info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Cucina Vegana

Settore Cucina
Questo corso si propone di esplorare i colori della Cucina Vegana, di sentirne i profumi e di assaporarne la sostanza.
E’ aperto a tutte le persone a cui piace cucinare, a chi ha la curiosità di accostarsi per la prima volta a questo tipo di cucina e a chi vuole migliorare le proprie conoscenze e manualità in materia.
Nella cucina naturale in generale, e in quella vegana in particolare, il principio della stagionalità è fondamentale.
Per questo motivo, il corso si articola in due moduli. Durante il Livello I verranno presentati i principi base della cucina vegana, passando per la conoscenza dei nutrienti vegetali, continuando con ricette semplici e sane, dalla colazione alla cena, finendo con un menù di festa.
Durante il Livello II si tratterà la trasformazione delle materie prime, fermentazione dei cibi, preparazioni elaborate e piatti etnici.
Fantasia, rielaborazioni dei classici e sperimentazioni di nuovi sapori saranno le qualità che ci faranno compagnia.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Il primo e il secondo livello si posso frequentare indipendentemente l'uno dall'altro.
Letto 35150 volte

Docente

vegansara Sara Martini si occupa di cucina Vegan e Vegetariana dal 2005, inizia nelle cucine di spazi sociali autogestiti dove cresce e impara la maggior parte delle cose che conosce sull'argomento. Dopo un paio di anni nei quali si cimenta come docente in corsi di cucina; nel 2015 nasce le Vivandiere: progetto di cucina Naturale e Vegan con il quale insieme a Francesca si occupa di corsi di cucina Vegan e Crudista e di catering per eventi (Funzilla Festival, Logos Festa della Parola, mostre fotografiche).
icon FBicon WSicon IN  

Programma LIV 1

Lezione 1 - Introduzione alla cucina vegan
Principi base. Una breve introduzione
Jackfruit “porchettato”
Sedanini alla zucca e limone

Lezione 2 - Legumi, Verdure e Cereali
La semplicità per nutrirsi bene
Vellutata di verdure
Dahl di lenticchie rosse

Lezione 3 - Il cecio magico
La farina di ceci un elemento versatile della cucina vegan
Cecina alle cipolle con bietoline alla senape
Spaghetti di farro con porri e crema di ceci allo zafferano

Lezione 4 - Prepariamo il latte vegetale
Principi base per la preparazione di latte vegetale da legumi e da semi
Preparazione di alcuni tipi di latte
Ricetta a sorpresa

Lezione 5 - Burger e polpette vegetali
Preparazione di burger e polpette a base di legumi
Polpette tre legumi al sugo
Preparazione della maionese a base di latte di soia

Lezione 6 - Lievitazione e frolla
Introduzione alla lievitazione e alla frolla
Torta salata cipolle e patate
Muffin vegani dolci alla zucca con rosmarino e uvetta

Lezione 7 - Formaggi o non-formaggi?
Introduzione alla preparazione di non-formaggi veg
Ricotta di soia
“Tomino” filante

Lezione 8 - Il pranzo della festa
Preparazione di un menù per occasioni particolari: la pasta fatta in casa
Lasagna con il ragù di noci
Canapè ripieni di vegpatè raw

Programma LIV 2

Lezione 1 - Preparazione base del seitan
Preparazione del Seitan fatto in casa
Seitan ricetta a sorpresa

Lezione 2 - Introduzione alla fermentazione dei cibi
I crauti un cibo sano e completo
Ricetta dei crauti alla tedesca e sua versione “rapida”
Tofu saltato in padella con crauti
Topinambur trifolato con arance e nocciole

Lezione 3 - Preparazione base del tofu
Dal latte “forte” di soia alla cagliata del tofu
“Carbonara” Vegan

Lezione 4 - Ricette deliziose con tofu e tempeh
Preparazione di secondi piatti e contorni elaborati
Bastoncini di mare vegani impanati
Tofu alla piastra marinato

Lezione 5 - Primi piatti e piatti unici
Uso della soia granulare per ragù e farciture
Cannelloni/lasagna al ragù di soia
Frittelle di lenticchie alla curcuma

Lezione 6 - Piatti dal mondo 1
Introduzione alla cucina greca
La Moussaka

Lezione 7 - Piatti dal mondo 2
Introduzione alla cucina mediorientale: il Meze
Borek
MAN'OUSHÉ BIL ZA'ATAR (focaccia con ZA'ATAR)

Lezione 8 - Dolci sani
Sano e buono
Tartufini crudisti al cacao
Torta gelato crudista ai frutti di bosco

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Jamshaid a costruire nuove classi in una scuola in Pakistan.

Jamshaid è un uomo di 49 anni che ha aperto la sua scuola per aiutare le persone svantaggiate diventando un costante punto d'appoggio per le ragazze ed i ragazzi del posto. Ha un totale di 149 studenti iscritti nella sua scuola di cui il 50% sono studentesse . Ha richiesto 60.000 PKR per la costruzione di nuove aule.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente