La Capoeira è un’arte marziale di origine brasiliana che unisce il ritmo della musica all’armonia del movimento, è una delle attività migliori per far fare movimento e gioco ai più piccoli. Praticata dai bambini (5 - 11 anni), attraverso esercizi dinamici e divertenti, consente loro di ampliare e incrementare abilità come l’equilibrio e la coordinazione, l’agilità e la forza. La conoscenza della Capoeira è ottimale all’integrazione e alla costruzione di legami tra coetanei e contribuisce, allo stesso tempo, a fornire stimoli per la creatività e l'autostima.
Francisco Xavier Alves Neto, nasce a Teresina (Brasile), il 12/10/1984 inizia a praticare la Capoeira all’età di 11 anni, affinando la tecnica e acquistando la qualifica di istruttore. Negli anni ha partecipato a stage e manifestazioni internazionali, contribuendo a diffondere la cultura della Capoeira nel mondo. Attualmente lavora, con impegno e dedizione, come istruttore (per adulti e bambini), rappresentando il “Grupo Cordão de Ouro” in Europa.
Storia del Gruppo Cordão de Ouro
L'Associazione di Capoeira Cordão de Ouro viene fondata da Mestre Suassuna e Mestre Brasilia il 1 settembre 1967, in un periodo di grandi festival di musica popolare Brasiliana; ascoltando il ritornello di una canzone trasmessa in radio, i due mestre, che già da tempo avevano intenzione di aprire una palestra, decisero di usare il nome Cordão de Ouro in riferimento e tributo a Besouro Cordão de Ouro, un celebre capoeirista del periodo precedente alla divisione tra capoeira Angola e capoeira Regional: Mestre Suassuna avrebbe insegnato capoeira Regional e Mestre Brasilia avrebbe insegnato Angola, condividendo gli stessi spazi. Dopo un breve periodo, Mestre Brasilia decise di fondare un suo gruppo a se stante, São Bento Grande.
Il Gruppo Cordão de Ouro, che proprio quest'anno ha festeggiato i suoi primi 50 anni di esistenza è presente, oltre che in Brasile, in molti Paesi del mondo.
Instrutora Caracol (Diletta Saltara). Ha iniziato a praticare Capoeira con Mestre Chicote del Grupo Cordao de Ouro a Parigi più di dieci anni fa. Ha collaborato con lui dando lezioni a ragazzi presso un Centro Diurno alla periferia di Parigi. Trasferitasi a Roma ha insegnato Capoeira con l'Associazione Controvento e come volontaria a persone richiedenti asilo a Roma.