info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Workshop Comunicazione efficace

Settore Corsi Brevi

Il Workshop punta a identificare i messaggi chiave che rendono la comunicazione incisiva. Durante una presentazione di fronte al pubblico, solitamente lo spettatore recepisce una minima parte del contenuto erogato poiché non si sente coinvolto né attirato dal messaggio. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono ribaltare questa visione, e che desiderano imparare a comunicare efficacemente sia utilizzando correttamente il linguaggio non verbale del corpo, sia sfruttando agilmente gli strumenti di comunicazione visiva messi a disposizione dalla grafica. Sono indispensabili la conoscenza base di Power Point e la voglia di mettersi in gioco in prima persona. Ai partecipanti che ne fanno richiesta è data la possibilità di prenotare un’ora di consulenza individuale su una propria presentazione di progetto senza costi aggiuntivi.  Il corso è rivolto a docenti, formatori, studenti e chiunque possa trovare vantaggioso conoscere gli strumenti per una comunicazione efficace.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Il workshop si terrà dalle 09:30 alle 18:30. 
Sarà possibile prenotare il pranzo presso il nostro spazio ristoro:
Fucina Alessandrina https://www.fusolab.net/progetti/fucina-alessandrina


Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima della data di inizio.
Per iscriversi oltre questo termine contatta la segreteria.

Letto 810 volte

Docente

 E Cruciani miniatura
         icon LIicon WS
Elisa Cruciani. Sostenitrice del serious play e degli strumenti formativi proposti con l’approccio del learning by doing, mi inserisco a pieno titolo nella categoria degli innovatori delle tecniche di apprendimento. Curiosa di natura, attrice per gioco e naturalmente predisposta alle pubbliche relazioni, sono una persona che si mette continuamente in discussione: comincio con la Laurea in Storia dell'arte e incentro il mio percorso sulla valorizzazione di diversi spazi culturali, obiettivo che perseguo anche col Servizio Civile, attraverso il potenziamento dello spazio educativo delle biblioteche comunali. Scoprendo di essere tagliata per la formazione fondo una no-profit che sposa il metodo d’apprendimento basato sull'esperienza diretta e il coinvolgimento, percorso che mi permette di elaborare pacchetti taylor made per pubblici ed esigenze diverse. Nel mio zaino da viaggio c’è spazio anche per un Master in Management, che potenzia le mie doti di comunicazione, e per un Corso professionalizzante in Tutoraggio DSA, che mi qualifica come formatore di destinatari speciali.
Munini foto miniatura
icon LIicon WS
Lorena Munini. Ho maturato negli anni, all'interno della mia no-profit, una corposa esperienza nell’ambito dell’ideazione e realizzazione di incontri laboratoriali, sviluppando soluzioni originali e innovative per comunicare con l’audience senza dimenticare l’importanza che il serius game e il coinvolgimento emotivo e fisico hanno nella fase di apprendimento. La laurea in Saperi e tecniche dello spettacolo, la passione per il teatro e l’impegno come regista e scenografa all’interno di una giovane compagnia, mi hanno permesso nel tempo di approfondire l’importante ruolo che il tono di voce, il corpo e le emozioni hanno nella comunicazione con l’altro. Come docente di arte e immagine elaboro idee di didattica attiva basate sul learning by doing. Ho inoltre alle spalle un’importante esperienza come graphic designer in un reparto marketing, un master in grafica pubblicitaria, editoriale e web, un corso professionalizzante in organizzazione eventi e ufficio stampa e uno in Social Media.

Programma

Step1: Noi e l’altro
• Studio del target e delle sue aspettative
• Selezione degli argomenti
• Identificazione di key words

Step2:
Parole alle immagini
• Accorgimenti di layout
• Contenuti multimediali
• Errori e trappole da evitare

Step 3:
Come lasciare il segno
• Pacchetti taylor made
• Coinvolgimento dell’audience
• Il tempo come alleato