggio” importante della cultura popolare italiana del Dopoguerra. Qui, infatti, sono stati girati moltissimi film, tra cui ricordiamo Roma Città Aperta, Bellissima, Il Ferroviere, Accattone, Fantozzi.
Le visite guidate sono gratuite, la partenza avverrà dall’area di sosta del Busbook (presso l’isola pedonale, angolo Via del Pigneto e Via Grosseto).
Ore 16.30 PIGNETO Ore 18 PIGNETO CINEMATOGRAFICO |
In occasione della quarta tappa del Busbook!, sabato 16 aprile presso Largo Agosta, sarà proposta l’iniziativa Retrogaming art dedicata alla tecnologia e ai diritti digitali. Dalle 16.30 alle 19.30 l’area di sosta del Busbook! ospiterà computer ed emulatori con i quali sarà possibile cimentarsi in un torneo di videogiochi vintage, che col passare degli anni sono diventati delle vere e proprie forme d’arte. Con un pizzico di nostalgia si potrà tornare a giocare con Pac-man, Space Invaders, Super Mario Bros., Lady Bug, Donkey Kong, Tetris e tanti altri. Un’occasione unica di cimentarsi con questi giochi per tutti coloro che sono cresciuti negli anni ’80 e per tutti i giovanissimi che non hanno mai conosciuto gli “antenati” degli attuali e supertecnologici videogiochi. L’iniziativa, a cura di ninux.org (www.ninux.org), sarà anche lo spunto per riflettere sulle nuove tecnologie e sui cambiamenti che hanno portato nella cultura e nella società moderna e sullo stretto legame tra i diritti digitali e la libertà individuale.
|
Per info: http://busbook.fusolab.net This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Fusolab via Giorgio Pitacco 29, Roma www.fusolab.net, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ufficio Stampa Fabiana This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.