info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Restauro - Home decor - Shabby

Un’ oggetto che anche se ora malandato può essere recuperato e volarizzato attraverso alcune tecniche decorative divertenti e di grande effetto.
E’ giunto il momento di tirare fuori quel mobile quella vecchia cornice o specchio tenuto in cantina a prendere polvere e dargli nuova vita!
In questo corso si avrà la possibilità di sperimentare più tecniche decorative differenti e “complementari “in alcuni casi, attraverso l’utilizzo di più materiali conoscendo la differanza tra un recupero e un intervento vero e proprio di restauro.
Queste le due tecniche decorative: lo Shabby tecnica semplice, veloce, divertente e di grande effetto, la Doratura (a mordente), tecnica di esecuzione più lenta e delicata con meravigliosa resa finale che può rendere l’oggetto anche di pregio.
Piccole basi del restauro: sverniciatura, stuccatura, mordenzatura e le finiture.
Se hai voglia di sporcarti un po’ le mani ma con grande soddisfazione questo è il tuo corso!

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 20638 volte

Docente

restauromassi Massimiliano Wunderle: ha fatto il suo apprendistato dal 1988 presso la storica bottega di restauro e doratura di Ciambrelli, in via dei Cornonari a Roma. Dopo 5 anni ha aperto il suo laboratorio in vicolo della Campanella a Roma, occupandosi principalmente di mobili antichi, doratura e argentatura. Ha partecipato a diversi cantieri di restauro, come il Carcere Mamertino e la scalinata dell'Ara Coeli di Roma, dove ha acquisito una discreta conoscenza del restauro lapideo. Nel frattempo ha conseguito una laurea in Storia Moderna.
icon FB  

Programma

Per la prima lezione i partecipanti dovranno portare delle foto dell'oggetto che desiderano recuperare per poter scegliere i pezzi idonei su cui lavorare. Qualora non si abbiano oggetti o mobili da recuperare, saranno fornite foto e materiali da parte del docente.

Lezione 1.
- Valutazione del materiale fotografico che descrive gli oggetti da recuperare.

Lezione 2.
- Valutazione degli interventi da effettuare e dei materiali da utilizzare.

Lezione 3.
- Pulizia dell'oggetto.

Lezione 4.
- Rimozione, se necessario, di vecchi interventi.

Lezione 5.
- Stuccatura delle imperfezioni e lacune eventuali trovate nell'oggetto.

Lezione 6.
- Levigatura degli interventi effettuati. 

Lezione 7. 
- Mordenzatura.

Lezione 8.
- Lucidatura shabby, argentatura e doratura decorative.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Mavjuda a pagare la retta di suo figlio all'università

Mavjuda è una donna laboriosa che ha allevato da sola i suoi 4 figli. Ha 48 anni, è divorziata ed è una madre attenta. È difficile per Mavjuda garantire ai figli migliori condizioni di vita, ma lavora sodo per farlo. Mavjuda ha lavorato in un club di fitness per diversi anni e ha molta esperienza nel settore. Il figlio di Mavjuda è uno studente del secondo anno alla Khujand State University. Mavjuda ha bisogno di pagare la retta di suo figlio in modo che possa i suoi studi e diventare un economista di successo in futuro.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente