Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate. Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE--> INFO ATTIVITA' FORMATIVE
L’obiettivo del corso è la conoscenza e l’acquisizione dei linguaggi specifici del fumetto fino alla realizzazione di una breve storia. Verranno proposti elementi di: teoria e storia del fumetto e dell’illustrazione, tecnica del disegno e dell’inchiostrazione, estetica e composizione dell’immagine, regia, sceneggiatura e storytelling.
Materiali: La scuola fornirà una lavagna blocco (con fogli di carta), matitoni rossi-blu, pennarelli a punta grossa e tonda (di almeno tre colori diversi), carta da fotocopie.
A carico dello studente è previsto un kit composto da matite: 4h, 2b, un portamine con micromina colorata, gomma pane, gomma bianca, temperino, pennarelli a punta fina (tipo trattopen) misure: 00,5, 02, 06, un blocco f4 liscio.
Maria Chiara Gianolla: dopo aver compiuto studi classici ed essersi laureata e dottorata in Filosofia Estetica, si diploma alla “Scuola Romana dei Fumetti”. Terminati gli studi comincia a lavorare come grafica, illustratrice freelance e storyboard artist, realizzando locandine, grafiche, copertine, pitture murali e contributi vari, soprattutto per la scena artistica underground e indipendente. In un secondo momento approda al fumetto con serie web e progetti editoriali, propri e in collaborazione con sceneggiatori. Nel 2018 debutta sul web con il suo primo fumetto “Miss Unicorn” (https://missunicornmc.wordpress.com/) che in pochi mesi diviene rivista cartacea autoprodotta. Altri progetti editoriali sono attualmente in lavorazione. Nel 2015 fonda e dirige a Roma la Scuola Popolare “Fumetto e Illustrazione Lab Puzzle” (https://www.facebook.com/fumetto.puzzle/) dove attualmente insegna. Conduce laboratori di fumetto per grandi e piccini presso scuole, associazioni, librerie, cooperative e presso il “Carcere di Rebibbia”. E’ docente e referente di fumetto per “Maxxi Museo Nazionali delle arti del XXI secolo” e “Save The Children”.
Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Lê a pagare le tasse e il materiale scolastico per i suoi figli
La signora Lê ha 49 anni ed è sposata con due bambini. Ha lavorato nel settore dell'agricoltura per più di 10 anni. Lê vive nel distretto di Nong Cong, una città rurale nella provincia di Thanh Hoa. La sua famiglia è stata riconosciuta dal governo locale come povera. Lê è una persona molto stimata nella comunità. Questo è il suo primo prestito attraverso Kiva. La principale difficoltà che deve affrontare è la mancanza di denaro per continuare a mandare i suoi figli a scuola. Sta richiedendo un prestito per pagare le tasse e il materiale scolastico per i suoi figli. Lê spera che il suo lavoro possa migliorare, per provvedere alla crescita dei suoi figli sperando che la sua famiglia sia sana e felice.
Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente