info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Restauro - Doratura e argentatura

Attraverso questo corso imparerai a riconoscere un oggetto d'epoca, apprenderai le tecniche per restaurarlo e sarai aggiornato sulle modalità di vendita online.
La figura del restauratore/venditore si è andata affermando sempre di più negli ultimi anni e questo percorso ti permetterà di acquisire un livello semi professionale per poter svolgere dall'inizio alla fine questa attività.
Alla fine delle lezioni si avrà una conoscenza completa della doratura e argentatura su oggetti antichi in legno come cornici, specchiere, tavolini, applique ecc.
Gli oggetti d'epoca da restaurare (generalmente cornici o specchiere) potranno essere portati direttamente dai partecipanti o saranno forniti gratuitamente dal docente.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
I materiali base come colle o gessi saranno diponibili a carico dell'associazione mentre il
materiale piu' particolare principalmente la foglia d'oro (circa 35 eur) e d'argento (circa 10
eur) sara' a spese del corsista che potra' scegliere se usare una o l'altra.
Letto 978 volte

Docente

restauromassi Massimiliano Wunderle: ha fatto il suo apprendistato dal 1988 presso la storica bottega di restauro e doratura di Ciambrelli, in via dei Cornonari a Roma. Dopo 5 anni ha aperto il suo laboratorio in vicolo della Campanella a Roma, occupandosi principalmente di mobili antichi, doratura e argentatura. Ha partecipato a diversi cantieri di restauro, come il Carcere Mamertino e la scalinata dell'Ara Coeli di Roma, dove ha acquisito una discreta conoscenza del restauro lapideo. Nel frattempo ha conseguito una laurea in Storia Moderna.
icon FB  

Programma


Lezione 1.

- Pulitura dell'oggetto. 
- Come riconoscere un pezzo d'epoca.

Lezione 2.
- Piccoli lavori di falegnameria e stuccature.

Lezione 3.
- Ammanitura. 
- Preparazione della base in gesso. 

Lezione 4.
- Elementi di decorazione e bolatura.

Lezione 5.
- Levigatura della base in gesso.

Lezione 6.
- Doratura o argentatura a forglia originale. 

Lezione 7.
- Doratura a missione e brunitura.

Lezione 8.
- Finitura.
- Come vendere sul web un pezzo d'epoca.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Mavjuda a pagare la retta di suo figlio all'università

Mavjuda è una donna laboriosa che ha allevato da sola i suoi 4 figli. Ha 48 anni, è divorziata ed è una madre attenta. È difficile per Mavjuda garantire ai figli migliori condizioni di vita, ma lavora sodo per farlo. Mavjuda ha lavorato in un club di fitness per diversi anni e ha molta esperienza nel settore. Il figlio di Mavjuda è uno studente del secondo anno alla Khujand State University. Mavjuda ha bisogno di pagare la retta di suo figlio in modo che possa i suoi studi e diventare un economista di successo in futuro.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente