info Informazione per tutti i soci riguardanti le conseguenze della sospensione forzata delle attività sportive e formative in merito alla tutela di abbonamenti sottoscritti e quote versate.
Cogliamo l'occasione per abbracciarvi tutte/i e speriamo a presto. --> INFO ATTIVITA' SPORTIVE' SPORTIVE  --> INFO ATTIVITA' FORMATIVE

Francese A1

Settore Lingue

Il corso è rivolto a coloro che approcciano per la prima volta la lingua francese. Si lavorerà nell’ottica dei quattro ambiti di competenza: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale. La finalità del corso è sviluppare le competenze previste dal Livello Base A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto; saper presentare se stesso/a e gli altri ed essere in grado di fare domande e rispondere; interagire in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

  • Inizio
    06 Mag

  • lezioni

  • ore
Materiale didattico richiesto: 
Savoir-dire/Savoir-faire 1, livelli A1/A2/B1-seconda edizione, Dominique Berger, Nerina Spicacci, Roberta Bergamaschi, Zanichelli, 2016.
Il manuale copre il programma di tutti e due i livelli e costa 34 euro.
Letto 22297 volte

Docente

 

 

   
 signoret150x150

Anne-Charlotte Signoret Nata a Parigi mi sono trasferita a Roma dopo avere terminato i miei studi universitari. Ho cominciato la mia carriera di insegnante madrelingua lavorando al Centro Studi San Luigi dei Francesi. Sono entrata in seguito nell’università privata (LUISS) e poi in quella pubblica. Dal 1999 sono collaboratrice ed esperta linguistica presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università “Tor Vergata”. L’insegnamento agli adulti mi è sempre piaciuto e quindi sarò lieta di lavorare con voi.

   

Programma A1.1

Lezione 1
Introduzione
Espressione: come presentarsi e fare lo spelling del proprio nome, capire il nome degli altri
Grammatica e lessico: i pronomi personali soggetto, il presente indicativo dei verbi ausiliari e dei verbi del primo gruppo; gli articoli determinativi e indeterminativi; il genere dei nomi.
Fonia/grafia; l’alfabeto

Lezione 2

Ripasso veloce di quanto visto durante la prima lezione
Espressione: esprimere i propri gusti e le preferenze
Grammatica e lessico: la frase affermativa e negativa, i numeri, il maschile e il femminile degli aggettivi

Lezione 3

Espressione: presentare e/o descrivere una persona:
Grammatica e lessico: il presente indicativo dei verbi del secondo gruppo, la frase interrogativa totale, le nazionalità
Fonia/grafia: l’elisione

Lezione 4

Espressione: chiedere informazioni e descrivere una città
Grammatica e lessico: La frase interrogativa parziale, il plurale dei nomi e degli aggettivi, i luoghi della città

Lezione 5

Espressione: chiedere e dare indicazioni stradali, la localizzazione,
Grammatica e lessico: il presente indicativo di alcuni verbi del 3 gruppo, lepreposizioni articolate, i mezzi di trasporto
Fonia/grafia: il legamento, distinzioni tra vari suoni

Lezione 6

Espressione: parlare dei vari tipi di vacanze
Grammatica e lessico: il presente indicativo di alcuni verbi del 3 gruppo, la
negazione, il pronome personale “on”

Lezione 7

Espressione: descrivere un luogo turistico, parlare del clima, scrivere una cartolina
Grammatica e lessico: i nomi delle nazioni, le preposizioni usate con i nomi di nazioni e di città
Fonia/grafia: distinzione tra e/é/è

Lezione 8

Espressione: l’alimentazione e lo spreco alimentare, i pasti, l’espressione della quantità
Grammatica e lessico: il cibo e le bevande, la classificazione degli alimenti, gli articoli partitivi, gli avverbi di quantità

Lezione 9

Espressione: dare un consiglio, vietare, redigere delle istruzioni
Grammatica e lessico: l’imperativo affermativo e negativo, le preposizioni articolate
Fonia/grafia: i suoni nasali

Lezione 10

Espressione: raccontare la propria giornata, chiedere e dire l’ora
Grammatica e lessico: le attività quotidiane, i verbi particolari del 1 gruppo al
presente indicativo, l’imperativo dei verbi pronominali

Lezione 11

Espressione: descrivere una professione, la formazione e la giornata
lavorativa
Grammatica e lessico: gli aggettivi possessivi e dimostrativi, l’espressione
dello scopo, i connettivi temporali, gli studi, i diplomi, il lavoro
Fonia/grafia: il presente indicativo e la distinzione tra singolare e plurale

Lezione 12

Test finale

Programma A1.2

Lezione 1
Ripasso dei principali punti grammaticali del livello precedente

Lezione 2
Espressione: esprimere la frequenza di un azione, descrivere l'alloggio
Grammatica e lessico: : i momenti, i giorni, i mesi, le stagioni, il passato recente, il presente
progressivo e il futuro prossimo, i diversi tipi di case, l’affitto e l’acquisto di una casa

Lezione 3
Espressione: raccontare un'esperienza personale, un’esperienza passata
Grammatica e lessico: il passato prossimo, i pronomi “en” e “y”
Fonia/grafia: approfondimento della distinzione tra e/é/è

Lezione 4
Espressione: raccontare un ricordo,
Grammatica e lessico: L'imperfetto dell'indicativo, l’uso dell’imperfetto e del passato prossimo,
l’accordo del participio passato

Lezione 5
Espressione: fare un paragone, i negozi e i servizi
Grammatica e lessico: i pronomi personali complemento oggetto e di termine, i comparativi
Fonia/grafia: i suoni “s” e “z”

Lezione 6
Espressione: parlare del corpo, dei vestiti e della moda
Grammatica e lessico: I vestiti, le parti del corpo, la negazione, i pronomi tonici

Lezione 7
Espressione: la situazione nel tempo, dare un ordine cronologico, capire e redigere una biografia,
Grammatica e lessico: alcuni avverbi temporali

Lezione 8
Espressione: l'espressione della causa, della conseguenza,
Grammatica e lessico: alcune congiunzioni coordinative
Fonia/grafia: la differenza tra suono nasale e non

Lezione 9
Espressione: parlare del futuro, i programmi televisivi
Grammatica e lessico: il futuro dell’indicativo

Lezione 10
Espressione: parlare della propria carriera
Grammatica e lessico: i pronomi relativi semplici, la formazione degli avverbi

Lezione 11
Espressione: Fare un’ipotesi, parlare dell’ufficio e dell’informatica
Grammatica e lessico: la frase ipotetica (ipotesi realizzabile), il lessico informatico
Fonia/grafia: alcuni omofoni grammaticali

Lezione 12
Test finale

Adotta uno studente

adotta icon Il Fusolab ha attivato un prestito attraverso il microcredito per questo corso.
Aiuta Jackson a pagare le tasse scolastiche per i suoi bambini

JJackson ha 51 anni e vive a Masindi, in Uganda, sposato e padre di 5 bambini, tre dei quali frequentano la scuola. Per guadagnarsi da vivere fa il contadino da 20 anni e vende libri. Vorrebbe che i suoi figli abbiano un'istruzione completa ma teme di non riuscire a sostenere le alte spese universitarie. Userà il prestito per pagare le tasse scolastiche per sua figlia

Per maggiori dettagli sul prestito e su tutti i prestiti del Fusolab visita la pagina ▶ Adotta uno Studente