info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Workshop Arredare con i Pallet

Settore Corsi Brevi

Il workshop ha come obiettivo la formazione di base sulla piccola falegnameria attraverso la conoscenza dei legni e degli attrezzi di uso comune, al fine di realizzare praticamente dei mobili da giardino (panche, sedie, tavolini).
Attrezzi e materiali utilizzati:
avvitatore, giraviti, troncatrice con pianetto, sega circolare, seghetto alternativo, segaccio per legno, morsetti a strettoio, morsetti ad angolo, martello, trapano a filo, inserti, punte per forare il legno, punte a svasare, levigatrice, viti, colle, listoni di abete, listelli, tavolame di riciclo, impregnante, vernici, pennelli, squadra per legno, matita, metro e telo pacciamante.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima della data del workshop. Per iscriversi oltre questo termine potrete contattare la segreteria che verificherà la disponibilità dei posti.
E' possibile aggiungendo 10 € pranzare presso il nostro punto ristoro Break.0 prenotando entro 2 giorni dalla partenza del workshop all'indirizzo mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Il pranzo prevede 1 primo, 1 secondo e 1/2 L acqua.
Letto 2588 volte

Docente

GIORNO I
Una prima parte della mattinata sarà dedicata alla conoscenza di: legni europei di uso comune nella piccola falegnameria, con spiegazione delle loro caratteristiche principali e del loro comportamento, attraverso esempi pratici su campioni di legno diverso.
Funzione dei principali attrezzi, modalità di utilizzo e cautele da adottare.
Si lavorerà poi sulle tecniche di taglio, dimensionamento, assemblaggio e incollaggio dei componenti in legno
Di seguito i partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro e si avvieranno le attività per la costruzione

GIORNO II
Durante la mattina si concluderanno i lavori di costruzione dei manufatti.
Dopo la pausa pranzo si passerà all’illustrazione di: tipi di impregnanti e vernici per la cura, la coloritura e il mantenimento del legno, con particolare attenzione alla funzione delle vasche dedicate al contenimento di terra o vasi.
Tecniche di levigatura e impregnatura del legno
Di seguito saranno avviati i lavori dei gruppi sulla levigatura e impregnatura, favorendo una sempre maggiore autonomia dei partecipanti attraverso il tutoraggio di diversi gruppi di lavoro. 
Dopo la conclusione del lavoro, sarà dedicato del tempo a rispondere a curiosità e richieste di ulteriori informazioni dei partecipanti.

Custom text 2

manutenzionealex Alessandro Ciavardini. Esperienza decennale nel campo della progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate, finalizzate all’allestimento/arredamento di immobili residenziali e commerciali. Lavora ogni tipo di materiale ( metalli, legnami, vetri, ecc) con una spiccata predilezione per il recupero e il riutilizzo creativo.