Modulo I
Lezione 1
Introduzione alla terminologia, breve storia del percorso rappresentativo nell’evoluzione tecnologica e dei materiali utilizzati
Lezione 2
Spazi interessati: cinema, teatro, televisione, mostre, eventi, musei, musei come e perché
Lezione 3
L’estro espressivo, le fonti, la documentazione in relazione al sito preso in esame
Lezione 4
Analisi delle scelte allestitive in relazione alle problematiche della destinazione
Lezione 5
Introduzione al linguaggio disciplinare della geometria del disegno e della restituzione prospettica
Lezione 6
Analisi degli strumenti e delle attrezzature disponibili nelle diverse locations
Lezione 7
Introduzione alle metodologie costruttive e panoramica generale sui materiali: luce, proiezione, carta, stoffa, legno, ferro resine e polimeri. Breve cenni sulle macchine teatrali
Lezione 8
Analisi dei costi in relazione al budjet disponibile per l’allestimento
Lezione 9
Elaborazione di un preventivo di spesa di un progetto dato e diversificazione per quotazioni differenziate nella scelta possibile dei materiali scelti
Lezione 10
Realizzazione di un bozzetto pittorico/digitale/tridimensionale corredato di documentazione di ricerca e analisi della location
Lezione 11
Simulazione della logistica di utilizzo nelle varie ipotetiche destinazioni stabile/itinerabile
Lezione 12
Informazioni sulle disponibilità di services digitali cad-cam
Lezione 13
Analisi della gestione dell’impianto scenografico teatro/televisione/mostre
Lezione 14
Introduzione alla scultura e l’architettura nella rappresentazione scenografica analisi dei metodi produttivi formatura, replica, scansione fresatura, trattamento delle superfici
Lezione 15
Elaborazione di un progetto teatrale modellino e riproduzione scalata
Modulo II SCENOTECNICA APPLICATA
Lezione 1
Il laboratorio di scenografia struttura e attrezzature
Lezione 2
Le materie prime
Lezione 3
I compositi e le tecniche produttive
Lezione 4
Test in aula su resine, poliuretani, compositi acrilici
Lezione 5
Nozioni base sull’utilizzo dei sistemi informatizzati
Lezione 6
La carpenteria lignea e metallica
Lezione 7
Scultura-architettura-riquadratura-decorazione
Lezione 8
Tecniche di modellazione classiche-virtuale panoramica sui modellatori 3d
Lezione 9
La formatura materiali per gli stampi
Lezione 10
Le repliche materiali e tecniche
Lezione 11
Il trattamento delle superfici
Lezione 12
Il finto marmo-legno-patinature-doratura
Lezione 13
Analisi della struttura del teatro classico “graticcia” “ponti” “sfori”
Lezione 14
Il palcoscenico di piazza-itinerante
Lezione 15
Simulazione di una messa in scena di uno spettacolo con “ cambi a vista “ e “ cambio d’atto “
Pasquale Fiasconaro Attivo dagli anni 80 come titolare dell'Italiana compositi mi sono occupato dell’azienda tecnicamente affiancando durante i processi produttivi scultori, modellatori, pittori, carpentieri lignei e del metallo. Negli ultimi anni ho introdotto e fatto uso anche delle nuove tecnologie disponibili sul mercato quali scansioni 3d , tecnologie CAD-CAM, per prototipazioni e riproduzioni scalate e reali. Particolare attenzione nella realizzazione di progetti a firma di autorevoli architetti, scenografi e curatori mi hanno permesso di accrescere in modo costante e continuativo conoscenze, competenze e metodologie applicative di materiali e sistemi innovativi: resine, poliuretani, compositi e polimeri estrusi/compatti e per colata sono alcuni dei quali ho una pluriennale esperienza. Modellatura, formatura, stampi, stratificazione in VTR, termoformatura, fresatura a controllo, taglio laser e lavorazioni polimeriche sono metodologie produttive costantemente utilizzate per soddisfare le sempre crescenti aspettative del mondo creativo a 360°.