Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Outdoor design: l'arte di progettare in armonia con la natura, coniugando estetica,funzionalità e benessere negli spazi aperti, pubblici e privati. Arredare una terrazza o ideare un orto verticale, progettare un bordo piscina o disegnare un giardino pubblico, trasformando i nostri esterni attraverso l'uso sapiente di colori, materiali, illuminazione e complementi di arredi. Il workshop vuole offrire attraverso un viaggio esplorativo, una panoramica sul vasto mondo del design Outdoor: l’esplorazione sarà finalizzata al living outdoor residenziale, in tutte le sue declinazioni, dalla micro scala del terrazzo di un appartamento, al giardino di una casa unifamiliare, allo spazio esterno di un bordo piscina, al tetto o alle corti di abitazioni condominiali. Spazi dalle grandi potenzialità sempre poco usati, ambiti comunque familiari ad ognuno di noi. Durante il workshop, si affronteranno le tematiche funzionali e spaziali. Particolare attenzione sarà rivolta all’uso di colori, materiali e arredi eco-compatibili, capaci di resistere bene all’esterno. Infine il corso sarà integrato da esempi e ricerche che possano suscitare stimoli interessanti e suggerimenti per la progettazione.
Il workshop si terrà dalle 09:30 alle 18:30 con un'ora di pausa pranzo. Sarà possibile prenotare il pranzo presso il nostro spazio ristoro: Fucina Alessandrinahttps://www.fusolab.net/progetti/fucina-alessandrina
Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima della data di inizio. Per iscriversi oltre questo termine contatta la segreteria.
Valerio Cruciani laureato alla Sapienza di Roma nel 1993. Inizia una intensa collaborazione con lo studio dell’Architetto Luigi Pellegrin, dove partecipa a vari progetti e concorsi internazionali di architettura dal design alla scala urbana. Collabora come assistente per il Corso di Composizione architettonica del Prof. Arch. Luigi Pellegrin, all’Universita’ di Roma la Sapienza, A.A. 1994/95 -1995/96. Per quasi 10 anni vive e lavora negli USA come socio fondatore dello studio U-ARC urban architecture di Seattle, occupandosi di progettazione architettonica, residenziale, interior design, retail space, office space, progetti a scala urbana, e partecipando a numerosi concorsi internazionali, ricevendo importanti riconoscimenti. Nel 2004 torna a Roma e fonda TIB.studio, portando con se l’esperienza maturata in America, nella ricerca di un design sostenibile e compatibile con l’ambiente. Continua a partecipare a numerosi concorsi nazionali e internazionali. In parallelo numerose esperienze professionali lo portano a distinguersi non solo nel campo residenziale e dell’interior design, ma anche nella progettazione degli spazi pubblici, spaziando dalla micro scala al brano di città. Nel 2005 Collabora come assistente del Corso di Composizione architettonica del Prof. Arch. Maurizio Moretti all’ Università’ di Roma la Sapienza, A.A. 2005/06.Dal 2005 al 2015 è docente dei corsi di Interior Design 1 e 2, e del corso di Storia dell’Architettura, presso AANT Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma, nella visone di un insegnamento multidisciplinare capace di ben interagire all’interno di un team di docenti e professionisti. Dal 2015 è docente dei corsi di Interior design e Outdoor design presso il Fusolab riconosciuto dall’ UPTER Università Popolare di Roma, Agenzia di Formazione Accreditata MIUR.
Il design outdoor: Presentazione, esempi e riferimenti storici.
Il design del verde: L’uso e il ruolo del verde nel design degli spazi esterni. L’Orto verticale, il giardino pensile come espressione di un design ecosostenibile. L’acqua: Il design dell’acqua, l’importanza del recupero di una risorsa così preziosa fondamentale per la vita.
La luce: Il ruolo della luce naturale e artificiale, le varie tipologie di illuminazione.
Il colore: Gli effetti cromatici nel disegno degli spazi esterni.
Materiali: Uso e caratteristiche tecniche dei materiali da esterno, con particolare riferimento a quelli definiti eco-compatibili.
L’Arredamento: Arredo, specifico per esterni, coperture leggere e loro caratteristiche.
Gli ambiti di intervento: Descrizione e ricerca dei possibili scenari di intervento sul tema living outdoor residenziale.
Moodboard: La realizzazione di una tavola rappresentativa della narrazione del percorso intrapreso.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Lê a pagare le tasse e il materiale scolastico per i suoi figli
La signora Lê ha 49 anni ed è sposata con due bambini. Ha lavorato nel settore dell'agricoltura per più di 10 anni. Lê vive nel distretto di Nong Cong, una città rurale nella provincia di Thanh Hoa. La sua famiglia è stata riconosciuta dal governo locale come povera. Lê è una persona molto stimata nella comunità. Questo è il suo primo prestito attraverso Kiva. La principale difficoltà che deve affrontare è la mancanza di denaro per continuare a mandare i suoi figli a scuola. Sta richiedendo un prestito per pagare le tasse e il materiale scolastico per i suoi figli. Lê spera che il suo lavoro possa migliorare, per provvedere alla crescita dei suoi figli sperando che la sua famiglia sia sana e felice.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente