info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Inglese in culla. DinoPlaygroups

Il progetto educativo linguistico Hocus&Lotus è un programma full immersion per l’apprendimento della lingua inglese che propone corsi per bambini da 0 a 3 anni. Questa formula speciale prevede la presenza e partecipazione di un adulto alle lezioni. Hocus&Lotus è MAGIA: insegnante e bambini entrano nel mondo magico dei due amici Dinocroc dove si parla solo inglese! AFFETTO: la buona relazione con la Magic Teacher motiva i bambini a parlare! TEATRO: impariamo a parlare attraverso attività mimico gestuali! FORMAT: la ripetizione delle attività è la base del nostro apprendimento! MUSICA: ascoltiamo, cantiamo e guardiamo i bellissimi mini musical! PROVATO SCIENTIFICAMENTE: perché imparare così è garantito! Il progetto vanta una sperimentazione di oltre 35 anni ed è stato validato scientificamente all’interno di diversi progetti di ricerca italiani ed europei! In un contesto interattivo di gioco e magia favoriamo nel bambino la sensibilizzazione fonetica della nuova lingua, l’acquisizione delle parole, delle strutture sintattiche e delle forme narrative tipiche della lingua straniera. La lezione dura 1 ora ed è così strutturata: entrata nel mondo magico, acting out delle storie con il teatrino, il mini-musical, la lettura/racconto del libro e la visione del cartone animato, uscita dal mondo magico. Ogni livello ha la durata di un anno scolastico e al termine di ogni corso verrà rilasciato un diploma.

Informazioni aggiuntive

  • Docente: Liliana P. Giambarresi
  • Contributo: 40€ al mese, 320€ annuale, sconto fratelli 5€ sul mensile
  • Paga Online:
  • Note:


    dinocrock

  • Lezione di prova: 8
Letto 4834 volte

Custom text 1

Le avventure di Hocus&Lotus.

Sviluppato all’Università La Sapienza di Roma, il progetto educativo linguistico di Traute Taeschner “Hocus&Lotus” è un metodo nel quale vengono applicati, per l’apprendimento dell’inglese (ma anche del francese, spagnolo, tedesco e italiano), gli stessi processi che avvengono per quello della lingua madre, in maniera naturale, ludica e appassionante per i bambini. Entriamo in un mondo di fantasia dove, insieme ai bambini, viviamo le fantastiche avventure dei due personaggi Hocus&Lotus, coinvolgendoli in una full immersion che per loro, ma anche per noi Magic Teachers, risulta divertente e altamente motivante. Se si seguono le istruzioni della Magic Teacher, il risultato è garantito. I bambini adoreranno l’inglese, sapranno raccontare le avventure vissute con la Magic Teacher e saranno capaci di decontestualizzare il lessico appreso senza timore di parlare.

Le lezioni sono caratterizzate dall'aspetto multimodale del racconto di una storia.
L'insegnante e i bambini, dopo essere entrati nel mondo magico contando in cerchio, ad occhi chiusi, in lingua inglese fino a 10 nel primo livello, da 11 a 20 nel secondo livello, da 21 a 30 nel terzo e così via, cominciano a raccontare la storia attraverso il teatrino. La realizzazione teatrale delle storie, con il supporto della gestualità e della mimica, permette che il significato delle parole e delle frasi venga appreso attraverso un lavoro attivo, ove l’azione scenica dà senso al suono delle parole e la nuova lingua diventa concretamente lingua veicolare.

Alla fine del racconto della storia si canta insieme la canzone. Le canzoni di Hocus&Lotus sono melodie ritmate che emozionano e aiutano a memorizzare le nuove parole.
In seguito si legge o si racconta (a seconda dell'età dei bambini), il libro. Sono bellissimi libretti con le storie illustrate attraverso le quali i bambini si immergono nel mondo fantastico ed imparano a raccontare le storie osservando le immagini e a leggere le nuove parole.

Infine si vede il cartone animato. I cartoni narrano le gesta dei due teneri Dinocrocs Hocus&Lotus.
Si torna poi in cerchio, di nuovo ad occhi chiusi e si conta in lingua per uscire dal mondo magico e così poter tornare a parlare in italiano. Durata della lezione: 60 minuti.

Le storie che compongono il primo livello sono 6 e vengono svolte durante l'anno scolastico.
I titoli delle storie sono:

Format 1: Hocus the Dinocroc
Format 2: Hocus meets Lotus
Format 3: The Storm
Format 4: Mud!
Format 5: The magic box
Format 6: Rat's treasure

Le storie che compongono il secondo livello sono:
Format 7: The airplane
Format 8: Chocolate
Format 9: The frog
Format 10: The photograph
Format 11: Rat comes back
Format 12: Hocus’s birthday



Custom text 2

Liliana P. Giambarresi
Ciao sono Liliana, Magic Teacher! Mi sono laureata in Scienze e Tecniche psicologiche dello sviluppo e della salute in età evolutiva presso l'Università La Sapienza di Roma. Lungo il percorso universitario ho conosciuto Hocus&Lotus e ne sono rimasta affascinata; ho deciso così di intraprendere questo magico, fantastico percorso e mi sono specializzata in Glottodidattica Infantile livelli A e B (ed ora in formazione per il livello C). Sono ora anche Practical Trainer per la formazione di nuove Magic Teacher di livello A. Ho sempre amato i bambini e con Hocus&Lotus lavoro felicemente e con grande soddisfazione da più di 6 anni insegnando la lingua inglese a bambini dai 6 mesi agli 11 anni sia presso Asili nido per i corsi mattutini che presso il Fusolab per i corsi pomeridiani.

Custom text 3

ISCRIZIONE ANNUALE E SEMESTRALE

Per partecipare ai corsì è necessaria l'iscrizione all'anno accademico 2016/2017.

La quota di iscrizione annuale (luglio 2016-giugno 2017) è pari a €30.
La quota di iscrizione semestrale (marzo-giugno 2017) è pari a €15.
La quota di iscrizione per bambini (fino a 12 anni) (luglio 2016-giugno 2017) è pari a €15.

La quota va versata una sola volta per ogni anno accademico all'atto dell'iscrizione al primo al corso, e dà diritto a frequentare senza ulteriori oneri qualunque corso in tutte le sedi Upter. E' possibile sottoscrivere la tessera semestrale solo a partire da febbraio.

La quota d'iscrizione dà diritto alla tessera Upter con le relative agevolazioni e comprende una polizza infortuni.

CONTRIBUTO CORSI

L'iscrizione al corso si perfeziona versando in un’unica soluzione il contributo previsto per la partecipazione. Tale contributò potrà essere versato con 3 modalità:

1) Pagamento di 
persona in segreteria (Fusolab o Upter)

2) Pagamento 
online tramite paypal o carta di credito (cliccando PAGA adesso sulla pagina del corso)

3) Pagamento con 
bonifico e conferma come spiegato più avanti
Intestato a: Fusolab Onlus 
IBAN: : IT 77 T 07601 03200 000092739762
Causale: contributo associazione per corso di formazione

IMPORTANTE: Il bonifico va fatto solo per il contributo corso, la tessera va pagata SEMPRE in contanti presso la segreteria Upter o Fusolab.

Qualora effettui un pagamento da un conto Poste dovete effettuare un POSTAGIRO e specificare come intestatario: Associazione Fusolab presso Dario Minghetti e come numero conto: 092739762

Qualora si scelga la modalità 3 (pagamento con bonifico) a seguito dello stesso è necessario confermare il pagamento compilando il modulo che trovi all'indirizzo http://www.fusolab.net/corsi/conferma-bonifico. Il pagamento sarà confermato solo se TUTTI i campi del modulo sono compilati. Una volta compilato il modulo puoi considerarti iscritto.

La segreteria provvederà ad emettere la ricevuta per il contributo versato. La segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo e di rimborsare gli eventuali contributi versati.

CAMBIAMENTO DI CORSO

È possibile richiedere, presso la Segreteria centrale o le segreterie decentrate, cambiamenti di corso – compatibilmente con le disponibilità effettive – soltanto prima dell'avvio del corso stesso. Superata tale data non saranno accettati cambiamenti né autorizzati spostamenti di alcun genere. Ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria è considerato nullo.

MODIFICHE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI

Le informazioni relative ai corsi sono state accuratamente confermate. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.

RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi ai corsi e la quota associativa verranno restituiti  SOLO nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti). Non sarannno rimborsate quote per corsi posticipati, per problemi connessi a malattie, lavori o trasferimenti, o per qualsivoglia altro motivo personale. La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare. La quota associativa verrà rimborsata solo se pagata presso la segreteria del Fusolab. 

ATTESTATO DI FREQUENZA

Alla fine di ogni corso ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza e un diploma rilasciato da Upter che è un ente riconosciuto alla regione Lazio e dal Miur. 

CHIUSURE E VACANZE

Vacanze natalizie
Da venerdì 23 dicembre 2016 a domenica  8 gennaio 2017 (inclusi)
Vacanze pasquali
Da venerdì 14 a Lunedì 17 Aprile 2017
Ulteriori giorni di chiusura
1 novembre, 8 dicembre, 25 Aprile, 1 maggio , 2 giugno

LE AULE 

La sede del Fusolab 2.0 è coperta da una polizza assicurativa RCT.
All'interno del Fusolab 2.0 sono presenti 5 aule didattiche e una sala polivalente

Tutte le aule sono dotate della seguente attrezzatura:
-climatizzazione
-amplificazione
-schermo e videoproiettore
-lavagna whiteboard 
-connessione a Internet wifi gratuita
-banchi e sedie
-prese di alimentazione per notebook

Vi ricordiamo che le singole postazioni delle aule non sono dotate di PC all'infuori della postazione docente che è collegata al proiettore e permette pertanto di seguire  correttamente la lezione. Consigliamo, comunque, per chi ne fosse in possesso, per una migliore fruizione del corso, di portare il proprio PC personale.  

SEDE E PARCHEGGIO

La sede del Fusolab si trova a Viale delle Bella Villa 94 si può arrivare seguendo le indicazioni sul nostro sito.

Durante i corsi si può usufuire del limitrofo parcheggio multipiano dell'Ipercoop Casilino, accessibile salendo la rampa e parcheggiando al primo o al secondo piano. Il parcheggio è totalmente gratuito ed è chiuso dallo staff del Fusolab alla fine dell'ultimo corso ogni sera,
 l'importante è NON parcheggiare al piano -1, ma solo al +1 al + 2. Il parcheggio al piano -1 chiude alle ore 21 quindi se la macchina viene lasciata al piano -1 si dovrà tornare a prenderla il giorno dopo, non abbiamo nessun modo per aprire il parcheggio al -1 dopo le ore 21.

Custom text 4

INFO CORSI E SEDE

Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo i corsi puoi contattarci telefonicamente o con Whatsapp al 3892921601 o per email (formazione@fusolab.net). Se sei curioso/a di conoscere il Fusolab 2.0 e vedere la sede e le aule puoi venirci a trovare nei giorni di apertura della segreteria didattica . Ti ricordiamo che puoi iscriverti sia presso la segreteria del Fusolab che presso quella dell'Uper; per informazioni più dettagliate sui singoli corsi e sui programmi ti consigliamo invece di contattare la segreteria didattica del Fusolab 2.0

RECAPITI FUSOLAB

Viale della Bella Villa, 94 – 00172 Roma
Telefono 06452218802 – Cell 3892921601 - Whatsapp 3892921601 -  Fax 0699332622 
www.fusolab.net
formazione @ fusolab.net

COME RAGGIUNGERCI

Puoi trovare tutte le informazioni per raggiungere la sede dei corsi qui

SEGRETERIA DIDATTICA E ISCRIZIONI FUSOLAB

Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Nei mesi di settembre e luglio  dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13
Nei mesi da ottobre a giugno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 23 e il sabato dalle 9 alle 18

SEGRETERIA ISCRIZIONI UPTER

Per iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Lunedì - Venerdì 9-19
Sabato 9-13

Via IV Novembre, 157
Telefono 066920431 Fax 0669204370
Email: info @ upter.it

Custom text 5

TESSERA UPTER - SERVIZI E VANTAGGI
Si usufruisce degli sconti esibendo la tessera associativa dell'Upter con la convalida per l'anno in corso. Gli sconti non sono cumulabili con prodotti già in offerta.Tutti gli sconti sono consultabili a questa pagina.

ENTI E ASSOCIAZIONI CONVENZIONATI
Puoi consultare l'elenco degli enti e delle associazioni convenzionate con l'Upter a questa pagina.

PROMOZIONI FUSOLAB
A questa pagina puoi trovare ulteriori promozioni valide solo al Fusolab

Attestati e certificati

La frequentazione di qualsiasi corso prevede qualora il numero di presenze sia superiore al 70% al rilascio di un certificato di frequenza, in cui sono indicate il numero di ore frequentate il tipo di corso e le date in cui si è frequentato. Il certificato di frequenza può essere richiesto per via elettronica o di persona in segreteria, dopo la fine del corso. 
Parimenti può essere richiesto un attestato di partecipazione con le stesse modalità.

Gli attestati e i certificati sono rilasciati dall'Upter Università Popolare che è un ente riconosciuto sia dalla Regione Lazio che del Ministero dell'Università e della Ricerca.

Video