info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Avvicinamento al vino - Sommelier

Settore Cucina

Il corso esplorerà il mondo del vino in tutti i suoi aspetti. Nel primo livello si lavorerà sullo sviluppo della conoscenza sul mondo del vino (metodi e strumenti) e sulla comprensione e l’utilizzo delle schede analitico-descrittive e l’apprendimento della terminologia condivisa a livello nazionale, riferita all’analisi sensoriale e messa a punto dagli esperti AIS. 
Il secondo livello invece sarà un viaggio nell'Italia vitivinicola, alla scoperta di vitigni autoctoni delle regioni con degustazioni dei più significativi vini del territorio nazionale effettuando l'analisi descrittiva A.I.S. L'obbiettivo del corso è trasmettere ai corsisti la passione e la conoscenza del vino, far scoprire loro che in ogni bicchiere c'è un luogo, un terreno, un clima, uno staff di persone, un mondo di emozioni ed energie, fornire gli strumenti necessari per effettuare una degustazione analitica descrittiva del vino con l'utilizzo di schede di valutazione A.I.S.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Il costo dei materiali è relativo al costo dell'uscita in cantina.
I partecipanti al corso avranno il diritto ad uno sconto permanente pari al 10% su tutti i prodotti dell’Enoteca SEIDIVINO sita in via Riccardo Billi, 2/4 – 00173 Roma.
Letto 30062 volte

Docente

 FB IMG 1561658762845 MARIA VITTORIA CONGIU
Maria Vittoria Congiu
Sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier , collabora da diversi anni con l'enoteca Seidivino di Roma, affianca il sommelier Lucio Lenci nei corsi di avvicinamento al vino. E' rappresentante di vini di cantine del territorio nazionale.
Organizza eventi e serate di degustazione in diversi ristoranti e locali della capitale. Ha partecipato come sommelier di servizio dell'A.I.S.ai corsi professionali di sommelier, a numerose presentazioni di cantine nazionali presso Hotel Cavalieri Hilton Roma e a manifestazioni enogastronomiche , quali Vinoforum e Anteprima Vitigno Italia.
       icon FB icon WSicon LI                
   

Programma LIV 1

Lezione 1 - Avvicinarsi al mondo del vino.
- Viticoltura e cenni storici.

Lezione 2 - Alla scoperta del Terroir.
- Il rapporto che lega un vitigno al clima e al suolo in cui è coltivato.
- Assaggio di 3 vini

Lezione 3 - Cenni di Legislazione.
- DOCG, DOC con relativi Disciplinari.
- Assaggio di 3 vini

Lezione 4 - Tecnica Degustativa 1.
- Esame Visivo ed Esame Olfattivo
- Assaggio di 3 vini

Lezione 5 - Tecnica Degustativa 2.
Esame Gusto-Olfattivo
- Assaggio di 3 vini

Lezione 6 - La Spumantizzazione.
- Descrizione dei metodi Champenoise e Charmat
- Assaggio dei 2 metodi.

Lezione 7 - Vini Passiti e Vini Liquorosi.
- Assaggio di 1 vino Passito, 1 vino liquoroso
- Test Finale.

Lezione 8 - Visita in cantina

Programma LIV 2

Lezione 1 - Tecnica Della Degustazione.
-La scheda tecnica analitica -descrittiva e a punteggio (Parker), l'analisi del vino e le regole della
degustazione
-Degustazione di 3 vini

Lezione 2 - Piemonte
- Presentazione della regione, attraverso lo studio delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e del vino.
- Degustazione di 2 vini significativi della regione.

Lezione 3 - Friuli Venezia Giulia

- Presentazione della regione, attraverso lo studio delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e del vino.
- Degustazione di 3 vini significativi della regione

Lezione 4 - Toscana.
- Presentazione della regione, attraverso lo studio delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e del vino.
- Degustazione di 2 vini significativi della regione.

Lezione 5 - Marche e Abruzzo.
- Presentazione delle regioni, attraverso lo studio delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e del vino.
- Degustazione di 3 vini significativi delle regioni.

Lezione 6 - Lazio
- Presentazione della regione, attraverso lo studio delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e del vino.
- Degustazione di 3 vini significativi delle regioni.

Lezione 7 - Puglia e Campania.
- Presentazione delle regioni, attraverso lo studio delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e del vino.
- Degustazione di 3 vini significativi delle regioni.

Lezione 8 - Sicilia e Sardegna.
- Presentazione delle regioni, attraverso lo studio delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e del vino.
- Degustazione di 3 vini significativi delle regioni.
- Test Finale.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Jamshaid a costruire nuove classi in una scuola in Pakistan.

Jamshaid è un uomo di 49 anni che ha aperto la sua scuola per aiutare le persone svantaggiate diventando un costante punto d'appoggio per le ragazze ed i ragazzi del posto. Ha un totale di 149 studenti iscritti nella sua scuola di cui il 50% sono studentesse . Ha richiesto 60.000 PKR per la costruzione di nuove aule.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente