info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Sistemi di interazione per lo spettacolo dal vivo

Settore Corsi Brevi
Il programma porterà allo sviluppo reale di un progetto con lo studio di modelli strutturali e funzionali, di modelli e strategie comportamentali e con l'analisi degli stili interattivi. La metodologia d'insegnamento che viene utilizzata nei corsi di progettazione prevede una start up di lezione teorica e una seconda parte di lavoro cooperativo con una forte interazione tra Docenti e studenti finalizzata a monitorare il percorso progettuale stabilito attraverso le varie fasi del briefing: dalla presentazione dei concept alla selezione delle proposte e verifica della loro funzionalità in relazione agli aspetti creativi, per arrivare alla realizzazione fattiva dell'oggetto di briefing. Il processo progettuale, con tutte le sue dinamiche e implicazioni, viene simulato realisticamente favorendo pertanto la conoscenza del settore professionale di riferimento.
Si focalizzerà l'attenzione sul software Isadora, che, nato per soddisfare esigenze coreografiche, si è sviluppato negli anni sino a diventare un ottimo strumento per realizzare sistemi interattivi, molto versatile nella comunicazione con i 2 software ad esso più vicini, Ableton Live, indicato per la composizione di una partitura sonora o per la gestione di fonti audio, e MaxMsp, utile per integrare determinati meccanismi di interazione tecnicamente più complessi.

 

Letto 2318 volte

Info programma

  • Introduzione al concetto di interattività
  • Breve storia dell'interattività e della crescita tecnologica applicata
  • Anatomia di un sistema interattivo: concetto di azione/reazione
  • Introduzione al software Isadora applicato alla realizzazione di un progetto di interazione
  • Concetto della programmazione ad oggetti grafici o modulare
  • Possibilità e tecniche di realizzazione di un proprio software utilizzando Isadora
  • Basi del software (analisi del movie player, picture player e projector)
  • Scelta delle tecniche video (scelta degli ansilumen, ottiche e numero dei videoproiettori)
  • Motion Tracking: concetto di motion tracking video e sue applicazioni
  • Eyes++ e blob decoder - per interpretazione numerica realtime di input video
  • Possibilità di interazioni con danzatori/performer
  • Utilità delle luci a infrarossi e della telecamera microsoft kinect
  • Integrazione del software Synapse e Quartz composer
  • Interazioni sonore
  • Monitoraggio di frequenze audio specifiche in Isadora
  • Utilizzo di microfoni a contatto come input/trigger generici
  • Possibilità di Isadora di comunicare con i software Ableton Live e MaxMsp
  • Interazioni con iPad e iPhone tramite il protocollo di comunicazione OSC
  • Come creare ponti di comunicazione tramite network wireless tra più computer, ossia come interagire con più computer connessi alla stessa rete da un unico computer
  • Breve introduzione all'hardware e software Arduino
  • Controllo di fonti luminose tramite Il protocollo di comunicazione DMX e concetto di Dimmer
  • Studio e applicazione di moduli d'immagini/video generative (shapes, lines, color marker) in Isadora
  • Introduzione alle tecniche di videomapping
  • Come rendere interattivi i contenuti di un progetto di videomapping
  • Elaborazione di una presentazione di un progetto interattivo
  • Panoramica su festival italiani ed europei di arti elettroniche e possibilità di collaborazione/partecipazione agli stessi
Panoramica e possibilità della scheda video esterna Matrox Triplehead2go

Info docente

Fabio Di Salvo (Quiet Ensemble) inizia la sua sperimentazione con la video arte e con l'editing digitale.
La passione si tramuta ben presto in una ricerca volta all' ideazione di opere video in realtime realizzate con l'aiuto di alcuni moderni software di manipolazione audiovideo in tempo reale.
L'incontro con lo scenografo Bernardo Vercelli lo porterà alla fondazione del collettivo artistico Quiet Ensemble e alla realizzazione di alcune installazioni interattive presentate in contesti nazionali e internazionali.
Attualmente oltre a concentrarsi sulla ricerca, si dedica all'insegnamento di tecniche e teorie di sistemi interattivi con le relative applicazioni presso lo IED di Roma.

Bernardo Vercelli (Quiet Ensemble) Dopo aver frequentato il Primo Liceo Artistico in Via Di Ripetta a Roma, si trasferisce in Norvegia per tre anni dove consegue la laurea breve in "Scenekunst" | Arti della scena. Successivamente si trasferisce a Copenhagen | Danimarca, dove lavora come tecnico luci per diversi teatri mentre segue un tirocinio come disegnatore luci con il light designer Jesper Kongshaug e lavora come light designer per diversi eventi, opere teatrali e festival a Copenhagen.
Tornato a Roma fonda l'associazione giovanile Aesop Studio, con cui comincia un percorso diretto verso la sperimentazione artistica con utilizzo di nuovi media, specializzandosi sulla produzione di installazioni audio video e site specific. Dopo un anno decide di separarsi dal gruppo e proseguire un'altro tipo di percorso. Insieme a Fabio Di Salvo forma un nuovo collettivo ; Quiet ensemble, dove la sperimentazione e' rivolta verso una ricerca che approfondisce i legami tra la tecnologia, l'interattività e gli eventi naturali. Nell'ultimo anno con il nuovo collettivo Quiet ensemble ha presentato opere in diversi ambienti quali; Centrale Fies in occasione del trentennale del festival Drodesera, all'Auditorium parco della musica a Roma, in occasione del festival internazionale M.I.T. Meet In Town, al DMY | international design festival, a Berlino o al MACRO negli spazi della Pelanda a Roma o al Festival Della Creatività a Firenze..

Info generali

ISCRIZIONE

Per partecipare ai corsì è necessaria l'iscrizione all'anno accademico 2014/2015.

La quota di iscrizione annuale è pari a €10.

La quota va versata una sola volta per ogni anno accademico all'atto dell'iscrizione al primo al corso o workshop.

CONTRIBUTO WORKSHOP

L'iscrizione al corso si perfeziona versando in un’unica soluzione il contributo previsto per la partecipazione. Tale contributò potrà essere versato con 3 modalità:
1) Pagamento di persona in segreteria (Fusolab)
2) Pagamento online tramite il sito EventBrite
3) Pagamento con bonifico e conferma come spiegato più avanti
Intestato a: Fusolab Onlus 
IBAN: : IT 77 T 07601 03200 000092739762
Causale: contributo associazione

IMPORTANTE: Il bonifico va fatto solo per il contributo corso, la tessera va pagata in contanti presso la segreteria Fusolab.

Qualora effettui un pagamento da un conto Poste dovete effettuare un POSTAGIRO e specificare come intestatario: Associazione Fusolab presso Dario Minghetti. 

Qualora si scelga la modalità 3 (pagamento con bonifico) a seguito dello stesso è necessario confermare il pagamento compilando il modulo che trovi all'indirizzo http://www.fusolab.net/workshop/conferma-bonifico-workshop. Il pagamento sarà confermato solo se TUTTI i campi del modulo sono compilati. Una volta compilato il modulo puoi considerarti iscritto.

Ricordiamo che per detrarre il contributo dalle tasse (che corrisponde ad abbattere il 19% del contributo stesso) è necessario pagare con bonifico e inserire come causale solo ed esclusivamente la dicitura "contributo associazione".

La segreteria provvederà ad emettere la ricevuta per il contributo versato. La segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo e di rimborsare gli eventuali contributi versati.

MODIFICHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI

Le informazioni relative ai workshop sono state accuratamente confermate. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio del workshop o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da
garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.

RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi ai workshop e la quota associativa verranno restituiti solo nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti). La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare. 

ATTESTATO DI FREQUENZA

Alla fine di ogni workshop ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza.


LE AULE 

La sede del Fusolab 2.0 è coperta da una polizza assicurativa RCT.
All'interno del Fusolab 2.0 sono presenti 4 aule didattiche e una sala polivalente

Tutte le aule sono dotate della seguente attrezzatura:

  • climatizzazione
  • amplificazione
  • schermo e videoproiettore
  • lavagna whiteboard 
  • connessione a Internet wifi gratuita
  • banchi e sedie imbottite con scrittoio
  • prese di alimentazione per notebook
  • appendiabiti
  • prese di corrente per ricarica notebook/cellulari


SEDE E PARCHEGGIO

La sede del Fusolab si trova a Viale delle Bella Villa 94 si può arrivare seguendo le indicazioni sul nostro sito.
Durante i corsi si può usufuire del limitrofo parcheggio multipiano dell'Ipercoop Casilino, accessibile salendo la rampa e parcheggiano al primo o al secondo piano. Il parcheggio è totalmente gratuito ed è chiuso dallo staff del Fusolab alla fine dell'ultimo corso ogni sera, l'importante è NON parcheggiare al piano -1, ma solo al +1 al + 2. Il parcheggio al piano -1 chiude alle ore 21 quindi se la macchina viene lasciata al piano -1 si dovrà tornare a prenderla il giorno dopo, non abbiamo nessun modo per aprire il parcheggio al -1 dopo le ore 21.

Contatti

INFO CORSI E SEDE

Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo i corsi puoi contattarci telefonicamente o per email. Se sei curioso/a di conoscere il Fusolab 2.0 e vedere la sede e le aule puoi venirci a trovare nei giorni di apertura della segreteria didattica . Per informazioni più dettagliate sui singoli corsi e sui programmi ti consigliamo invece di contattare la segreteria didattica del Fusolab 2.0

RECAPITI FUSOLAB

Viale della Bella Villa, 94 – 00172 Roma
Telefono 06452218802 – Cell e Whatsapp 3892921601 - Fax 0699332622
www.fusolab.net
formazione @ fusolab.net

COME RAGGIUNGERCI

Puoi trovare tutte le informazioni per raggiungere la sede dei corsi qui

SEGRETERIA DIDATTICA E ISCRIZIONI FUSOLAB

Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Dal Lunedi al Giovedì 17-20
Sabato 10-13

Viale della Bella Villa, 94 
Telefono 06452218802 – Cell 3892921601 - Fax 0699332622
Email: formazione @ fusolab.net