info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Revit - Progettazione BIM

E' un corso di modellazione BIM di livello base per la progettazione architettonica dove si modella un'architettura apprendendo i temi di modellazione parametrica per famiglie di oggetti.
L'obiettivo del corso è quello di imparare l'uso di Autodesk Revit mettendo in evidenza le funzioni che offre una piattaforma BIM per l'architetto e l'ingegnere.
Gli argomenti trattati durante il corso sono: la modellazione Parametrica dei elementi dell'architettura; I vincoli ed i legami tra i vari elementi che permettono di ottenere un modello dinamico in caso di modifiche durante la fase progettuale.
La produzione degli elaborati 2d e 3d per presentare e comunicare il progetto.
L'esportato dei dati di progetto per la gestione dei computi.

  • Inizio
    25 Apr

  • lezioni

  • ore
Letto 19130 volte

Docente

bianchi revit Juri Bianchi: Project Manager e Designer presso lo Studio JBDesign. Dopo aver conseguito una Laurea in Architettura degli Interni presso l’Università Sapienza ed un Master in Digital Media presso la London Metropolitan University, continua a lavorare nella ricerca e l’applicazione di nuove tecnologie informatiche nel Design e nell’Architettura. Svolge attività di collaborazione, consulenza, assistenza e docenza in Grafica Multimediale, Disegno Industriale e Architettonico.
icon WSicon LI  

Programma


Lezione 1 - Introduzione a Revit.
-
Viste e navigazione 2D e 3D
- Intefaccia del software Autodesk Revit.
- Intefaccia del software Autodesk Revit.
- Zoom, Pan e Orbita e View Cube. 
- Project Browser e Proprietà delle Viste. 
- Opzioni di Grafica e Visibilità. 
- Ritaglio della Vista. 
- Mostra e Nascondi

Lezione 2 - Impostazioni iniziali.
-
Griglie Strutturali e Livelli.
- Partiamo da zero ed inseriamo i nostri riferimenti in formato immagine o cad dwg.
- Mettiamo in Scala il progetto. 
- Strumenti per la Gestione del Progetto
- Inserimento delle linee di Griglia o “Fili Fissi” e di pilastri e muri per la struttura dell’edificio.
- Gestione delle Proprietà delle Famiglie. 
- Creazione di Viste in Prospetto ed in Sezione. 
- Inserimento dei Livelli e creazione di Viste in Pianta.

Lezione 3 - Elementi architettonici.
- Caricare le Famiglie all’interno del progetto.
- Pilastri, Muri, Solai, Tetti, Porte, Finestre, Scale, Rampe, Corrimano, Vetrate, Vani. 
- Modificare le Famiglie e creare nuove Tipologie di Elementi Architettonici. 
- Modifca della Struttura

Lezione 4 - Sito del Progetto e Superficie Topografica.
- Ricreare il terreno intorno al nostro progetto edilizio sfruttando le curve di livello e le quote altimetriche. 
- Quotatura delle Superifici Topografiche. 
- Sotto regioni, strade, parcheggi, alberi e altri elementi topografici.

Lezione 5 - Masse concettuali.
- Caricare le Famiglie all’interno del progetto.
- Definire una Massa Concettuale con gli strumenti di modellazione.
- Forme Solide e Vuoti. 
- Inserire la Massa Concettuale nel progetto e convertire le superfici in pavimenti, muri, tetti, pareti vetrate e solai.

Lezione 6 - Famiglie Personalizzate.Famiglie Personalizzate.
- Creare una Famiglia personalizzata con gli strumenti di modellazione.
- Importare modelli 3D dall’esterno. 
- Definire i parametri della famiglia e le tipologie. 
- Importare la Famiglia nel progetto.

Lezione 7 - Illuminazione Naturale ed Artificiale.
- Gestire la posizione del Sole per l’illuminazione naturale.
- Illuminare gli esterni e gli interni con le luci artificiali. 
- Creare una Luce Personalizzata. 
- Creare un materiale illuminante e creare oggetti che emettono luce.

Lezione 8 - Materiali e Texture.
- - Impariamo a sfruttare le Librerie dei Materiali Autodesk.
- Creiamo il nostro materiale personalizzato partendo da un materiale esistene oppure da zero. 
- Gestiamo i vari canali del materiale e carichiamo le nostre texture personalizzate.

Lezione 9 - Rendering e Animazione.
- Creazione delle Viste di Progetto in Prospettiva con le Camere.
- Impostazioni Bozza e Alta Qualità per il Rendering. 
- Salvare ed esportare le immagini Render. 
- Post-produzione e correzzione dell’immagine. 
- Impostare lo Sfondo.
- Dal Render fisso all’animazione. 
- Come realizzare un video, animando la nostra telecamera lungo un determinato percorso. 
- Creazione di  una passeggiata architettonica che mostri il nostro progetto in modo più completo ed efficace..

Lezione 10 - Dettagli, Legende, Annotazioni.
- Creare una Vista in Dettaglio ed aggiungere elementi costruttivi e particolari tecnici.
- Importare file CAD aggiuntivi. 
- Mostrare elementi architettonici in viste legenda. 
- Inserire annotazioni come quote, testi ed indicatori.

Lezione 11 - Abachi.
- Creazione di Abachi per la catalogazione, il conteggio e la gestione di elementi architettonici, di finitura, di arredo, ecc.
- Computo metrico delle superifci e dei materiali. 
- Formattazione delle tabelle. 
- Inserimento di formule e stima costi totali.

Lezione 12 - Tavole Finali.
- Scegliere i formati delle nostre tavole finali e troviamo la giusta Scala per ogni vista che inseriamo nel Layout. 
- Creare una Tavola ed un Cartiglio personalizzati. 
- Rifinire la grafica delle varie viste, inserimento schemi di colore e legende.

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta  a pagare le tasse e il materiale scolastico per i suoi figli

La signora Lê ha 49 anni ed è sposata con due bambini. Ha lavorato nel settore dell'agricoltura per più di 10 anni. Lê vive nel distretto di Nong Cong, una città rurale nella provincia di Thanh Hoa. La sua famiglia è stata riconosciuta dal governo locale come povera. Lê è una persona molto stimata nella comunità. Questo è il suo primo prestito attraverso Kiva. La principale difficoltà che deve affrontare è la mancanza di denaro per continuare a mandare i suoi figli a scuola. Sta richiedendo un prestito per pagare le tasse e il materiale scolastico per i suoi figli.
Lê spera che il suo lavoro possa migliorare, per provvedere alla crescita dei suoi figli sperando che la sua famiglia sia sana e felice.

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente