info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Parkour

Un nuovo sport, una moda , una nuova tendenza. Il Parkour potrebbe essere inquadrato in questa maniera da occhi di profani, in realtà è più appropriata la definizione “disciplina” mentale e fisica. Le movenze dinamiche e spettacolari non sono lo scopo ultimo di un praticante di parkour, sono semplicemente l’effetto dell’allenamento messo in atto che mira ad una aumentata percezione del proprio corpo in relazione all’ambiente circostante. L’allenamento sia fisico che mentale è la chiave per comprendere la vera essenza della disciplina:
Con l’allenamento fisico si tende a potenziare forza, resistenza, esplosività ed elasticità dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni.
Con l’allenamento mentale si impara ad essere consapevoli dei propri limiti, ad avere un maggiore controllo dell’equilibrio, a controllare le emozioni come la paura e sopportare fatiche oltre la normale soglia di sopportazione. Tutto ciò si raggiunge con uno studio metodico del proprio corpo, si impara ad ascoltare ciò che il corpo ci comunica e si tende a mantenerlo sempre nella condizione migliore possibile. Altro aspetto fondamentale è lo studio dell’ambiente all’interno del quale ci si muove, la conoscenza dei materiali, come questi rispondono con le differenti condizioni atmosferiche consente una riduzione del rischio ed una maggiore efficienza del movimento.

Informazioni aggiuntive

  • Docente: ADD Roma, Davide Marronaro
  • Contributo: da 15 a 50€ al mese
  • Lezione di prova: 8
Letto 20968 volte

Info insegnante

Davide Marronaro, ADD ROMA L'ADD Roma è un'associazione sportiva che promuove la pratica dell'ADD/Parkour in tutto il territorio romano e nella provincia. Fondata nel 2013 l’attività dell’associazione vale nello stesso anno il premio “Monteverde Pasolini per le periferie”, per la validità del metodo di insegnamento in termini educativiche operando anche in quartieri periferici – anche fuori Roma come nel caso dell’attività annuale al S. Elia, quartiere popolare cagliaritano- supera un muro invalicabile raggiungendo la ‘periferia’ del mondo: L’associazione prende parte ad un progetto di formazione entrando a Gaza, in Palestina, per contribuire alla formazione di istruttori di parkour. Agli occhi profani il parkour appare come una rischiosa disciplina, ma “in in realtà è più appropriata la definizione di “disciplina” mentale e fisica.

Fondata nel 2013 l’attività dell’associazione vale nello stesso anno il premio “Monteverde Pasolini per le periferie”, per la validità del metodo di insegnamento in termini educativiche operando anche in quartieri periferici – anche fuori Roma come nel caso dell’attività annuale al S. Elia, quartiere popolare cagliaritano- supera un muro invalicabile raggiungendo la ‘periferia’ del mondo: “L’associazione prende parte ad un progetto di formazione entrando a Gaza, in Palestina, per contribuire alla formazione di istruttori di parkour” racconta Fabio. Agli occhi profani il parkour appare come una rischiosa disciplina, ma “in in realtà è più appropriata la definizione di “disciplina” mentale e fisica” spiega ‘Flow’.