Super User

Super User

Mercoledì, 15 Aprile 2020 20:02

Arte e cultura floreale - Flower Design 4

Il corso è indicato per tutti coloro che abbiano frequantato almeno il corso base e intendano approfondire tecniche e stili legate alla figura del Flower Designer.
In particolare si realizzeranno e perfezioneranno elementi riguardanti: "Flowers&Balloons", "Bouquet da Sposa", "Accessori floreali" e il "Natale".

Cari soci e amici del Fusolab,

come sapete per effetto del DCPM dello scorso 4 marzo, a cui ha fatto seguito l'ordinanza emessa dalla Regione Lazio, le attività del Fusolab sono sospese dai primi giorni di marzo. 

La speranza di un rapido ritorno alla normalità si è purtroppo infranta davanti all'esplosione dell'epidemia.  Ad oggi nessuna struttura che opera nel settore dello sport o della formazione è in grado di sapere quando potrà ricominciare la propria attività al pari di tantissime altre associazioni e imprese.

Questa situazione drammatica, che ha radicalmente cambiato le nostre abitudini di vita, rischia di lasciare dietro di sé un cumulo di macerie. 

L’impegno riposto nel portare avanti il nostro progetto è in pericolo: nessuno è in grado di immaginare i futuri scenari. Possiamo solamente esprimere la speranza che il Fusolab continui ad essere quel posto che sappiamo avete apprezzato in questi anni.

Siamo certi che tutto questo, presto o tardi finirà. Non sappiamo quale sarà il panorama dopo il passaggio di questa emergenza, quello che è certo è che il Fusolab si impegnerà fino in fondo per riprendere insieme a voi il cammino interrotto.

In queste settimane abbiamo atteso da parte del legislatore indicazioni chiare circa la condotta da tenere nei confronti dei soci iscritti. Ad oggi nessun chiarimento esplicito è arrivato e parimenti nessuna misura che tutelasse i redditi dei lavoratori e degli docenti e contenesse le perdite di un ente non profit come noi in periodo di chiusura forzata.

Come ricordato, pur in assenza di prescrizioni chiare da parte del legislatore, il Fusolab intende farsi carico delle responsabilità derivanti da tale situazione.

Lo dobbiamo alle migliaia di soci che in tutti questi anni ci hanno scelto come luogo aperto e plurale, dove poter esercitare in pieno il diritto allo sport e alla formazione e che sappiamo condividono con noi un’idea di socialità e benessere basato su valori comuni.

Di fronte al protrarsi della sospensione sentiamo l'obbligo di comunicare a tutti gli iscritti e agli amici del Fusolab che nessuno perderà quanto versato e non goduto.

E' nostra intenzione, infatti, congelare le quote versate in modo da fruire dei corsi con le modalità indicate nelle FAQ di seguito elencate. Si tratta di una soluzione già adottata in altre attività e intendiamo farla nostra per garantire nel modo più ampio che ci è consentito la tutela sia dei soci sia del futuro delle attività stesse.  

In calce a questa comunicazione ci sono tutte le modalità con cui si può usufruire del congelamento, abbiamo cercato di essere più trasparenti e chiari possibili spiegando in maniera esaustiva le ragioni delle nostre scelte e condividendole con voi.

Ci auguriamo che in questo periodo stiate tutti bene e riusciate a trovare dei lati positivi nell’emergenza della bufera che sta colpendo tutto il paese.

Speriamo di poterci riabbracciare presto nei nostri spazi

Ricordiamo, inoltre, che per ulteriori informazioni potete scrivere a questo indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


FAQ Hdemy Corona Virus


Il mio corso è stato interrotto a causa della chiusura forzata, quando ricominceranno le lezioni?

Nella situazione attuale che sta coinvolgendo tutti, non ci è ad oggi possibile stabilire una data di riapertura. Crediamo che proporvi dei corsi che terminerebbero in estate inoltrata non sarebbe di certo produttivo perciò, vista l'esigenza di mantenere la frequenza didattica di una lezione a settimana, faremo ripartire i corsi di questo semestre solo se la riapertura avverrà entro l'11 maggio. In caso contrario, tutti i corsi sospesi verranno recuperati a settembre 2020 con l’inizio delle attività del nuovo anno.

Sono iscritto a un corso di primo livello del secondo semestre, ho perso i soldi dell’iscrizione al corso  visto che siete chiusi?
No! I corsi del secondo semestre, vista la loro durata e per rispettare al meglio la continuità didattica, sono spostati al prossimo anno accademico che ripartirà da ottobre 2020. La tua iscrizione resterà congelata e potrà essere riattivata per il prossimo anno didattico 20/21.

Se alla riapertura della struttura il corso a cui sono iscritto non parte per mancanza d’iscritti è possibile richiedere un rimborso? 

Questo è l’unico caso in cui ti spetta il rimborso della quota. Se alla ripresa delle attività (verosimilmente nel prossimo anno accademico) il corso non raggiungerà il numero minimo di partecipanti, puoi richiedere la tua quota d’iscrizione indietro. (compresa la tessera).

Mi sono iscritto a un corso pagando attraverso addebito sul conto bancario , l’addebito avverrà anche se siete chiusi?  

Gli addebiti sui conti bancari corrispondono alle rate di un’iscrizione già effettuata, non a pagamenti di quote mensili per attività che si svolgono o svolgeranno in futuro.

Pertanto sono somme che consideriamo già introitate e pagate all’atto di sottoscrizione della rateizzazione. 

Interrompere gli addebiti equivarrebbe pertanto a restituire dei soldi e creerebbe sperequazioni rispetto a quanti hanno sottoscritto l’iscrizione  pagandola in un’unica soluzione.

La cifra sarà addebitata sul conto anche nei mesi di chiusura ma non sarà persa perchè l’iscrizione resterà congelata fino alla ripresa delle attività.

Ricordiamo inoltre che l’addebito SEPA può essere anche interrotto da voi stessi contattando la vostra banca e aprendo una contestazione dell’addebito.

Contrattualmente sarebbe qualcosa di non lecito, praticamente non possiamo impedirlo, sebbene capiamo il momento difficile vi chiediamo la cortesia di non bloccare vostra sponte gli addebiti ma di accettare la modalità di congelamento delle iscrizioni che abbiamo messo a disposizione di tutti. 

Posso avere un rimborso dei soldi versati per il corso che non ho potuto frequentare perchè siete chiusi?
Purtroppo non è possibile e le ragioni sono le seguenti: 

1) Il flusso di cassa determinato dal versamento delle quote d’iscrizione consente al Fusolab di far fronte agli impegni in conto/corrente. Si tratta dunque di somme già impegnate per il pagamento degli affitti, delle utenze e delle quote di ammortamento degli investimenti e dei compensi ai docenti e al personale della struttura.

2) In presenza di una richiesta massiccia di rimborsi in denaro il Fusolab non si troverebbe in condizione di ottemperare alle richieste per mancanza della liquidità necessaria. 

3) Pensiamo che il congelamento delle quote sia un meccanismo che permetta ai soci di non perdere le quote versate e a noi di avere un flusso di cassa per le spese fisse in periodo di chiusura.  

L’unica eccezione è se al riprendere dell’attività il corso a cui sei iscritto non parte per mancanza d’iscritti, in quel caso puoi richiedere il rimborso della quota.

Cosa vuol dire che la mia iscrizione è congelata?
Il congelamento della quota di iscrizione vuol dire che puoi usare quella quota per seguire lo stesso corso, o un altro, quando riapriremo la nostra struttura. 

Perchè avete deciso di congelare le quote e non di restituire i soldi?
La scelta di congelare le quote, oltre ai motivi illustrati nel punto 3, è la strada che il legislatore ha riconosciuto ad altre soggetti economici alle prese con lo stesso identico problema. Il congelamento delle quote, inoltre, è  uno strumento che rende concreto ed effettivo un credito vantato dal socio.

Congelare un’iscrizione equivale a dire vi restituiamo tutti i soldi ma con il vincolo di spenderli da noi. Ci sembra una soluzione che garantisca i soci ma anche renda più facile la ripartenza assorbendo sulla struttura e sul personale il grosso della perdita per la chiusura imposta.

Come posso richiedere di congelare la mia quota? 

La quota sarà congelata in automatico, potrà essere riattivata richiedendolo in segreteria alla riapertura delle attività.

Entro quando posso richiedere il congelamento della quota di iscrizione? 
La quota di iscrizione sarà congelata automaticamente, la quota congelata potrà essere riattivata alla ripresa delle attività.

Posso frequentare un corso diverso rispetto a quello a cui mi sono iscritto?

Si puoi frequentare un corso diverso rispetto a quello a cui ti sei iscritto

Fino a quando posso usare la quota congelata?

La quota congelata potrà essere usata entro il 31/07/2021

Posso cedere la quota congelata ad un’altra persona? 

Si, puoi cedere la quota congelata ad altra persona

Qual è l’importo della quota congelata? 

L’importo della quota congelata è pari al totale della quota di iscrizione al corso o ai corsi a cui ci si è iscritti esclusa la quota d’iscrizione annuale e le spese per la rateizzazione.

La quota di iscrizione al Fusolab sarà inserita nella quantificazione della quota congelata? 

No, la quota dell’iscrizione non essendo relativa all’iscrizione a un corso non fa riferimento a servizi quindi non sarà conteggiata nella quota congelata. 

Posso bloccare gli addebiti bancari? 

L’addebito SEPA può essere anche interrotto da voi stessi contattando la vostra banca e aprendo una contestazione dell’addebito.

Contrattualmente sarebbe qualcosa di non lecito, praticamente non possiamo impedirlo, sebbene capiamo il momento difficile, vi chiediamo la cortesia di non bloccare di vostra spontanea volontà gli addebiti ma di accettare la modalità di congelamento delle quote che abbiamo messo a disposizione di tutti. 

Avete avuto dei sussidi statali in questo periodo di chiusura?
Come associazione di promozione sociale non abbiamo ricevuto alcun tipo di sostegno statale quindi continueremo a pagare affitti, tasse e altre spese fisse come se fossimo aperti.

Il decreto “Cura Italia” all’art 96, ha previsto l'adozione di misure di sostegno al reddito degli operatori dello sport nella misura di un contributo una tantum non ancora quantificato. Al momento non sono noti nè i criteri nè la platea che dovrà beneficiare del contributo nè i termini per la presentazione delle domande. Quindi non sappiamo se istruttori e personale gestionale amministrativo riceveranno un qualche tipo di sussidio. Le notizie in nostro possesso ad oggi ci portano a pensare che saranno dei contributi esigui e per pochi. 

Avete delle spese fisse in questo periodo di chiusura? 

Si, gli affitti, le utenze, le rate degli investimenti infrastrutturali, tutti gli abbonamenti a servizi fatti su base annuale, le assicurazioni, i contratti con professionisti esterni fatti su base annuale, le tasse sono solo procrastinate ma spostare il pagamento in futuro non significa evitare le perdite. 

Gli insegnanti e il personale Fusolab riceveranno retribuzione in questo periodo di chiusura ?
Purtroppo no. La nostra associazione, come molte altre, non beneficia delle coperture accordate ad altre tipologie di lavoratori. In caso di crisi non esiste una cassa integrazione. Da qui la decisione del governo di prevedere un compenso una tantum che tuttavia ristora in minima parte quanto perso da chi lavora in questo ambito. Più lungo è il periodo di chiusura forzata maggiore sarà il tempo senza retribuzione che tutti gli addetti dovranno affrontare. Pertanto se volete aiutare gli insegnanti e il Fusolab vi rimandiamo alla FAQ Come possiamo contribuire a sostenere il Fusolab e i docenti. 

Come posso contribuire a sostenere il Fusolab e gli insegnanti in questo momento?
Quello che potete fare è continuare a iscrivervi ai nostri corsi, a frequentare la palestra, venire a mangiare nella nostra trattoria popolare.

Il Fusolab esiste solo se lo siamo assieme, continuiamo a incontrarci per proseguire con il nostro progetto comune.

Quando prevedete di riaprire?
La riapertura della struttura e la ripresa delle attività non dipende da noi. Saranno le autorità competenti (il governo, con un nuovo decreto o la Regione con una ordinanza di revoca) a indicare la data di riapertura di tutte le attività simili alla nostra e attualmente soggette a chiusura. I corsi del nuovo semestre non ancora iniziati saranno tenuti nel primo semestre del prossimo anno accademico.

Le lezioni che molti docenti stanno tenendo in remoto sostituiscono le normali lezioni?

No, le lezioni che i docenti stanno svolgendo da remoto sono un’attività volontaria che sappiamo non può sostituire completamente le lezioni in aula. Molti docenti si stanno impegnando per mantenere la continuità didattica e il rapporto che li lega con gli studenti in modo del tutto volontario.

Se non intendo più frequentare il corso a cui sono iscritto cosa succede alla quota congelata? In quel caso potete restituire i soldi? 

Se non intendi più frequentare un corso da noi, puoi cedere la tua quota congelata ma non possiamo restituire i soldi.

In famiglia abbiamo 3 o più iscrizioni a corsi di formazione del Fusolab come dobbiamo comportarci?


Se nelle stessa famiglia avete 3 o più iscrizioni contattateci all’email
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Cari soci e amici del Fusolab,

come sapete per effetto del DCPM dello scorso 4 marzo, a cui ha fatto seguito l'ordinanza emessa dalla Regione Lazio, le attività del Fusolab sono sospese dai primi giorni di marzo. 

La speranza di un rapido ritorno alla normalità si è purtroppo infranta davanti all'esplosione dell'epidemia.  Ad oggi nessuna struttura che opera nel settore dello sport o della formazione è in grado di sapere quando potrà ricominciare la propria attività al pari di tantissime altre associazioni e imprese.

Questa situazione drammatica, che ha radicalmente cambiato le nostre abitudini di vita, rischia di lasciare dietro di sé un cumulo di macerie. 

L’impegno riposto nel portare avanti il nostro progetto è in pericolo: nessuno è in grado di immaginare i futuri scenari. Possiamo solamente esprimere la speranza che il Fusolab continui ad essere quel posto che sappiamo avete apprezzato in questi anni.

Siamo certi che tutto questo, presto o tardi finirà. Non sappiamo quale sarà il panorama dopo il passaggio di questa emergenza, quello che è certo è che il Fusolab si impegnerà fino in fondo per riprendere insieme a voi il cammino interrotto.

In queste settimane abbiamo atteso da parte del legislatore, degli enti locali e delle organizzazioni di promozione sportiva delle indicazioni chiare circa la condotta da tenere nei confronti dei soci iscritti. Ad oggi nessun chiarimento esplicito è arrivato e parimenti nessuna misura che tutelasse i redditi dei lavoratori e degli istruttori e contenesse le perdite di un ente non profit come noi in periodo di chiusura forzata.

Inizialmente, sulla falsariga di quanto adottato dalla totalità dei centri sportivi e palestre, l'intenzione era quella di prevedere dei recuperi delle lezioni saltate a causa della chiusura forzata. 

Gli eventi si sono incaricati di sgombrare dal tavolo questa opzione: il blocco delle attività si prolungherà almeno fino al 13 aprile ma l'ipotesi di un ulteriore prolungamento è nell'ordine naturale delle cose. Naturalmente il nostro auspicio è che questo incubo termini il prima possibile ma occorre fare i conti con la realtà.

Come ricordato, pur in assenza di prescrizioni chiare da parte del legislatore, il Fusolab intende farsi carico delle responsabilità derivanti da tale situazione.
Lo dobbiamo alle migliaia di soci che in tutti questi anni ci hanno scelto come luogo aperto e plurale, dove poter esercitare in pieno il diritto allo sport e alla formazione e che sappiamo condividono con noi un’idea di socialità e benessere basato su valori comuni.

Di fronte al protrarsi della sospensione sentiamo l'obbligo di comunicare a tutti gli iscritti e agli amici del Fusolab che nessuno perderà quanto versato e non goduto.

E' nostra intenzione, infatti, emettere dei voucher che permetteranno di fruire dei mesi pagati non goduti nel periodo di fermo a quanti hanno sottoscritto abbonamenti annuali o plurimensili. Si tratta di una soluzione già adottata in altre attività e intendiamo farla nostra per garantire nel modo più ampio che ci è consentito la tutela sia dei soci sia del futuro delle attività stesse.  

In calce a questa comunicazione ci sono tutte le modalità con cui si può usufruire del voucher, abbiamo cercato di essere più trasparenti e chiari possibili spiegando in maniera esaustiva le ragioni delle nostre scelte e condividendole con voi.

Ci auguriamo che in questo periodo stiate tutti bene e riusciate a trovare dei lati positivi nell’emergenza della bufera che sta colpendo tutto il paese.

Speriamo di poterci riabbracciare presto nei nostri spazi


Ricordiamo, inoltre, che per ulteriori informazioni potete scrivere a questo indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

FAQ

1. Ho perso i soldi di questi mesi in cui siete chiusi?
No, non li hai persi. Il Fusolab, sulla scia di quanto adottato da altre attività economiche sottoposte a chiusura forzata, intende riconoscere ai soci e agli iscritti un corrispettivo di un valore pari alle quote versate e non godute per effetto della chiusura. Per esempio: se hai pagato x euro per il mese di marzo e aprile riceverai la stessa somma versate sotto forma di un voucher.

2. L’addebito sui conti bancari avverrà anche se siete chiusi?  

Gli addebiti sui conti bancari corrispondono alle rate di un abbonamento annuale o plurimensile e non a pagamenti di quote mensili per le attività a cui si è iscritti, sono pertanto somme che noi consideriamo già introitate come se fossero state pagate all’atto di sottoscrizione della rateizzazione.

Interrompere gli addebiti equivarrebbe pertanto a restituire dei soldi e creerebbe sperequazioni rispetto a quanti hanno sottoscritto l’abbonamento pagandolo non dilazionato (vedi domanda perchè avete deciso di fare voucher). Pertanto la cifra sarà addebitata sul conto anche nei mesi di chiusura ma non sarà persa perchè sarà restituita interamente sotto forma di voucher.

Ricordiamo inoltre che l’addebito SEPA può essere anche interrotto da voi stessi contattando la vostra banca e aprendo una contestazione dell’addebito.

Contrattualmente sarebbe qualcosa di non lecito, praticamente non possiamo impedirlo, sebbene capiamo il momento difficile vi chiediamo la cortesia di non bloccare vostra sponte gli addebiti ma di accettare la modalità dei voucher che abbiamo messo a disposizione di tutti.

3. Posso avere un rimborso dei soldi versati per i mesi in cui siete chiusi
Purtroppo non è possibile e le ragioni sono le seguenti:

1) Il flusso di cassa determinato dal versamento delle quote mensili consente al Fusolab di far fronte agli impegni in conto/corrente. Si tratta dunque di somme già impegnate per il pagamento degli affitti, delle utenze e delle quote di ammortamento degli investimenti e dei compensi agli istruttori e al personale della struttura.

2) In presenza di una richiesta massiccia di rimborsi in denaro il Fusolab non si troverebbe in condizione di ottemperare alle richieste per mancanza della liquidità necessaria.

3) Pensiamo che l’emissione di voucher sia un meccanismo che permetta ai soci di non perdere le quote versate e a noi di avere un flusso di cassa per le spese fisse in periodo di chiusura.  

4. Cosa è un voucher?
Il Voucher (buono) è a tutti gli effetti un titolo di credito che il possessore può vantare nei confronti del soggetto economico che lo ha emesso. Il detentore che lo possiede lo può utilizzare come se fosse denaro in contante. Resta inteso che le modalità di impiego del voucher sono soggette ai condizionamenti indicati dal soggetto che lo emette.

5. Perchè avete deciso di fare un voucher e non di restituire i soldi?
La scelta di utilizzare i voucher, oltre ai motivi illustrati nel punto 3, è la strada che il legislatore ha riconosciuto ad altre soggetti economici alle prese con lo stesso identico problema. Un voucher, inoltre, è  uno strumento che rende concreto ed effettivo un credito vantato dal socio e consente alla struttura che lo ha emesso di renderlo esigibile.

Il voucher equivale ad una restituzione dei soldi ma con il vincolo di spenderli da noi. Ci sembra una soluzione che garantisca i soci ma anche renda più facile la ripartenza assorbendo sulla struttura e sul personale il grosso della perdita per la chiusura imposta.

6. Come posso richiedere il voucher?

Il voucher potrà essere richiesto in segreteria non appena riaprirà la struttura.

7. Entro quando posso richiedere il voucher?

Il voucher potrà essere richiesto entro il 31 Ottobre 2020.

8. Come posso usare il voucher?

Il voucher può essere richiesto entro il 31 Ottobre 2020 e usato entro il 31 Dicembre 2020 e corrisponde a una cifra che potete scalare dagli abbonamenti futuri che sottoscriverete. (Esempio se avete un voucher di 50 € e fate un annuale palestra a settembre di 170 € pagherete l’annuale 170-50=120 €). I voucher possono essere usati per qualsiasi attività sportiva del Fusolab. .

9. Devo usare il voucher in un’unica soluzione?

No puoi usare il voucher se non è esaurito in più soluzioni ma entro la data di scadenza.

10. Posso usare il voucher anche per offerte?

Si il voucher corrisponde a un titolo di pagamento (è come se fossero soldi) quindi puoi usarlo per qualsiasi tipo di abbonamento e qualsiasi tipo di offerta

11. Il Voucher ha una scadenza?

Si, il voucher potrà essere speso entro il 31/12/2020.

12. Posso frequentare un corso diverso rispetto a quello che frequentavo quando la palestra era chiusa?

Si puoi farlo, ma consigliamo di seguire lo stesso corso. Cambiando corso il docente del corso a cui eravate iscritti oltre non avere la retribuzione durante il periodo di chiusura non avrà corrisposti neanche i soldi del vostro nuovo abbonamento (quindi cambiando corso penalizzate il docente del corso a cui eravate iscritti).

13. Posso congelare il mio abbonamento quando ci sarà la riapertura?

No non puoi congelare il tuo abbonamento se non per motivi di salute comprovati da certificato medico come da regolamento

14. Posso cedere il voucher ad un’altra persona?

Si, siamo gli unici al mondo che lo permettono, ma puoi cedere il voucher ad una persona che non è stata iscritta in palestra negli ultimi 2 anni.

15. Qual è l’importo del voucher?

L’importo del voucher è calcolato dividendo la cifra pagata per l’abbonamento plurimensile per durata dello stesso e moltiplicando per i mesi di chiusura.

Es. Si è pagato l’annuale palestra 11 mesi 220€ saremo chiusi 2 mesi il voucher avrà l’importo di 220€ diviso 11 mesi di durata abbonamento per 2 mesi chiusura Fusogym quindi 40€ di Voucher.

L’importo del voucher sarà calcolato a partire dal 9 Marzo, data di chiusura imposta dal decreto e fino al giorno di riapertura, Quindi se si riapre il 9 Maggio si calcoleranno 2 mesi, se si riapre il 16 maggio si calcoleranno 2,25 mesi, se si riapre il 23 maggio si calcoleranno 2,5 mesi, se si riapre il 30 Maggio si calcoleranno 2,75 mesi di chiusura. Il voucher sarà approssimato per eccesso alla cifra intera più vicina (es. se dal calcolo viene fuori 25,6€ il voucher sarà di 26€)

16. La quota parte dell’iscrizione sarà inserita nella quantificazione dei voucher?

No la quota parte dell’iscrizione non fa riferimento a servizi quindi non sarà conteggiata nel voucher.

17. Posso bloccare gli addebiti bancari?

L’addebito SEPA può essere anche interrotto da voi stessi contattando la vostra banca e aprendo una contestazione dell’addebito.

Contrattualmente sarebbe qualcosa di non lecito, praticamente non possiamo impedirlo, sebbene capiamo il momento difficile vi chiediamo la cortesia di non bloccare vostra sponte gli addebiti ma di accettare la modalità dei voucher che abbiamo messo a disposizione di tutti.

18. Avete avuto dei sussidi statali in questo periodo di chiusura?
Come associazione sportiva dilettantistica non abbiamo ricevuto alcun tipo di sostegno statale quindi continueremo a pagare affitti, tasse e altre spese fisse come se fossimo aperti.

Il decreto “Cura Italia” all’art 96, ha previsto l'adozione di misure di sostegno al reddito degli operatori dello sport nella misura di un contributo una tantum non ancora quantificato. Al momento non sono noti nè i criteri nè la platea che dovrà beneficiare del contributo nè i termini per la presentazione delle domande. Quindi non sappiamo se istruttori e personale gestionale amministrativo riceveranno un qualche tipo di sussidio. Le notizie ad oggi in nostro possesso cautelativamente ci portano a pensare che saranno dei contributi esigui e per pochi.

19. Avete delle spese fisse in questo periodo di chiusura?

Si gli affitti, le utenze, le rate degli investimenti infrastrutturali, tutti gli abbonamenti a servizi fatti su base annuale, le assicurazioni, i contratti con professionisti esterni fatti su base annuale, le tasse sono solo procrastinate ma saranno poi da versare.

20. Gli istruttori e il personale Fusolab riceveranno retribuzione in questo periodo di chiusura ?
Purtroppo no. Il settore dello sport di base non beneficia delle coperture accordate ad altre tipologie di lavoratori. In caso di crisi non esiste una cassa integrazione. Da qui la decisione del governo di prevedere un compenso una tantum che tuttavia ristora in minima parte quanto perso da chi lavora in questo ambito. Più lungo è il periodo di chiusura forzata maggiore sarà il tempo senza retribuzione che tutti gli addetti dovranno affrontare. Pertanto se volete aiutare gli istruttori e il Fusolab vi rimandiamo alla FAQ Come possiamo contribuire a sostenere il Fusolab e gli istruttori.

21. Quale sono le ricadute dell’emissione di un voucher per l’associazione e per gli istruttori?

Il voucher incassato al 100% dal socio corrisponde a dire che nel periodo di chiusura non ci sono entrate per il fusolab e quindi a ruota nessuna retribuzione per gli istruttori e ricorso a riserve dell’associazione per pagare spese fisse. L’associazione perde introiti, gli istruttori la retribuzione, i soci non perdono nulla a patto di continuare un corso sportivo all’interno della nostra struttura.

22. Come posso contribuire a sostenere il Fusolab e gli istruttori in questo momento?
Vogliamo essere sinceri fino in fondo: il modo migliore per sostenere il Fusolab in questo momento di grande difficoltà è non richiedere il voucher, pur avendone diritto, o richiederlo in misura ridotta. Questa azione consentirebbe all'intera struttura, alle persone che ci lavorano (istruttori, staff segreteria, manutentori ecc) di poter contare sulle quote già versate. L'erogazione dei compensi agli istruttori e ai collaboratori si è interrotta a marzo e sarà protratta fino al ritorno della normalità. Sappiamo di non essere i soli in queste condizioni ma non ci sentiamo di dire "mal comune mezzo gaudio".

Vi proponiamo quindi 3 possibili opzioni quando tornerete in segreteria:

1) Chiedete 100% dell’importo del voucher (quindi vorrà dire che per il periodo di chiusura nè Fusolab nè istruttori avranno introiti);

2) Chiedete 50% dell’importo del voucher (corrisponde a dire che in questa situazione di emergenza si divide la difficoltà e quindi il 50% che deciderete di lasciare sarà diviso tra Fusolab e istruttori);

3) Non richiedete il voucher (corrisponde a dire che garantite l’intera retribuzione ai docenti e la possibilità al Fusolab di pagare spese fisse in periodo di chiusure e ripartire in modo meno complicato.

La scelta dell’opzione 2 e 3 vuol dire che ci si rende conto che il Fusolab non è un progetto commerciale e che in una fase così difficile va tutelata l’esperienza e chi ne fa parte. E’ un gesto di generosità e vicinanza che renderebbe tutto più semplice e renderebbe giustizia anche a tutti i docenti che si stanno impegnando nell’erogazione di lezioni in remoto totalmente senza retribuzione.

Se scegliete l’opzione 1 vi vogliamo bene lo stesso, ma non vi ci parliamo più.

23. Quando prevedete di riaprire?
La riapertura della struttura e la ripresa delle attività non dipende da noi. Saranno le autorità competenti (il governo con un nuovo Decreto o la Regione con una ordinanza di revoca) a indicare la data di riapertura di tutte le attività attualmente soggette a chiusura.

24. Le lezioni che molti docenti stanno tenendo in remoto sostituiscono le normali lezioni?

Formalmente le lezioni che i docenti stanno tenendo in remoto non sostituiscono le lezioni. Molti docenti si stanno impegnando per garantire continuità e non spezzare il filo che li lega con i propri discenti. Per tale motivo chi sta frequentando le lezioni o chi apprezza questo sforzo potrebbe decidere (non possiamo chiaramente imporlo) di lasciare una parte del voucher come spiegato nella domanda 22

25. Che soluzioni stanno adottando le altre palestre?

Tutte le palestre con cui siamo in contatto stanno adottando la soluzione di procrastinare di N mesi corrispondenti alla chiusura tutti gli abbonamenti senza rimborsi in denaro e senza fermare addebiti rate. Riteniamo la soluzione proposta da noi dei voucher più flessibile in quanto diversamente dal congelamento permette di:

1) cambiare disciplina;

2) cedere ad altra persona;

3) Iniziare in maniera differita rispetto alla riapertura della palestra;

4) Decidere di non usufruire del voucher per sostenere istruttori e organizzazione

26. Se non intendo più frequentare la palestra cosa succede al voucher? In quel caso potete restituire i soldi?

Il voucher presuppone che ci sia una nuova iscrizione nella nostra palestra. Diversamente puoi cedere il buono. Se non vuoi continuare ad allenarti da noi e non riesci a cedere il buono avrai sostenuto con la quota dei mesi in cui siamo stati obbligati a chiudere una palestra popolare e il reddito di istruttori che per mesi non l’hanno ricevuto.

27. In famiglia abbiamo 3 o più abbonamenti in palestra come dobbiamo comportarci?

Se nelle stessa famiglia avete 3 o più abbonamenti contattateci all’email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Giovedì, 13 Febbraio 2020 18:42

Fusolab Carnival

locandina FB event


ALLARME GENERALE!
In tutto il mondo dilaga la psicosi!
Tutta Europa è alla disperata ricerca di mascherine! Le scorte stanno velocemente terminando!
Sarà per il pericolo di una nuova apocalisse?
Sarà perchè la società ci vuole sempre più falzi?
Sarà quel che sarà, sarà perchè ti amo?
NOOOO!
É solo che nessuno vuole trovarsi impreparato per la festa di carnevale più eccitante dell'Alessandrino!!!
IL FUSOLAB CARNIVAL è arrivato!
Fate uscire i bambini, soprattutto quello che è in voi!
Portate le maschere, al resto ci pensiamo noi!

Dalle 17:00 fino a tarda notte un programma di giochi ed eventi per tutte le età!
Bambini pirati affileranno le spade gommose e caricheranno cannoni,
mentre i bambini cresciuti faranno bisboccia tra aperitivi e boccali ricolmi!
Chi non ci sarà non potrà dire di non esser stato avvertito!

PROGRAMMA :
 
> h.17:00   merenda e grande gioco per bambini dai 6 ai 120 anni
 > h.20:00   aperitivo mascherato fino a esaurimento scorte vaccini
 > h.22:30   pandemia totale trash music e rock n' roll

 > Durante la serata eventi a sorpresa, state attenti a chi vi sta attorno!
 
 > Premiazione migliore maschera e migliore maschero!

 
fb icon icons.com 62768

 

Domenica, 02 Febbraio 2020 11:33

American Barbecue & Grill

Il corso é diviso in 6 lezioni, ognuna della durata di 5 ore, per un tempo totale complessivo di 30 ore. Il corso prevede i fondamenti teorici riguardanti il mondo del barbecue e della grigliata tradizionale. Durante ogni lezione avrete l’ opportunità di effettuare preparazioni e cotture che vi condurranno alla consumazione di un vero e proprio pasto, dall’ aperitivo alla portata principale fino al dessert. Quindi mangiare, ed ovviamente bere in classico American Bbq style senza tralasciare la cultura del buon cibo italiana, il tutto in un’ atmosfera informale e conviviale. 6 lezioni e 6 prasti inclusi  che vi permetteranno di conoscere il mondo dell'American Barbecue & Grill
Mercoledì, 15 Gennaio 2020 17:56

Romasottosopra

romasottosopra

Roma è una delle città d’Europa in cui più è visibile la stratificazione urbana sia nella sua morfologia sia a livello sociale.
La romanità si esprime nel modo di vivere di chi a Roma è nato, di chi ci vive e di chi è arrivato da ogni parte del mondo:
modi di vivere diversi che si contaminano e uniscono sotto il cielo della città eterna.

Come i movimenti tellurici muovono le placche così le vite si muovono a Roma, a volte scontrandosi, a volte appoggiandosi le une sulle altre modificando paesaggi esteriori e profondi, sul territorio e tra le persone.

Roma sotto e sopra, Roma sopra e sotto, la speciale quotidianità di una città mai banale:
romasottosopra è la città che corre parallela alla norma, è l’anomalia che arricchisce all’interno della normalità, è l’armonica dissonanza che quotidianamente ci sfiora.
Solidarietà, multiculturalità, tutela dell'ambiente: oggi è anche questo Roma!

Attenzione :

A causa dell’emergenza sanitaria generata dalla pandemia influenzale covid19 e in seguito allo stato di quarantena dichiarato a livello nazionale, abbiamo deciso di posticipare la chiusura del concorso fino alle 23:00 del 3 maggio 2020
Qui il regolamento completo del concorso : Regolamento Romasottosopra
Qui il link per il modulo di partecipazione on line :
Modulo di partecipazione on line

Qui il link per la scheda di partecipazione cartecea : Scheda di partecipazione cartecea
Qui il link per la liberatoria per la partecipazione di minori : Liberatoria Minori
Siccome sappiamo che molti di voi sono scimmie svogliate e non leggeranno tutto il papiello facciamo direttamente un riassunto:

Occorrente da portare con se:
➡ 0 o più figli
➡ 0 o più coniugi
➡ 1 o più regali incartati senza che si capisca il contenuto per la dark room scambio pacchi
➡ 1 o più regali demmerda non incartati per la tombosola
➡ 0€ per l’entrata

5€ per la merenda, caccia al tesoro e film (facoltativi prenotazione obbligatoria)
10€ per l’apericena-cenaperi (facoltativi prenotazione obbligatoria)

Il programma:
➡ 16.30 - Salsa e merende: Merenda artigianale della nonna
➡ 17.00 - Calza al tesoro: Cerchiamo insieme nel Fusolab le calze perdute
➡ 18.00 - Cinema per bambocci: Il cinema come strumento di liberazione per i genitori
➡ 18.00 - Black room scambio pacchi: Porta un regalo incartato e prendi in cambio un altro regalo al buio
➡ 19.30 - Cenaperi o apericena? Che festa e’ se non se magna e se beve in compagnia
➡ 20.30 - Tombosola: il bingo degli orrori: Porta i regali piu’ brutti che hai ricevuto saranno i premi della tombola
➡ 22.00 - Solenne e sacra estrazione Riffra: Neanche la cometa di halley si e’ fatta attendere tanto finalmente e’ l’ora
➡ 22.30 - Sesso dolci e mal di schiena: Ahime‘ ci e’ rimasto solo il mal di schiena quindi tutti a casa

Incredibile anche LABbefana arriva in ritardo al Fusolab

Secondo quanto riferito da "gole profonde" infiltrate nell'opaca organizzazione dedita allo spaccio di cultura e sport popolare, e che risponde al nome di Fusolab2.0, si profila all'orizzonte un nuovo evento destinato a seminare il panico e a turbare la paciosa tranquillità del quartiere Alessandrino.

Gli informatori, che hanno chiesto e ottenuto la garanzia dell'anonimato, riferiscono che la stravagante organizzazione sarebbe in procinto di organizzare una pericolosa giornata all'insegna del divertimento e dello svago contando sull'atmosfera rilassata post vacanziera per piazzare la zampata finale tipica delle associazioni senza scrupoli.

Pur di raggiungere lo scopo il Fusolab si appresterebbe a profanare una delle festività più sacre e amate dai bambini: LABbefana

L'associazione ha pensato di farsi beffa della tradizione e di festeggiare l'amata vecchietta che cavalca la scopa con una settimana di ritardo. L'evento in programma è fissato infatti per sabato 11 gennaio dalle ore 16.30

Il programma della festa, segnalano i bene informati, prevede un inizio scoppiettante con spaccio di bevande e merendine per i mocciosi, per una merenda come solo le nonne sapevano fare. Per i novelli e golosi Sherlock Holmes, invece, l'organizzazione ha pensato anche a una Calza al tesoro; una ricerca forsennata delle calze sequestrate alla Befana, nascoste nei meandri della sede del Fusolab, seguita dalla visione forzata di film d’animazione per bambocci, antico strumento di liberazione per i poveri genitori.

Altro "pezzo forte" della serata l'illegale scambio di regali schifati attraverso l'ingenuo strumento della Tombosola. Pigiami, sciarpe, guanti, pantofole, ma anche profumi puzzolenti e creme radioattive, ricevuti durante il Santo Natale, potranno essere riciclati senza timore. “ Portateli con voi – recita l’appello della feroce organizzazione - e diventeranno ambitissimi premi di una tombosòla galattica”.

L’abisso si raggiungerà con Black Room scambio pacchi: in uno spazio angusto e buio adulti scambisti metteranno le mani su pacchi infiocchettati e anonimi. Un vero e proprio scambio del regalo riciclato impacchettato. L’unico modo per accedere all’ambita sala è portare con se un regalo incartato.

Le gole profonde riferiscono inoltre che a fine serata saranno estratti i famigerati pizzini della Riffra distribuiti in occasione del FRA, il mercatino di Natale. Con questo bieco stratagemma -rimandato più volte per un puro sadico godimento -l'associazione spaccerà alla luce del sole, Buoni premio, Corsi di formazione e abbonamenti in palestra (oltre all'inevitabile paccottiglia), destinati agli sfortunati consumatori dei "biglietti vincenti" devolvendo tutto l’incasso ai tre locali incendiati a centocelle (Pecora Elettrica, Baraka Bistrot, Pinseria Cento55).

Ad accompagnare lo spregevole "Sabba" - chiude l'informativa - la pericolosa organizzazione ha messo su un infallibile sistema per spacciare tartine, dolci, leccornie varie, vino, spumante: solamente i possessori di prenotazione potranno sedere allo stesso tavolo dei Boss dell'Associazione e guadagnarsi i favori di questi personaggi senza scrupoli.

Insomma che siate adulti, adulteri, genitori, single, scapoli o ammogliati, bianchi, neri, turchini, grandi piccoli, medi vi aspettiamo per strappare ancora un giorno di festa alle defunte e rimpiante vacanze natalizie
Lunedì, 16 Dicembre 2019 17:31

Colomba artigianale

Stanchi della solita colomba industriale? Ecco il corso che fa per voi! Il profumo del lievito, della glassa, delle mandorle, del burro e degli aromi vi guideranno verso la realizzazione di una colomba artigianale coi fiocchi. Insomma, mani in pasta e... si vola!
Mercoledì, 27 Novembre 2019 13:14

Fotonica 2019 - Workshop

I workshop sono dedicati ad imparare, affrontando il tema della cultura audio visual. Esploriamo le teorie della produzione di contenuti e l'elaborazione delle immagini, stiamo studiando e sperimentando nuove tecnologie, sviluppando dibattiti culturali su libera e open source e conoscendo le ultime novità nello sviluppo di software e hardware

F2019 ws lights art

LIGHT ARTS CON MAD MAPPER
Da Lunedì 2 a Giovedì 5 Dicembre | 20:30 > 23:00
ISCRIZIONE GRATUITA: 

IPrimo workshop di 4 giorni per la realizzazione di un'installazione di luce permanente e reattiva!https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t60/3/16/1f192.png");">?

I partecipanti al workshop oltre a ricevere una formazione sulle tecniche di utilizzo di MadMapper per la gestione di vari tipi di luci, saranno partecipi dei primi incontri mirati a progettare e realizzare l'opera. Un percorso che coniuga nozioni tecniche a suggestioni artistiche, formazione e partecipazione, un’opera che oscilla tra materiale e immateriale che diventerà patrimonio del quartiere.

A guidarvi in questo percorso saranno Massimo De Gennaro e Michele Videosolid Mattei, fondatore del collettivo di vj e visual artist videosolid, attivo nella scena elettronica italiana. Le sue performance sono sperimentazioni di arte e tecnologia in continua evoluzione, nella ricerca di equilibri tra musica, colori, luci e immagini

ISCRIVITI GRATUITAMENTE


F2019 ws interactive touch

INTERACTION DESIGN CON TOUCHDESIGNER
Da Lunedì 2 a Giovedì 5 Dicembre | 17:30 > 20:30
ISCRIZIONE GRATUITA: http://bit.ly/COMPILA_IL_MODULO
Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa, 94, Roma

Per i curiosi e appassionati della visual-art, ci saranno 4 giorni dedicati a TouchDesigner: sarete seguiti ed istruiti sulle principali tecniche utilizzabili dal software. Un viaggio tra l’arte e la scienza, l’emozione e la tecnica, l’analogico e il digitale.

A condurre le lezioni sarà Massimiliano Zomparelli di Ultravioletto, desideroso di condividere le proprie conoscenze per cercare sempre nuove collaborazioni, alla continua ricerca di forme creative sempre diverse per esaminare la relazione tra uomo e tecnologia, tra analogico e digitale e Salvatore Iaconesi di AOS - Art is Open Source, interaction designer ingegnere robotico, artista.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

 

Mercoledì, 27 Novembre 2019 12:51

Fotonica 2019 - Workshop Bambini

I workshop dedicati ai bambini vogliono offrire ad i più giovani le conoscenze e la manualità nell'utilizzo di questi nuovi strumenti creativi messi a disposizione delle nuove tecnologie ed all'approccio creativo che da questi strumenti è nato che in alcuni casi è applicabile anche a produzioni interamente "analogiche".

F2019 ws elettronica 4 kids

MUSICA ELETTRONICA 4 KIDS
Sabato 7 Dicembre | 17:00 > 19:00
ISCRIZIONE GRATUITA: http://bit.ly/COMPILA_IL_MODULO
Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa, 94, Roma

Il workshop di Musica Elettronica per bambini/e dai 7 ai 12 anni metterà a confronto i partecipanti con strumenti musicali digitali, sia hardware, come controllers, master keyboard, launchpad, che software, come Ableton live, Reason, Max msp.

Ad insegnare ai piccoli compositori musicali come approcciarsi al suono sarà Francesco Bianco, appassionato, studioso ed esperto di musica, ha dedicato la sua vita allo studio della musica elettronica e all'approfondimento della chitarra classica. Lavora come compositore, produttore ed insegnante e attualmente è coinvolto in vari progetti artistici.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE


F2019 ws teatro videogame

TEATRO E VIDEOGAME
Domenica 1 Dicembre | 17:00 > 19:00
ISCRIZIONE GRATUITA: http://bit.ly/COMPILA_IL_MODULO
Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa, 94, Roma

Laboratorio per bambini/e dai 7 ai 12 anni che vuole stimolare al riuso creativo dei videogame attraverso giochi ed esercizi teatrali sul corpo e lo spazio.

Ad accompagnare i piccoli curiosi in questa esperienza sarà Giuseppe Gatti (in arte Nexus): regista, performer ed art-educatore. Fondatore e direttore artistico della compagnia Garofoli/Nexus, dal 2011 scrive e dirige spettacoli e performance che combinano street dance, teatro e media art.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

Page 1 of 112