info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Human Ecosystem - Interactive cityart

Settore Corsi Brevi
Il workshop di Human Ecosytstems introdurrà i presenti alle possibilità offerte dalla disponibilità di enormi quantità e qualità di dati (BigData) generati dalla città e da come i suoi cittadini si esprimono in tempo reale sui social network, per realizzare opere d'arte interattive, usando suoni e visualizzazioni generative (ovvero non costanti e predeterminate, ma generate a partire da dati ed informazioni che cambiano continuamente).

Letto 3577 volte

Info programma

Il workshop è inteso per un pubblico di livello intermedio: per prendervi parte è necessaria una qualche familiarità con software e linguaggi di programmazione necessari per costruire visualizzazioni e opere d'arte multimediale interattive, quali Processing, OpenFrameworks, HTML/JavaScript (almeno uno tra di questi).
Il workshop introdurrà il tema mostrando delle semplici produzioni già realizzate, pronte da "smontare" per capirne il funzionamento: da dove vengono i dati sulla città; quali sono le loro tipologie; come gestire enormi quantità di dati per produrre animazioni e suoni generativi di alta qualità; tecniche ed algoritmi.
Nella seconda fase, si procederà alla realizzazione, individualmente o in gruppi, di produzioni multimediali audio e video generative, che verranno esposte e presentate nella fase finale del talk degli Human Ecosystems.
Tutte le produzioni saranno documentate ed entreranno a far parte dell'archivio internazionale dei prodotti degli Human Ecosystems, disponibili su Internet e nei centri di Human Ecosystems in tutto il mondo.

Info docente

Art is Open Source (AOS) è un network internazionale nato nel 2004, in cui artisti, designer, ricercatori, hacker, organizzazioni ed istituzioni lavorano insieme per studiare le trasformazioni sociali, psicologiche, percettive e politiche portate dalla grande disponibilità di tecnologie e reti di comunicazione ubique.
AOS è stato fondato da Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.
Salvatore Iaconesi è ingegnere robotico, artista e designer. Insegna Digital Design all'Università di Roma "La Sapienza" e ad ISIA Design a Firenze. È TED Fellow dal 2012, Eisenhower Fellow dal 2013 e Yale World Fellow dal 2014.
Oriana Persico proviene dalle Scienze della Comunicazione, ed ha collaborato con il Senato Italiano e con molteplici organizzazioni nello studio degli impatti sociali e politici delle nuove tecnologie. È esperta di comunicazione e di fenomeni sociali nell'era dell'informazione e dei saperi.

Info generali

ISCRIZIONE

Per partecipare ai corsì è necessaria l'iscrizione all'anno accademico 2014/2015.

La quota di iscrizione annuale è pari a €10.

La quota va versata una sola volta per ogni anno accademico all'atto dell'iscrizione al primo al corso o workshop.

CONTRIBUTO WORKSHOP

L'iscrizione al corso si perfeziona versando in un’unica soluzione il contributo previsto per la partecipazione. Tale contributò potrà essere versato con 3 modalità:
1) Pagamento di persona in segreteria (Fusolab)
2) Pagamento online tramite il sito EventBrite
3) Pagamento con bonifico e conferma come spiegato più avanti
Intestato a: Fusolab Onlus 
IBAN: : IT 77 T 07601 03200 000092739762
Causale: contributo associazione

IMPORTANTE: Il bonifico va fatto solo per il contributo corso, la tessera va pagata in contanti presso la segreteria Fusolab.

Qualora effettui un pagamento da un conto Poste dovete effettuare un POSTAGIRO e specificare come intestatario: Associazione Fusolab presso Dario Minghetti. 

Qualora si scelga la modalità 3 (pagamento con bonifico) a seguito dello stesso è necessario confermare il pagamento compilando il modulo che trovi all'indirizzo http://www.fusolab.net/workshop/conferma-bonifico-workshop. Il pagamento sarà confermato solo se TUTTI i campi del modulo sono compilati. Una volta compilato il modulo puoi considerarti iscritto.

Ricordiamo che per detrarre il contributo dalle tasse (che corrisponde ad abbattere il 19% del contributo stesso) è necessario pagare con bonifico e inserire come causale solo ed esclusivamente la dicitura "contributo associazione".

La segreteria provvederà ad emettere la ricevuta per il contributo versato. La segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo e di rimborsare gli eventuali contributi versati.

MODIFICHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI

Le informazioni relative ai workshop sono state accuratamente confermate. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio del workshop o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da
garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.

RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi ai workshop e la quota associativa verranno restituiti solo nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti). La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare. 

ATTESTATO DI FREQUENZA

Alla fine di ogni workshop ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza.


LE AULE 

La sede del Fusolab 2.0 è coperta da una polizza assicurativa RCT.
All'interno del Fusolab 2.0 sono presenti 4 aule didattiche e una sala polivalente

Tutte le aule sono dotate della seguente attrezzatura:

  • climatizzazione
  • amplificazione
  • schermo e videoproiettore
  • lavagna whiteboard 
  • connessione a Internet wifi gratuita
  • banchi e sedie imbottite con scrittoio
  • prese di alimentazione per notebook
  • appendiabiti
  • prese di corrente per ricarica notebook/cellulari


SEDE E PARCHEGGIO

La sede del Fusolab si trova a Viale delle Bella Villa 94 si può arrivare seguendo le indicazioni sul nostro sito.
Durante i corsi si può usufuire del limitrofo parcheggio multipiano dell'Ipercoop Casilino, accessibile salendo la rampa e parcheggiano al primo o al secondo piano. Il parcheggio è totalmente gratuito ed è chiuso dallo staff del Fusolab alla fine dell'ultimo corso ogni sera, l'importante è NON parcheggiare al piano -1, ma solo al +1 al + 2. Il parcheggio al piano -1 chiude alle ore 21 quindi se la macchina viene lasciata al piano -1 si dovrà tornare a prenderla il giorno dopo, non abbiamo nessun modo per aprire il parcheggio al -1 dopo le ore 21.

Contatti

INFO CORSI E SEDE

Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo i corsi puoi contattarci telefonicamente o per email. Se sei curioso/a di conoscere il Fusolab 2.0 e vedere la sede e le aule puoi venirci a trovare nei giorni di apertura della segreteria didattica . Per informazioni più dettagliate sui singoli corsi e sui programmi ti consigliamo invece di contattare la segreteria didattica del Fusolab 2.0

RECAPITI FUSOLAB

Viale della Bella Villa, 94 – 00172 Roma
Telefono 06452218802 – Cell e Whatsapp 3892921601 - Fax 0699332622
www.fusolab.net
formazione @ fusolab.net

COME RAGGIUNGERCI

Puoi trovare tutte le informazioni per raggiungere la sede dei corsi qui

SEGRETERIA DIDATTICA E ISCRIZIONI FUSOLAB

Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Dal Lunedi al Giovedì 17-20
Sabato 10-13

Viale della Bella Villa, 94 
Telefono 06452218802 – Cell 3892921601 - Fax 0699332622
Email: formazione @ fusolab.net