Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Il light designer è la figura professionale in grado di operare in tutti i contesti dove è necessario illuminare una scena: uno spettacolo teatrale, un concerto, una installazione o un'immagine televisiva. Oggi il lighting designer ha a disposizione tecnologie, nuove fonti luminose, strumenti elettronici di controllo della luce naturale e artificiale che rendono questa figura complessa ma estremamente creativa. Partendo dai concetti fondamentali di illuminazione e di fisica della luce, dalla rifrazione alla sua trasmissione, si arriverà ad applicare i principi fondamentali dell’illuminotecnica per creare delle situazioni artistiche sfruttando le potenzialità della luce e della moderna Illuminotecnica. Capiremo come organizzare il lavoro, conosceremo i ruoli e le figure coinvolte, ed esploreremo materiali e apparecchiature. Si procederà con un project work incentrato sulla creazione di un disegno luci in base alla situazione (TV, teatro,live show, convention), avvalendosi di software (freeware), per il controllo e la simulazione degli effetti luce, imparando a gestire i programmi di controllo dei mixer luci.
Daniele Davino Lighting designer in vari ambiti, teatro, Live show ed eventi. Programmatore effetti di luce in ambito televisivo. Stage manager e consulente tecnico per produzioni teatrali e musicali, per aziende di fornitura materiali e Fondazioni. Esperto di programmazione di spettacoli in CAD design (Wysiwyg Cast lighting, GrandMa 3d). Ultime collaborazioni: Light designer per “Il giro del mondo in 80 minuti” dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Roma, marzo 2013. Light designer per “Love like a movie” di Kitonb project. Lagos, Nigeria, febbraio 2013. Light designer per “Elephant man” di Giancarlo Marinelli. Tour invernale 2013. Programmatore luci: “TuttoDante 2013” di Roberto Benigni. Firenze, luglio 2013, luglio 2012, "La più bella del mondo” show televisivo di Roberto Benigni. Roma 2012. Responsabile settore luci e stage manager per “Romaeuropa Festival 2012”.
Lezione 1 - La cultura della luce. - Perché interessarsi della luce che ci circonda e perché approfondire il campo dello spettacolo - Introduzione al mondo dell’illuminotecnica nello spettacolo. - Quando, come e perché l’emozione della luce fa la differenza. - Confrontiamo le nostre esperienze.
Lezione 2 - Parliamo lo stesso linguaggio: fondamenti di illuminotecnica. - I concetti fondamentali a livello teorico della scienza illuminotecnica. - Teorie e metodi analizzati secondo dei riscontri pratici nella realtà (utilizzo di sorgenti luminose).
Lezione 3 - Di che parliamo? - Lumen, gradi Kelvin, tungsteno, led, DMX, moving head Analisi teorica e riscontro pratico su alcuni proiettori in demo delle caratteristiche principali dei materiali in uso nell’illuminotecnica da spettacolo.
Lezione 4 - E’ sempre la stessa luce? Una diversa luce per ogni ambito (TV, teatro, lirica, Live show…). - Confronto esemplificativo dei diversi metodi di lavoro per un disegno luce che sia congeniale allo spettacolo. - Uso di materiale multimediale e confronto tra i vari ambiti.
Lezione 5*- Sporchiamoci le mani: prima lezione pratica. - Mettiamo in pratica i temi affrontati nelle lezioni teoriche. - Lezione pratica on stage per prendere confidenza con le apparecchiature.
Lezione 6*- Prendiamo confidenza: seconda lezione pratica. - Esercizi con le apparecchiature e piccoli elementi scenografici, giochi di luce nello spazio.
Lezione 7*- Immaginiamo un progetto luci: terza lezione pratica. - E’ il momento delle scelte. - Cominciamo a configurare un disegno luci con delle scelte sull’uso dei materiali, sui filtri di colore e sul puntamento dei proiettori
Lezione 8**- Stampiamo delle scene luminose programmandole con una consolle. - Programmiamo delle scene di luci e salviamole in una sequenza con l’aiuto di una consolle luci e di un tecnico esperto di programmazione
* possibile lezione in sede distaccata dal Fusolab in un teatro o sala di posa. ** possibile anche la collaborazione alla lezione di professionisti dello spettacolo.
Lezione 1 - Dove eravamo rimasti? - I fondamenti di un progetto luci. - Breve panoramica sugli argomenti affrontati nel corso base e sui fondamenti di un progetto luci.
Lezione 2 ** - Workflow. - La composizione di un progetto luci nelle sue fasi. - Individuazione di un workflow adeguato. - Scegliamo i nostri software. - Dal CAD alla modellazione 3D fino alla programmazione su banco luci. Lezione 3 ** - Lo scenoluminoso, le scenografie virtuali e le luci. - Integrazione in un progetto luci delle nuove tecnologie di scenografia digitale. - Integrazione tra software, CAD e consolle luci: Artnet, NDI, DMX.
Lezione 4** - Iniziamo la programmazione di un progetto luci con consolle luci e 3D. - DA ORA CONSIGLIATO L’USO DI PC PROPRIO. - Iniziamo la programmazione su GrandMA2 OnPC partendo dal un progetto luci sviluppato su Cast Soft Wysiwyg.
Lezione 5** - Virtual stage 1. - Programmazione base: lezione interamente dedicata alla programmazione su GrandMA OnPC. - Approfondiamo la programmazione prendendo confidenza con il software GrandMa2.
Lezione 6* - Virtual stage 2. - Programmazione avanzata e integrazione tra software e media server video. - Continuiamo la programmazione di uno show integrando il software Mad Mapper per il controllo di video e pixel light e il software Madrix per il sync musicale.
Lezione 7* - Virtual stage 3. - Pronti per lo show: luci, video, scenoluminoso e timecode. - Finita la programmazione luci vediamo come sincronizzare lo show con una traccia musicale in TMC.
Lezione 8** - Lezione pratica. - Verifica di quanto costruito in teatro: accompagniamo il nostro virtual show con un allestimento reale. - Ci spostiamo in teatro per verificare, con l’integrazione di una parte di proiettori usati nello show virtuale, quanto programmato e per tirare le somme del corso.
* possibile lezione in sede distaccata dal Fusolab. In un teatro o sala di posa. **possibili ospiti del settore (light designer, DoP, programmatori, tecnici).
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Santiago a pagare le tasse universitarie per conseguire la laurea
Santiago continua i suoi studi veterinari cercando di completare il suo percorso di formazione. È una persona che ha fatto molti sacrifici e lavorato sodo per ottenere il suo obiettivo. Con il suo precedente prestito, Santiago ha pagato le rette universitarie; questo è stato un grande aiuto per lui. Ora ha bisogno di questo prestito per continuare ad effettuare i pagamenti. Ed è molto grato per questa nuova opportunità.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente