![]() |
Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
100% GARANTITI Non perdi mai i tuoi soldi |
200 CORSI in partenza |
PDF COSTI ORARI Scarica tabella corsi |
COSTI ACCESSIBILI Prezzi corsi dai 79€ ai 179€ |
DOMANDE FREQUENTI Le risposte che cerchi |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GARANZIA 100% Non perdi mai soldi |
200 CORSI in partenza |
COSTI CONTENUTI Prezzi corsi da 79€ ai 179€ |
DOMANDE FREQUENTI Tutte le risposte |
Martin Romeo è un artista multimediale la cui ricerca è rivolta all'arte interattiva, spaziando tra videoinstallazioni e performance di danza. Nato a Carrara nel 1986, cresce a Buenos Aires fino al ritorno in Italia nel 1999. Partecipa a numerosi festival internazionali, tra cui File – Electronic Language International Festival in Brasile e International Sarajevo Winter Festival in Bosnia-Erzegovina. I suoi lavori sono stati esposti all' Inside-Out Art Museum in Pechino, alla Galleria Stewart Hall negli Stati Uniti, e a varie biennali tra cui la 54° Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, all'interno del Padiglione Italia di Porto Vecchio a Trieste, e la 15° Biennale del Mediterraneo a Salonicco in Grecia. Come direttore artistico del Toolkit Festival di Venezia è riuscito a creare un punto d'incontro per l'arte interattiva in Italia
ISCRIZIONE
Per partecipare ai corsì è necessaria l'iscrizione all'anno accademico 2014/2015.
La quota di iscrizione annuale è pari a €10.
La quota va versata una sola volta per ogni anno accademico all'atto dell'iscrizione al primo al corso o workshop.
CONTRIBUTO WORKSHOP
L'iscrizione al corso si perfeziona versando in un’unica soluzione il contributo previsto per la partecipazione. Tale contributò potrà essere versato con 3 modalità:
1) Pagamento di persona in segreteria (Fusolab)
2) Pagamento online tramite il sito EventBrite
3) Pagamento con bonifico e conferma come spiegato più avanti
Intestato a: Fusolab Onlus
IBAN: : IT 77 T 07601 03200 000092739762
Causale: contributo associazione
IMPORTANTE: Il bonifico va fatto solo per il contributo corso, la tessera va pagata in contanti presso la segreteria Fusolab.
Qualora effettui un pagamento da un conto Poste dovete effettuare un POSTAGIRO e specificare come intestatario: Associazione Fusolab presso Dario Minghetti.
Qualora si scelga la modalità 3 (pagamento con bonifico) a seguito dello stesso è necessario confermare il pagamento compilando il modulo che trovi all'indirizzo http://www.fusolab.net/workshop/conferma-bonifico-workshop. Il pagamento sarà confermato solo se TUTTI i campi del modulo sono compilati. Una volta compilato il modulo puoi considerarti iscritto.
Ricordiamo che per detrarre il contributo dalle tasse (che corrisponde ad abbattere il 19% del contributo stesso) è necessario pagare con bonifico e inserire come causale solo ed esclusivamente la dicitura "contributo associazione".
La segreteria provvederà ad emettere la ricevuta per il contributo versato. La segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo e di rimborsare gli eventuali contributi versati.
MODIFICHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI
Le informazioni relative ai workshop sono state accuratamente confermate. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio del workshop o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da
garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.
RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI
I contributi ai workshop e la quota associativa verranno restituiti solo nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti). La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Alla fine di ogni workshop ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza.
LE AULE
La sede del Fusolab 2.0 è coperta da una polizza assicurativa RCT.
All'interno del Fusolab 2.0 sono presenti 4 aule didattiche e una sala polivalente
Tutte le aule sono dotate della seguente attrezzatura:
SEDE E PARCHEGGIO
La sede del Fusolab si trova a Viale delle Bella Villa 94 si può arrivare seguendo le indicazioni sul nostro sito.
Durante i corsi si può usufuire del limitrofo parcheggio multipiano dell'Ipercoop Casilino, accessibile salendo la rampa e parcheggiano al primo o al secondo piano. Il parcheggio è totalmente gratuito ed è chiuso dallo staff del Fusolab alla fine dell'ultimo corso ogni sera, l'importante è NON parcheggiare al piano -1, ma solo al +1 al + 2. Il parcheggio al piano -1 chiude alle ore 21 quindi se la macchina viene lasciata al piano -1 si dovrà tornare a prenderla il giorno dopo, non abbiamo nessun modo per aprire il parcheggio al -1 dopo le ore 21.