Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
Ovvero come donare corpo e anima alle parole. Scrivere un racconto, un romanzo o una sceneggiatura cinematografica sono percorsi lunghi e complessi. Cimentarsi nella scrittura richiede impegno e costanza. Affrontare queste difficoltà da soli, al giorno d'oggi, diventa sempre più difficile. I professionisti ricorrono ad una soluzione semplice un “Circolo di Scrittura”. Il laboratorio di scrittura creativa offre, a ciascuno dei partecipanti, la possibilità di entrare a far parte di questo “nuovo” mondo, svolgendo allo stesso tempo un percorso di formazione pratico al fine di migliorare le proprie capacità di scrittori. Come dare spessore e veridicità ai personaggi e ai loro sentimenti, come descrivere con efficacia e semplicità gli ambienti o gli oggetti, sarete voi stessi ad apprendere le tecniche ed i trucchi del mestiere, giocando, collaborando e soprattutto... Scrivendo! Carta e penna diventeranno i vostri migliori amici. Davanti ad un candido foglio sarete in grado di dire: Mai più in bianco! Per tutti quelli che non si accontentano, una volta finito il corso sono previsti laboratori e livelli successivi.
Alessandro Aquilani: La passione per la settima arte inizia osservando un film, passando poi per lo stadio successivo: immaginare di poter narrare la una propria storia. La conoscenza della tecnica alla base di una sceneggiatura cinematografica vi permetterà di realizzare e soprattutto concretizzare questa necessità. La magia del cinema, con le sue regole e i suoi segreti sarà analizzata ed esplicata. Non si necessita di prerequisiti ma di semplice buona volontà. Come si diventa e lavora uno scrittore, come si riconosce e si da corpo all’ispirazione, come superare i blocchi per infine creare il proprio testo finale, questi gli obbiettivi del corso. Una buona storia prende forma da una piccola idea, insieme la faremo crescere.
Luisa N. Ho trovato il corso innovativo e stimolante l'insegnante ricco di contagioso entusiasmo Dafne M. Questo è stato il primo corso che frequentato da voi e il primo di scrittura creativa. Mi sono trovata bene e mi è piaciuto.
Lezione 1 - La Fiducia e Imparare da se stessi. - Gli studenti verranno introdotti all'interno del laboratorio scoprendo, attraverso la pratica di esercizi pratici, i vantaggi del lavoro di squadra. Focalizzando le energie si ottiene un incremento di possibilità e un risparmio di energie. Analizzando la nostra “struttura” individuale alla ricerca delle radici che ci uniscono agli altri, alle cose e al mondo. Una visione che dal particolare si estende al generale.
Lezione 2 - I personaggi e gli ambienti. - Entrare nello spirito della propria creazione. - Utilizzare i sensi in modo nuovo diventando qualcun altro. - Vedere, ascoltare, gustare, toccare, respirare provando sensazioni diverse. - Quello che ci circonda come riflesso di quello che siamo o intendiamo esprimere. - L'ambientazione che si trasforma in strumento per la narrazione.
Lezione 3 - Brainstorming. - Confronto in cui ottimizzare e consolidare le proprie idee e, soprattutto, riuscire a donargli maggiore forza e intensità.
Lezione 4 - La metamorfosi. - Il mondo e la nostra capacità di plasmarlo, piegarlo, utilizzarlo a nostro piacere. - Stravolgere le regole, crearne di nuove. - Utilizzare appieno la fantasia.
Lezione 5 - Gli straniamenti. - Cambiare il proprio punto di vista, uscire dalle quotidiane abitudini, divertirsi a prendersi gioco dei costumi della nostra e delle altre società. - Saper interpretare con i gusti di un “altro” mondo.
Lezione 6 - Il Dialogo. Delineare i caratteri in grado di rendere “unico” ogni nostro personaggio, confrontandoli con i modelli offerti dagli Archetipi.
Lezione 7 - I Rapporti. - Costruire i legami tra i personaggi, capire le dinamiche tra le loro interazioni e stabilire i collegamenti emotivi e sensoriali che li definiscono ai fini narrativi e personali.
Lezione 8 - Nuove possibilità. - Confronto con gli altri al fine di approfondire e indagare i punti deboli del proprio operato. - Imparare a valorizzare, pubblicizzare e vendere la propria opera.
Lezione 1 - Set-up. - Diamo il via alla nostra opera: creazione del team di lavoro e delineazione dei contenuti del testo (messaggio, genere e obiettivi). Lezione 2 - “Chi” ? - Scheda dei Personaggi: creare e sviluppare quelli che diventeranno i protagonisti (e antagonisti), che animeranno la nostra storia.
Lezione 3 - “Dove” ? - Il Mondo: generare un universo nuovo, donargli spessore, colorarlo in tutte le sue sfumature per renderlo unito e coeso ai fini della narrazione.
Lezione 4 - “Quando” ? - Il Tempo: contestualizzare il “momento” in cui la vicenda si svolge, il “periodo” che ricopre e le “condizioni” in cui si muoverà il susseguirsi degli eventi.
Lezione 5 - “Come” ? - La Trama: strutturare la progressione drammatica, le svolte e i colpi di scena. - “Raccontare” con coerenza la propria avventura.
Lezione 6 - “ Perché” ? - Le Dinamiche tra i personaggi: stabilire i legami e le interazioni, motivare e giustificare i comportamenti e le reazioni. - Rendere la storia “Reale”.
Lezione 7 - Pay-off. - Analisi e confronto del lavoro svolto al fine di limare e/o sanare le imperfezioni del racconto. - Rendere ciò che si è scritto “originale”. - Approccio con l’Editing.
Lezione 8 - La tua Storia. - Valutazione del testo realizzato e condivisione con i colleghi di corso.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Santiago a pagare le tasse universitarie per conseguire la laurea
Santiago continua i suoi studi veterinari cercando di completare il suo percorso di formazione. È una persona che ha fatto molti sacrifici e lavorato sodo per ottenere il suo obiettivo. Con il suo precedente prestito, Santiago ha pagato le rette universitarie; questo è stato un grande aiuto per lui. Ora ha bisogno di questo prestito per continuare ad effettuare i pagamenti. Ed è molto grato per questa nuova opportunità.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente