Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il corso, indicato per bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, ha lo scopo di fornire, in modo divertente, alcuni strumenti formativi essenziali per realizzare graficamente le espressioni dei volti e dei corpi umani in modo riconoscibile e immediato. Si lavorerà quindi molto sul senso della recitazione, della regia, delle inquadrature e sulla costruzione di una narrazione. La finalità non è quindi imparare a disegnare in maniera realistica, umoristica o con altro stile, ma consiste nel saper cogliere dal vivo in modo eloquente anche per un bambino il massimo di espressività del viso e del fisico di una persona. Con questo approccio si intende portare il bambino a conoscenza del mondo del fumetto e dei suoi linguaggi specifici, fino alla elaborazione di una propria storia a fumetti.
Note:Materiali La scuola fornirà una lavagna blocco (con fogli di carta), matitoni rossi-blu, pennarelli a punta grossa e tonda (di almeno tre colori diversi), carta da fotocopie- Ogni allievo avrà un kit composto da. matite: 4h, 2b, righello, gomma pane, gomma bianca, temperino, pennarelli a punta fina (tipo trattopen) misure: 00,5, 02, 06, un blocco f4 liscio.
Alessio Spataro: (Catania, 1977), fumettista e disegnatore satirico, vive e lavora a Roma. Dal1999 collabora con riviste del settore e testate giornalistiche. Ha all’attivo sette libri satirici e quattro pubblicazioni a fumetti tra cui “Biliardino”, edito nel 2015 da Bao Publishing, basato sulla storia del biliardino e dell’inventore Finisterre, recentemente pubblicato in Spagna da Debolsillo. È in uscita il suo prossimo libro a fumetti “Violeta”, per Bao Publishing, scritto dalla giornalista Virginia Tonfoni.
Maria Chiara Gianolla: dopo aver compiuto studi classici ed essersi laureata e dottorata in Filosofia Estetica, si diploma alla “Scuola Romana dei Fumetti”. Terminati gli studi comincia a lavorare come grafica, illustratrice freelance e storyboard artist, realizzando locandine, grafiche, copertine, pitture murali e contributi vari, soprattutto per la scena artistica underground e indipendente. In un secondo momento approda al fumetto con serie web e progetti editoriali, propri e in collaborazione con sceneggiatori. Nel 2018 debutta sul web con il suo primo fumetto “Miss Unicorn” (https://missunicornmc.wordpress.com/) che in pochi mesi diviene rivista cartacea autoprodotta. Altri progetti editoriali sono attualmente in lavorazione. Nel 2015 fonda e dirige a Roma la Scuola Popolare “Fumetto e Illustrazione Lab Puzzle” (https://www.facebook.com/fumetto.puzzle/) dove attualmente insegna. Conduce laboratori di fumetto per grandi e piccini presso scuole, associazioni, librerie, cooperative e presso il “Carcere di Rebibbia”. E’ docente e referente di fumetto per “Maxxi Museo Nazionali delle arti del XXI secolo” e “Save The Children”.
Lezione 1. - Presentazione didattica corso, elenco materiale da utilizzare. - Brevissimo accenno al fumetto. - Esercizi di disegno ed espressione del volto. Lezioni 2 - 5. - Esercizi di disegno ed espressione del corpo (stile umoristico). Lezioni 6, 7 e 8. - Esercizi di inchiostrazione in bianco e nero (pennarelli e china). Lezioni 9 - 15. - Esercizi di disegno di caricatura di personaggi scelti (reali e di fantasia), e relativa valutazione finale.