|
Evaristo Greco Laureato in Ingegneria Elettronica (ciclo unico, vecchio ordinamento) presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha partecipato, in un team di ricerca e sintesi presso l'Università di Pisa, ad un progetto Ministeriale per la realizzazione di un radioricevitore a Radiofrequenza a 5-6Ghz per applicazioni domotiche e per utilizzi satellitari. Progettista elettronico di circuiti integrati, realizzazione e conseguente fase di testing e validazione progettuale e di sistemi musicali ad alta fedeltà. Ha lavorato nel settore della progettazione elettronica, dapprima teorica e poi mediante simulatore e maturato esperienza nel matching schematico-progettuale, realizzazione su circuiti stampati e verifiche attraverso test e misure. Infine ha realizzato le implementazioni fisiche e seguito le successive commercializzazioni. Nel settore didattico ha insegnato Elettronica, Telecomunicazioni, Fisica, Elettrotecnica, Matematica presso Istituti Scolastici e Università Private ricoprendo anche ruoli di coordinatore didattico. |
|
|
Lezioni 1, 2 e 3.
- Concetti di circuito elettrico, differenza di potenziale, tensione.
- Conduttori ed isolanti.
- Generatori di tensione.
- Resistenze (tipi, codici colori, unità di misura con relativi multipli e sottomultipli, potenza dissipata, valori commerciali).
- Potenziometri.
- Legge di Ohm
- 1°e 2° principio di Kirchoff.
- Resistenze in serie e resistenze in parallelo.
- Partitori.
- Esempi di semplici circuiti resistivi con calcolo di correnti, tensioni e resistenze.
- Strumenti e metodi di misura.
- Multimetro.
- Realizzazione semplici circuiti.
- Misure sui circuiti realizzati delle diverse grandezze elettriche e verifica con i valori teorici calcolati.
Lezioni 4 e 5.
- Condensatori (tipi, codici identificativi, unità di misura con relativi multipli e sottomultipli, tensione di lavoro, valori commerciali).
- Condensatori in serie e condensatori in parallelo.
- Comportamento dei circuiti con componenti reattivi in corrente continua, nei transitorio e in corrente alternata.
- Esempi di semplici circuiti resistivi-capacitivi con calcolo di correnti, tensioni e resistenze.
- Realizzazione di semplici circuiti R-C con saldatore o su breadboard.
- Induttanze.
- Trasformatori.
- Comportamento dei circuiti con componenti reattivi in corrente continua, nei transitorio e in corrente alternata.
- Esempi di semplici circuiti resistivi-induttivi con calcolo di correnti, tensioni e resistenze.
- Semplici esempi di filtri (passa-basso, passa-alto ecc).
Lezione 6, 7 e 8.
- Giunzione di semiconduttori.
- Il diodo.
- Tipologie di diodi.
- Approfondimenti diodi led.
- Approfondimenti diodi zener.
- Resistenza di carico del diodo e dimensionamento.
- Studio grafico con retta di carico.
- Il ponte raddrizzatore (Graetz).
- Realizzazione di semplici circuiti con diodi con saldatore o su breadboard.
- Misure sui circuiti realizzati delle diverse grandezze elettriche e verifica con i valori teorici calcolati.
- Il transistor BJT.
- Uso del transistor come interruttore (on/off).
- Circuiti di polarizzazione del transistor.
- Realizzazione kit “lampeggiatore elettronico” o altro circuito di equivalente complessità (uso saldatore).
- Misure sui circuiti realizzati delle diverse grandezze elettriche e verifica con i valori teorici calcolati
Lezione 1
- Segnali e informazione.
- Analisi frequenziale e Teorema del campionamento
- Amplificatori (definizioni generali, Guadagni, B, distorsioni, dB, unidirezionalità, modelli).
- Richiami ai diodi e BJT come interruttori ed conseguente uso nei circuiti lineari. Linearizzazione.
Lezione 2
- Transistori BJT: funzionamento ed uso nei circuiti di amplificazione.
- Curve caratteristiche
- Polarizzazione
- Cenni ai circuiti per piccoli segnali.
- Studio dei circuiti CE, CC, CB
Lezione 3
- Transistor Fet: JFet, MOSFET.
- Circuiti a di guadagno a Fet
- SCR, Triac.
- Amplificatori di potenza (cenni)
Lezione 4 e 5
- Amplificatori Operazionali (AO): caratteristiche e funzionamento.
- Circuiti fondamentali con OP.
- Lineari: Amplificatore invertente e non invertente, Amplif. differenziale, Integratore, Derivatore, ecc.
- Applicazioni Non Lineari: Comparatori, Comparatori con isteresi, ecc.
Lezione 6
- Circuiti riepilogativi.
- Costruzione kit “interruttore crepuscolare” o altro schema di equivalente complessità (uso del saldatore).
- Montaggio circuiti su breadboard e misure.
Lezione 7, 8
- Bit, Byte, Codice Binario, Decimale, esadecimale ed altri usati più comunemente.
- Segnali analogici, digitali.
- Principi di Algebra Booleana.
- Porte Logiche: OR, And, Nor, Nand, ecc.
- Proprietà delle porte e famiglie logiche.
- Circuiti e applicazioni digitali.
- Campionamento e trasmissione dati.
- Contatori (basi).