info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Interaction Design - Touch Designer

Settore Corsi Brevi

TouchDesigner è uno dei più potenti visual programming tool esistenti. Studenti, artisti, creativi e professionisti hanno a disposizione una piattaforma aperta che permette di creare nuove esperienze utente straordinarie. Può essere utilizzato per effettuare una vasta gamma di arte interattiva , multi-screen, interactive experiences, data visualization, projection mapping, live visual performances e per la prototipazione rapida di qualsiasi impulso creativo. TouchDesigner è tra I tool più versatili per ogni visual artist che si vuole addentrare nel territorio dell'interattività.

http://www.derivative.ca/
https://www.derivative.ca/088/Downloads/

Letto 7081 volte

Info programma

Introduzione a TouchDesigner
  • Introduzione ai linguaggi di Programmazione Visuale
  • TouchDesigner
  • L'interfaccia

Gli Operatori
  • Comp
  • Top
  • Chop
  • Sop
  • Mat
  • Dat

Realtime compositing
Analisi dell'audio e grafica generativa 2D/3D
Creazione di effetti video
Leapmotion e Kinect motion analysis
Creazione dell'installazione interattiva di fine corso.

Info docente

Un'immagine è un fascio di luce, ma non senza aver prima incontrato un frammento di vetro nel suo percorso, che si una lente o il cristallino di un ochhio. Glasspiel è l'arte di suonare e far vibrare questo vetro, un caleidoscopio in cui sensibilità differenti danno vita a molteplici modalità espressive di cui, lo stimolo visivo, ne è elemento fondante. Saldatori, sensori e programmazione visuale, integrati con un passato di nastri magnetici a bobina e centraline analogiche sono il linguaggio di Glasspiel. Negli anni, il collettivo ha ideato, progettato e sviluppato ambienti interattivi che nascono dalla volontà di abbattere la distanza tra creazione e fruizione dell'opera. Lo spettatore diviene parte attiva sovvertendo i precetti che lo hanno sempre voluto in una posizione contemplativa. L'esperienza e il know how di Glasspiel si ritrovano in interactivedesign.it il digital hub creato con l'intento di esplorare e aggregare interesse verso queste tematiche, un network/blog che è divenuto in breve tempo un punto di riferimento per numero di contatti e pubblicazioni.

Massimo Zomparelli è Direttore tecnico e Digital Designer nonchè cofondatore di Glasspiel Creative. Con un background di oltre trenta anni nell'uso del computer nelle arti digitali e negli ultimi dieci, nell'interaction design. TouchDesigner è il suo tool di riferimento nella realizzazione di sistemi interattivi, projection mapping , generative art e nuove User experience.

Info generali

ISCRIZIONE

Per partecipare ai corsì è necessaria l'iscrizione all'anno accademico 2014/2015.

La quota di iscrizione annuale è pari a €10.

La quota va versata una sola volta per ogni anno accademico all'atto dell'iscrizione al primo al corso o workshop.

CONTRIBUTO WORKSHOP

L'iscrizione al corso si perfeziona versando in un’unica soluzione il contributo previsto per la partecipazione. Tale contributò potrà essere versato con 3 modalità:
1) Pagamento di persona in segreteria (Fusolab)
2) Pagamento online tramite il sito EventBrite
3) Pagamento con bonifico e conferma come spiegato più avanti
Intestato a: Fusolab Onlus 
IBAN: : IT 77 T 07601 03200 000092739762
Causale: contributo associazione

IMPORTANTE: Il bonifico va fatto solo per il contributo corso, la tessera va pagata in contanti presso la segreteria Fusolab.

Qualora effettui un pagamento da un conto Poste dovete effettuare un POSTAGIRO e specificare come intestatario: Associazione Fusolab presso Dario Minghetti. 

Qualora si scelga la modalità 3 (pagamento con bonifico) a seguito dello stesso è necessario confermare il pagamento compilando il modulo che trovi all'indirizzo http://www.fusolab.net/workshop/conferma-bonifico-workshop. Il pagamento sarà confermato solo se TUTTI i campi del modulo sono compilati. Una volta compilato il modulo puoi considerarti iscritto.

Ricordiamo che per detrarre il contributo dalle tasse (che corrisponde ad abbattere il 19% del contributo stesso) è necessario pagare con bonifico e inserire come causale solo ed esclusivamente la dicitura "contributo associazione".

La segreteria provvederà ad emettere la ricevuta per il contributo versato. La segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo e di rimborsare gli eventuali contributi versati.

MODIFICHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI

Le informazioni relative ai workshop sono state accuratamente confermate. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio del workshop o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da
garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.

RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi ai workshop e la quota associativa verranno restituiti solo nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti). La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare. 

ATTESTATO DI FREQUENZA

Alla fine di ogni workshop ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza.


LE AULE 

La sede del Fusolab 2.0 è coperta da una polizza assicurativa RCT.
All'interno del Fusolab 2.0 sono presenti 4 aule didattiche e una sala polivalente

Tutte le aule sono dotate della seguente attrezzatura:

  • climatizzazione
  • amplificazione
  • schermo e videoproiettore
  • lavagna whiteboard 
  • connessione a Internet wifi gratuita
  • banchi e sedie imbottite con scrittoio
  • prese di alimentazione per notebook
  • appendiabiti
  • prese di corrente per ricarica notebook/cellulari


SEDE E PARCHEGGIO

La sede del Fusolab si trova a Viale delle Bella Villa 94 si può arrivare seguendo le indicazioni sul nostro sito.
Durante i corsi si può usufuire del limitrofo parcheggio multipiano dell'Ipercoop Casilino, accessibile salendo la rampa e parcheggiano al primo o al secondo piano. Il parcheggio è totalmente gratuito ed è chiuso dallo staff del Fusolab alla fine dell'ultimo corso ogni sera, l'importante è NON parcheggiare al piano -1, ma solo al +1 al + 2. Il parcheggio al piano -1 chiude alle ore 21 quindi se la macchina viene lasciata al piano -1 si dovrà tornare a prenderla il giorno dopo, non abbiamo nessun modo per aprire il parcheggio al -1 dopo le ore 21.

Contatti

INFO CORSI E SEDE

Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo i corsi puoi contattarci telefonicamente o per email. Se sei curioso/a di conoscere il Fusolab 2.0 e vedere la sede e le aule puoi venirci a trovare nei giorni di apertura della segreteria didattica . Per informazioni più dettagliate sui singoli corsi e sui programmi ti consigliamo invece di contattare la segreteria didattica del Fusolab 2.0

RECAPITI FUSOLAB

Viale della Bella Villa, 94 – 00172 Roma
Telefono 06452218802 – Cell e Whatsapp 3892921601 - Fax 0699332622
www.fusolab.net
formazione @ fusolab.net

COME RAGGIUNGERCI

Puoi trovare tutte le informazioni per raggiungere la sede dei corsi qui

SEGRETERIA DIDATTICA E ISCRIZIONI FUSOLAB

Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Dal Lunedi al Giovedì 17-20
Sabato 10-13

Viale della Bella Villa, 94 
Telefono 06452218802 – Cell 3892921601 - Fax 0699332622
Email: formazione @ fusolab.net